LODOVICO BIANCHINI PRINCIPI DELLA SCIENZA BEN VIVERE SOCIALE DELLA ECONOMIA PUBBLICA E DEGLI STATI
Si tratta de’ banchi — Origine de’ banchi: in che primamente consistettero, come ampliarono la loro opera. Non è esatta la distinzione che comunemente si fa de’ banchi di deposito, e di quelli di circolazione e sconto. Qualsiasi banco ancorché di mero deposito non va disgiunto dall’effetto della circolazione e dello sconto, e viceversa—I banchi prendono nome dall’obbietto principale che hanno di mira o dalle principali loro occupazioni. Il nome e la qualità che assumono non influiscono veramente ad estendere o restringere le operazioni alle quali intendono —Natura de’ banchi—Differenza che passa tra la carta de’ banchi detti di deposito, e quella de’ banchi di circolazione e sconto — Capitale de’ banchi—Chi può instituirne — Necessità de’ banchi in ogni nazione — Si reassumono i vantaggi che da’ banchi derivar possono non meno al pubblico che alla finanza dello Stato— Quale debbe essere l’andamento de’ banchi, e come acquistano credito e fiducia—Agevolazioni e favori de’ governi a’ banchi privati — Casi ne’ quali è realmente utile la carta emessa da’ banchi, limiti ne’ quali debbe contenersi, suo abuso.
Read More