Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

L’AUTONOMIA STRATEGICA DEI COMANDANTI DEL REAL ESERCITO DELLE DUE SICILIE

Posted by on Mar 17, 2023

L’AUTONOMIA STRATEGICA DEI COMANDANTI DEL REAL ESERCITO DELLE DUE SICILIE

Campagna militare di Sicilia aprile-luglio 1860 (di Domenico Anfora)

Le truppe borboniche in Sicilia, circa 25.000 uomini portati a 30.000 nel maggio 1860, erano agli ordini di don Paolo Ruffo, principe di Castelcicala, maresciallo di campo e luogotenente del Re. Quale autonomia strategico-militare ebbe Castelcicala in quei frangenti decisivi per la sopravvivenza del Regno?

Read More

LA LEVA MILITARE NEL REGNO D’ITALIA

Posted by on Feb 4, 2023

LA LEVA MILITARE NEL REGNO D’ITALIA

La chiamata per la leva nel Regno delle Due Sicilie non era totale. Il Re decideva il numero dei coscritti da chiamare alle armi in ciascun anno. Quel numero era proporzionalmente ripartito tra tutti i comuni del Regno. La Sicilia, che aveva un’autonomia amministrativa, era esentata dalla leva. In ciascun comune, nel giorno fissato per l’estrazione a sorte, venivano inseriti nel bossolo (un’urna) tanti biglietti quanti erano gli iscritti, con dei numeri a partire dall’1, e si procedeva all’estrazione.

Read More

CALATAFIMI: LA BATTAGLIA CHE FECE L’ITALIA DI DOMENICO ANFORA

Posted by on Feb 3, 2023

CALATAFIMI: LA BATTAGLIA CHE FECE L’ITALIA DI DOMENICO ANFORA

Lo sbarco

Manca un’ora a mezzogiorno e i piroscafi garibaldini filano verso Marsala. La giornata è bella e tiepida, il mare splende e la sua superficie è leggermente ondulata. Improvvisamente un grido d’allarme della vedetta posta sull’albero maestro del Piemonte fa raggelare il sangue agli equipaggi e un totale silenzio scende su di essi. Giò volge lo sguardo a dritta e vede tre legni da guerra che puntano a tagliare la rotta del Piemonte e del Lombardo. Se li raggiungeranno, sarà la fine: saranno pastura per i pesci! Il capitano Castiglia scruta col cannocchiale quelle navi e afferma che si tratta di due corvette a vapore e una fregata a vela napolitane.

Read More