Liborio Romano ed il tradimento che unì l’Italia
Truffatore, traditore, doppiogiochista, trasformista, camorrista: Liborio Romano fu uno dei personaggi più oscuri dell’Unità d’Italia, il napoletano che diede potere ai camorristi, una delle personalità meno conosciute e più interessanti di tutta la storia di Napoli.
un nuovo regno e, mentre fingeva di mantenersi fedele ai Borbone, sfruttò la sua posizione di potere per mandare segretamente lettere a Cavour in cui rivelava tutti i segreti di Stato borbonici e preparava il terreno per l’arrivo di Garibaldi nella capitale.
Cavour propose quindi una idea: perché non sfruttare il potere di Liborio Romano per arruolare tutti i malavitosi e gli scontenti, organizzando una rivolta armata a Napoli? Romano trovò la proposta interessante, ma provò a salvare la sua città da una battaglia che l’avrebbe distrutta: propose quindi al Re Francesco II di fuggire a Gaeta prima dell’arrivo di Garibaldi, in modo da evitare una battaglia a Napoli, che Cavour gli aveva segretamente anticipato. Poi, finalmente libero e rimasto solo in città, convocò nel suo ministero un personaggio oscuro: Tore ‘e Criscienzo, il potentissimo boss della camorra.
Don Liborio, sfruttando il suo potere di capo della polizia, aveva infatti inviato una lettera in cui chiedeva la scarcerazione di Salvatore De Crescenzo, per proporgli un affare: in cambio della libertà: creare un esercito di camorristi che avrebbe tenuto tranquillo il popolo per garantire un ingresso tranquillo a Garibaldi.
Così i camorristi, i “malamente“, gli stessi personaggi che, fino a poco prima, erano considerati nemici della legge, si ritrovarono improvvisamente con una coccarda rossa sulla giacca, delle armi clandestine ed il nome di “Guardia Cittadina“: il potere di questo sporco esercito non era scritto in alcuna legge o regolamento e si tradusse in violenze, pestaggi e repressione di ogni attività che non piaceva al sanguinario Don Totore De Crescenzo.
Fu quindi realizzata l’ultima parte del perfetto piano del Conte di Cavour: dopo aver convinto un altro napoletano, Raffaele Conforti, a promuovere una votazione popolare per legittimare l’annessione del Sud Italia, proprio i camorristi accompagnarono i votanti a fare “la scelta giusta” durante il Plebiscito: Napoli diventò l’unica capitale d’Europa ad essere declassata a provincia.
Era il 1861 e, nell’ufficio del fremente primo ministro piemontese, si presentò un avvocato napoletano, Raffaele Conforti, che disse la frase: “Consegno l’Italia al mio re“. In quel giorno nacque l’Italia.
Adesso bisognava solo eliminare tutti i personaggi oscuri che potevano macchiare l’eroica storia dell’Unità.
L‘avvocato Conforti era una pedina eliminabile facilmente: Cavour disse “nominatelo magistrato e che non si parli mai più di lui“; Liborio Romano era invece pericoloso: amico dei camorristi e legato ai più importanti clan napoletani, era popolarissimo nelle terre del Sud appena conquistate. Il nuovo governo Italiano non poteva mostrarsi amico di un simile personaggio: come liberarsene?
Idea: portarlo in parlamento. La fama di “amico dei criminali” non avrebbe dato nessuna credibilità all’attività politica di Romano: anche stavolta Cavour ci aveva visto giusto.
Il parlamento della giovane Italia era infatti una esplosione di entusiasmo, fiducia e sogni: Liborio Romano aveva ormai settant’anni e, giunto a Torino, si avviò in una euforica folla di giacche ed accenti di ogni regione d’Italia fatta di anziani intellettuali che videro realizzate le loro antiche battaglie misti a giovanissimi nomi del futuro, che sarebbero diventati i ministri della Grande Guerra. Torino sembrava in quel momento il centro del mondo e Vittorio Emanuele era il padre del futuro.
Cominciata la riunione del parlamento, però, l’ entusiasmo di tanti politici si tramutò in preoccupazione.
Fatale illusione, inescusabile e tanto più grave errore
Liborio Romano, Memorie Politiche
Solo due anni dopo la prima riunione del parlamento, infatti, lo stesso Romano assistette all’approvazione della Legge Pica “per l’epurazione dei camorristi e dei briganti nelle province infette“: a nulla valsero le sue proteste, perché era evidente che quella legge sarebbe stata usata per eliminare anche personaggi “scomodi”.
Fu istituito un tribunale militare e lo stesso Salvatore De Crescenzo fu portato in carcere, in cui fu accolto dai criminali come un re: tutti i delinquenti si assoggettarono da soli al potere del camorrista e, in pochi giorni, Don Totore diventò il padrone del penitenziario, con la polizia carceraria che, impotente, si limitò ad osservare le attività di uno dei criminali più famosi della Storia.
E Liborio Romano?
Dopo aver capito di essere stato l’ignara pedina di un perverso gioco politico, furioso, pubblicò un documento in cui indicò nomi e cognomi di tutti i personaggi che si erano arricchiti illecitamente durante il saccheggio dei tesori di Napoli. Poi si ritirò deluso nella casa di famiglia a Patù, per lasciarsi consolare dal mare incantevole della provincia di Lecce. E morì solo, pieno di rimorsi e pentimenti, nel 1867.
Federico Quagliuolo
fonte
http://www.storienapoli.it/2016/02/19/liborio-romano-camorra-uni-litalia/