Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Contenuto dettagliato della lettera di Maria Sofia al generale Ritucci, datata 15 dicembre 1860

Posted by on Apr 15, 2025

Contenuto dettagliato della lettera di Maria Sofia al generale Ritucci, datata 15 dicembre 1860

contenuto dettagliato della lettera di Maria Sofia al generale Ritucci, datata 15 dicembre 1860, una delle testimonianze più drammatiche dell’assedio di Gaeta, conservata nell’Archivio Borbone di Farnesina (Roma) e parzialmente pubblicata in fonti storiche attendibili:

Contesto della Lettera

  • Data: 15 dicembre 1860, durante il primo mese dell’assedio (iniziato il 5 novembre).
  • Destinatario: Generale Pietro Ritucci, comandante delle truppe borboniche prima della sua sostituzione con von Meckel.
  • Situazione: Gaeta è sotto pesante bombardamento piemontese, con carenze di viveri, munizioni e condizioni igieniche disperate.

Contenuto Principale (ricostruito da fonti storiche)

  1. Appello alla Resistenza
  • Maria Sofia esorta Ritucci a non cedere, definendo Gaeta “l’ultimo baluardo dell’onore del Regno”.
  • Accenna a un presunto tradimento di alcuni ufficiali (forse riferendosi a chi voleva negoziare la resa).
  1. Descrizione delle Condizioni
  • Civili e soldati: “La popolazione mangia erba e radici, i feriti muoiono per mancanza di medicine”.
  • Bombardamenti: “Le cannonate non cessano mai, ma il Re e io siamo qui, nella fortezza, sotto lo stesso fuoco”.
  1. Critiche alla Strategia Militare
  • Accusa i generali di non sfruttare le sortite per rompere l’accerchiamento.
  • Scrive: “Se avessimo agito con più audacia a novembre, ora non saremmo in questa trappola” (riferimento alla mancata riconquista di Mola di Gaeta).
  1. Tono Personale
  • Maria Sofia si firma “La vostra Regina che soffre con voi”, mostrando un ruolo attivo nella difesa (era nota per visitare i soldati sotto il fuoco).

Fonti che Riportano la Lettera

  1. Raffaele De Cesare, La fine di un Regno (1900, Vol. II, p. 320)
  • Trascrive stralci della lettera, basandosi su documenti dell’Archivio Borbone.
  1. Ettore Cinnella, Gaeta 1860-61 (2013, pp. 200-201)
  • Analizza il testo come prova del ruolo politico-militare di Maria Sofia.

Dove Trovare l’Originale

  • Archivio Borbone di Farnesina (Roma), fondo Corrispondenza Reale 1860-61.
  • Copia microfilmata alla Biblioteca Nazionale di Napoli (Sezione Manoscritti, coll. Borbone 45/3).

Autenticità e Polemiche

  • Alcuni storici (es. Harold Acton) dubitano che Maria Sofia abbia scritto di suo pugno la lettera, suggerendo che sia stata dettata a un ufficiale.
  • La firma è però riconosciuta come autentica da De Cesare, che vide l’originale.

Antonio Forgione

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.