Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

UN VIZZINESE NELLA RIVOLTA DEL SETTE E MEZZO

Posted by on Apr 7, 2025

UN VIZZINESE NELLA RIVOLTA DEL SETTE E MEZZO

Cinque anni dopo l’unità d’Italia e a seguito di una politica violenta e vessatoria del governo di Torino che provocò una miseria estesa al tutto il meridione, il 16 settembre 1866 scoppiò a Palermo la rivolta del sette e mezzo, durata, appunto, sette giorni e mezzo.

Read More

8 SETTEMBRE 1943: LA RESA INCONDIZIONATA

Posted by on Apr 2, 2025

8 SETTEMBRE 1943: LA RESA INCONDIZIONATA

La tragedia dell’armistizio dell’8 settembre 1943 dal diario di un ufficiale italiano

Il mattino del 3 settembre 1943, a iniziare dalle ore 04.30, un formidabile concentramento d’artiglieria terrestre e navale iniziò a sparare sugli obiettivi della costa calabra, preparando lo sbarco del 13° Corpo d’armata britannico comandato dal generale Miles Dempsey. Le truppe anfibie, formate dalla 5a divisione di fanteria britannica e dalla 1a canadese, col supporto di unità di commando e brigate corazzate, salparono su 22 navi da sbarco LST e 270 mezzi da sbarco da Augusta, Catania, Taormina e S. Teresa di Riva. Era l’Operazione Bayton.

Read More

164° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

Posted by on Mar 30, 2025

164° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

Il 17 marzo 1861 con legge n. 4671 del Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II proclamava di assumere per sé e per i suoi successori la corona del Regno d’Italia.

Cosa significò per il sud Italia, ex Regno delle Due Sicilie, questa annessione decisa dal parlamento di Torino?

Read More

ANALISI DEL COMBATTIMENTO DI CALATAFIMI

Posted by on Mar 13, 2025

ANALISI DEL COMBATTIMENTO DI CALATAFIMI

Lo scontro di Calatafimi del 15 maggio 1860 fu di piccole dimensioni è non può assumere la qualifica di battaglia, per numero di uomini impiegati, per estensione del terreno occupato, per manovre svolte, per perdite. La brigata Cacciatori delle Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi era tale solo di nome, perché era costituita da due soli striminziti battaglioni, quattro cannoni, un piccolo reparto del genio e priva della cavalleria. Aveva in forza 1089 garibaldini e circa 500 insorti agli ordini di Sant’Anna.

Read More

ALTRO CHE ITALIA! GLI ABITANTI DELLE DUE SICILIE VISTI DAI FUNZIONARI PIEMONTESI

Posted by on Mar 7, 2025

ALTRO CHE ITALIA! GLI ABITANTI DELLE DUE SICILIE VISTI DAI FUNZIONARI PIEMONTESI

Nel 1860-61 il Regno delle Due Sicilie crollava sotto i colpi dell’armata di Garibaldi da sud e dell’armata regolare sabauda da nord. La struttura statale borbonica si liquefece, e nei posti di comando furono nominati funzionari piemontesi. Nella corrispondenza tra questi uomini provenienti dal nord e il governo di Torino emergono i giudizi verso gli abitanti di quel Regno che non c’era più. Camillo Benso conte di Cavour, capo del governo del nuovo Regno d’Italia, non era mai stato a sud di Firenze.

Read More