Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La storia è la descrizione degli eventi con le parole che i vincitori scelgono di imporre

Posted by on Apr 21, 2025

La storia è la descrizione degli eventi con le parole che i vincitori scelgono di imporre

Giuseppe Gangemi

Dopo il ritorno dei Borbone sul trono di Napoli, nel 1799 e nel 1816, la Repubblica Napoletana viene definita il periodo dell’anarchia. L’anarchia è giacobina. Con il ritorno dei Francesi e, soprattutto, dopo il 1860, la narrazione del 1798-1799 viene ribaltata: anarchici diventano i periodi precedente e successivi alla Repubblica e l’anarchia è sanfedista. Più precisamente: una prima anarchia segue alla fuga del re e finisce con l’occupazione francese; poi, per quattro mesi e mezzo, “Giacobini miti” governano una “Repubblica amabile”; una seconda anarchia comincia con l’arrivo a Napoli di Fabrizio Ruffo e finisce con la sua esautorazione di fatto; una terza anarchia segue alla violazione del capitolato voluta, contrario Ruffo, dal re e da Nelson.

Read More

Michele Pezza, un uomo votato, anima e corpo, alla causa reale

Posted by on Apr 16, 2025

Michele Pezza, un uomo votato, anima e corpo, alla causa reale

   Il generale Joseph Léopold Sigisbert Hugo, padtre del grande poeta Victor-Marie, approfittando del fatto  che era conosciuto personalmente dal re Joseph Bonapart,si era recato a Napoli per glorificarsi  aver disorganizzato, grazie ad un inseguimento accanito,gli insorti di Michele Pezza, alias “Fra’ Diavolo”, e di aver così contribuito per una larga parte alla cattura del celebre partigiano.

Read More

Dai rivoluzionari ai carrieristi: le Repubbliche Francese e Napoletana di Giuseppe Gangemi

Posted by on Apr 14, 2025

Dai rivoluzionari ai carrieristi: le Repubbliche Francese e Napoletana di Giuseppe Gangemi

Il contrammiraglio Louis-René-Madeleine Levassor de Latouche-Tréville, appartenente alla nobiltà francese e deputato rappresentante di questa negli Stati Generali, nel 1789, venerabile di una loggia massonica dal 1793, combatte, insieme al marchese di La Fayette, alla guerra d’indipendenza americana. Arriva nella baia di Napoli il 16 dicembre 1792, per una missione diplomatica, e vi rimane fino al 29 gennaio 1793.

Read More