in allegato la delibera di giunta comunale con la quale è stato denominato “vicolo ventitrè gennaio” uno spazio all’interno del centro storico di Scurcola Marsicana.
Il delicato periodo di emergenza sanitaria non ci permetterà di rendere omaggio alle persone scomparse nell’ambito dei tragici fatti del 1861 come nostra ormai abitudine, ma quest’anno andremo a mettere un nuovo tassello a contribuzione dell’opera di ricordo e divulgazione storica: ricorderemo la ricorrenza del 160 anniversario dell’eccidio, con l’intitolazione di un vicolo al ventitrè gennaio; un piccolo gesto che contribuirà a creare un legame di identità ancora più forte con la storia di Scurcola e …d’Italia.
Continua quindi il percorso che abbiamo iniziato insieme da tre anni ormai e mi auguro ci sia sempre un forte legame tra la vostra associazione e la nostra Comunità.
Con affetto e stima
Francesco Tortora Assessore Comune Scurcola Marsicana
Dei 209 miliardi di euro assegnati all’Italia ben pochi saranno spesi per il Meridione, mancano i progetti cantierabili e si rischia di perdere i finanziamenti. Le finalità dell’Europa erano ben evidenti: risollevare il Sud dalla stagnazione e rimettere in moto il secondo motore del Paese.
Com’è possibile che sia attaccata Claudia Navarini, docente dell’Università Europea di Roma, solo perché utilizza il Manuale di Bioetica del cardinale Sgreccia?
“Siciliana dal piglio deciso. Meridionale nel cuore e soprattutto nella sua bellezza, che ha portato in giro per tutto il mondo con eleganza e garbo. Mi piace perché è attenta e scrupolosa. Nulla è lasciato al caso quando hai a che fare con lei“. È come descrive l’attrice Maria Grazia Cucinotta, Diego di Flora per Napoli Magazine.
Nessun farmaco, impossibilità a riconoscere gli stadi del coronavirus, rifiuto di intervenire tempestivamente, mancanza di chiarezza sull’impiego dei medici di medicina generale». Le linee guida del Ministero della Salute per la cura domiciliare del Covid appena pubblicate suscitano perplessità. «Non ci si può limitare al solo paracetamolo nelle prime 72 ore, ignorate tutte le cure precoci». Il professor Capucci analizza per la Bussola il documento che dovrebbe essere di aiuto ai medici di famiglia. «E invece continunerà a intasare gli ospedali».