Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Roberto De Simone & MEDIA AETAS

Posted by on Mar 21, 2024

Roberto De Simone & MEDIA AETAS

VIRGILIO VILLANI – MEDIA AETAS Nel 1980 Virgilio Villani fonda l’Associazione Media Aetas Musica, con la quale intende promuovere la diffusione dei materiali del maestro De Simone, attraverso l’esecuzione ad opera dell’omonimo complesso vocale- strumentale, composto, oltre che dallo stesso Villani, che ne assume la carica di Responsabile Artistico, da Giuseppe De Vittorio, Gianni Lamagna e Antonella Morea, alcuni fra gli attori – cantanti più stimati dallo stesso De Simone. Leonard Bernstein, che ascolta il concerto a Gerusalemme, lo definisce “un’opera d’arte, popolata da angeli”.

Read More

ROBERTO DE SIMONE

Posted by on Giu 10, 2022

ROBERTO DE SIMONE

Roberto De Simone (Napoli, 25 agosto 1933) è un regista teatrale, compositore e musicologo italiano.

Nipote dell’omonimo Roberto De Simone (attore teatrale e cinematografico), nasce a Napoli in Via Pignasecca, una strada ai piedi dei Quartieri Spagnoli tra Via Toledo e Piazza Montesanto; comincia a studiare pianoforte all’età di sei anni.

Read More

Roberto De Simone al dottor Savoia Caro dottor Savoia

Posted by on Gen 10, 2018

Roberto De Simone al dottor Savoia Caro dottor Savoia

Pubblichiamo la lettera di Roberto De Simone che sta girando per il web che merita attenzione anche se non del tutto condivisibile per quanto riguarda il 1799. Abbiamo deciso di pubblicarla senza nessuna modifica ma questo non ci esime dal considerare che da uno studioso monumentale come Roberto De Simone ci saremo aspettati una conoscenza sul 1799 diversa da quella che i giacobini napoletani portano avanti da tempo che ormai si sta sciogliendo come neve al sole. 

Read More

“La Storia de Napole spalefecata a lo popolo vascio” letto da Claudio Saltarelli

Posted by on Dic 18, 2024

“La Storia de Napole spalefecata a lo popolo vascio” letto da Claudio Saltarelli

Da quando Ferdinando Galiani nel suo “Del dialetto poletano” scritto nel 1783 afferma che il napoletano è un dialetto e non lingua madre nasce un dibattito nel mondo intellettuale prima e successivamente nel mondo civile, molto vivace e apparentemente leggero ma nei fatti di primaria e fondamentale importanza nello scontro tra il modernismo e la tradizione che ancora non vede la sua fine.

Read More