Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

DUE PAROLE SULLE COSE DI SICILIA DI ORAZIO DE ATTELLIS MARCHESE DI  S. ANGELO

Posted by on Lug 29, 2024

DUE PAROLE SULLE COSE DI SICILIA DI ORAZIO DE ATTELLIS MARCHESE DI  S. ANGELO

Si è molto e con ragione gridato contro la capitolazione del cutter Racer. Ma perchè fu fatta? Dovea o né potea o né il gen, Florestano, Pepe, sottoscriverla? Vediamolo. Le di lui giustificazioni mi smentiranno? Tanto meglio per l’onor patrio, Con decreto dei o luglio ultimo il re creò in Napoli una Giunta provvisoria. Egli promise di consultarla in tutti gli atti del governo, e di pubblicarli di accordo con lei. I ministri ch’ella avesse voce semplicemente consultiva. Ma interprete della nazione la Giunta sostenne che consultar tutto con lei e nulla pubblicare senza il di lei accordo, abbracciava la de liberazione e la esecuzione. Non prima de 19 agosto S. A. R. sciolse il dubbio prescrivendo di dover i ministri deliberar con la Giunta delle cose gravi, prima che queste fosser presentate alla sua risoluzione ().

Read More

Commemorazione a Scurcola Marsicana, 18 gennaio 2020

Posted by on Gen 17, 2020

Commemorazione a Scurcola Marsicana, 18 gennaio 2020

E’ volontà dell’ Amministrazione di Scurcola Marsicana porre al centro dell’attenzione, dopo la partecipata esperienza avuta lo scorso anno,  i fatti storici che hanno coinvolto la propria comunità nel lontano 22 e 23 gennaio 1861. A tal fine è stato organizzato un incontro pubblico: 

Read More

LA SPEDIZIONE DEI MILLE-STORIA DOCUMENTATA DELLA LIBERAZIONE DELLA BASSA ITALIA DI OSVALDO PERINI ESULE VENETO (XIII)

Posted by on Giu 3, 2025

LA SPEDIZIONE DEI MILLE-STORIA DOCUMENTATA DELLA LIBERAZIONE DELLA BASSA ITALIA DI OSVALDO PERINI ESULE VENETO (XIII)

LIBRO XIII

Battaglia e vittoria del Volturno

I.— Fra i primi atti di Garibaldi, pervenuto al governo di Napoli, fu quello di sciogliere e porre in istato d’accusa il Comitato insurrezionale che negli ultimi giorni s’era colà istituito. Pochi cittadini oscuri od ignari il componevano: nulla o quasi nulla avea fatto e ben poco avrebbe potuto operare, mentre nessuno inclinava a riconoscerlo o a prestargli obbedienza.

Read More

La storia è la descrizione degli eventi con le parole che i vincitori scelgono di imporre

Posted by on Apr 21, 2025

La storia è la descrizione degli eventi con le parole che i vincitori scelgono di imporre

Giuseppe Gangemi

Dopo il ritorno dei Borbone sul trono di Napoli, nel 1799 e nel 1816, la Repubblica Napoletana viene definita il periodo dell’anarchia. L’anarchia è giacobina. Con il ritorno dei Francesi e, soprattutto, dopo il 1860, la narrazione del 1798-1799 viene ribaltata: anarchici diventano i periodi precedente e successivi alla Repubblica e l’anarchia è sanfedista. Più precisamente: una prima anarchia segue alla fuga del re e finisce con l’occupazione francese; poi, per quattro mesi e mezzo, “Giacobini miti” governano una “Repubblica amabile”; una seconda anarchia comincia con l’arrivo a Napoli di Fabrizio Ruffo e finisce con la sua esautorazione di fatto; una terza anarchia segue alla violazione del capitolato voluta, contrario Ruffo, dal re e da Nelson.

Read More