Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

FRA DIAVOLO RITORNA AGLI INCURABILI DI NAPOLI GRAZIE AD ERMINIO DE BIASE

Posted by on Feb 19, 2022

FRA DIAVOLO RITORNA AGLI INCURABILI DI NAPOLI GRAZIE AD ERMINIO DE BIASE

Qualche tempo fa, che etichettarlo felice sarebbe un pochino esagerato ma ricordarlo almeno più tranquillo si può, Erminio De Biase ha voluto, convincendo il Prof. Gennaro Rispoli responsabile del Museo degli Incurabili, organizzare un importante ed inedito convegno al suddetto Museo che ha avuto come protagonista Michele Arcangelo Pezza alias Fra Diavolo colonnello dell’esercito napoletano e Duca di Cassano.

Read More

EVENTO FRA DIAVOLO AGLI “INCURABILI”

Posted by on Nov 8, 2018

EVENTO FRA DIAVOLO AGLI “INCURABILI”

L’11 novembre 2018, nello storico Ospedale napoletano di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, sarà commemorato Michele Pezza, alias Fra Diavolo, ivi sepolto nella chiesa sita nel cortile dello stresso complesso ospedaliero. L’eccezionalità dell’evento sta nel fatto che tale rievocazione si terrà per la prima volta in assoluto, a duecentododici anni dalla sua morte, proprio dove i Bianchi della Giustizia, che all’epoca assistevano i condannati a morte, ne trasportarono il corpo dopo l’esecuzione. L’ispiratore di tale avvenimento è il professor Erminio de Biase che accarezzò l’idea già nel 2006, bicentenario della morte di Fra Diavolo. Per dodici anni, egli ha coltivato questo proposito costantemente, tenacemente, senza mai abbandonare le speranze di poterlo realizzare. Ovviamente, però, esso è stato reso possibile solo grazie alla gentile disponibilità del dottor Gennaro Rispoli, un vero appassionato di Storia Patria, oltre che creatore ed animatore del Museo delle Arti Sanitarie, ed al suo “braccio destro”, la dinamica ed impareggiabile Carmen Caccioppoli che ha indirizzato e seguito, passo, passo, l’organizzazione pratica dell’evento. Nell’occasione, chi verrà ad assistere all’incontro, avrà anche la possibilità di visitare o di prenotare una visita ai luoghi storici (Museo delle Arti Sanitarie a parte) che fanno dell’Ospedale degli Incurabili un luogo, nel suo genere, unico a Napoli, un luogo in cui arte e scienza si incontrano e si fondono l’una nell’altra: dalla famosa Farmacia storica, alla Cappella dei Bianchi della Giustizia, alle sale dedicate a San Giuseppe Moscati… angoli pregni di Storia, di Storia Napoletana che si irradia dalla magica collina di Caponapoli.

Riferimenti Geografici

 

 

Read More

Michele Pezza, “Fra’ Diavolo”, il guerrigliero della regina Maria Carolina

Posted by on Mar 30, 2021

Michele Pezza, “Fra’ Diavolo”, il guerrigliero della regina Maria Carolina

Michele Arcangelo, Domenico, Pasquale Pezza, meglio conosciuto come “Fra’ Diavolo”, è senza dubbio il più importante fra i guerriglieri italiani. Nacque ad Itri il 7 aprile del 1771 da una numerosa famiglia, tipica del Mezzogiorno d’Italia, che viveva  discretamente sulla vendita e sul trasporto di olio,  prodotto da un terreno coltivato ad oliveto, abbastanza proficui, in località Santo Stefano, portato da un paese all’altro, a dorso di muli.

Read More

MICHELE PEZZA RACCONTA…MICHELE PEZZA ALIAS FRA DIAVOLO

Posted by on Mag 9, 2020

MICHELE PEZZA RACCONTA…MICHELE PEZZA ALIAS FRA DIAVOLO

Grazie all’impegno di Erminio De Biase, con il supporto dell’Ass. Id. Alta Terra di Lavoro e di Alfredo Saccoccio, il mondo napolitano ha avuto il piacere di e l’onore di conoscere Michele Pezza, giovane e brillante medico napolitano che svolge la sua opera a Benevento, ma, altresì, assistiamo all’entusiamo con cui Michele, insieme alla sua famiglia, fa emergere nella sua migliore veste la figura del suo grande antenato.

Michele Pezza in pochi mesi è stato uno dei protagonisti di importanti convegni dedicati a Michele Arcangelo Pezza Colonnello dell’Esercito Napoletano e Duca di Cassano alias Fra Diavolo di cui ricordiamo quello organizzato al museo delle Arti Sanitarie degli Incurabili proprio in un undici novembre, data in cui fu vigliaccamente giustiziato in maniera barbara dall’abusivo Regno Giacobino Francese con il trono che nepotisticamente veniva occupato da Giuseppe Bonaparte, e quello dell’otto settembre 2019 dove per la prima volta in Italia è stato scoperto un busto dedicato al Mito Itrano, Laborino e Napolitano. Ad inizio dell’anno 2020 Michele ha rilasciato un importante su “IlMattino di Napoli” dove ha esaustivamente spiegato perchè il suo illustre antenato merita un posto di rilievo nella storia napolitana, in quella universale già lo occupa, ed è stato ospite in un programma Rai, dedicato a Fondi e al suo territorio, dove ha parlato di Fra Diavolo.

Di seguito copia dell’articolo cartaceo e del link del programma Rai

Claudio Saltarelli

https://www.raiplay.it/video/2020/04/di-l-dal-fiume-e-tra-gli-alberi-S2E11-Fondi-e-Sperlonga-terra-di-nessuno-0a23391f-59ee-4f00-a450-3d1d3438e479.html

Read More