Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Storia del diritto nel Regno di Napoli di GAETANO ARCIERI

Posted by on Set 13, 2022

Storia del diritto nel Regno di Napoli di  GAETANO ARCIERI

Gaetano Arcieri, Storia del diritto nel Regno di Napoli
A cura di Gianandrea de Antonellis
Edizione originale:Storia del Dritto per servire d’introduzione allo studio delle leggi civili e del dritto amministrativo con la successione dei giureconsulti ed interpetri [sic] del dritto romano, seguita da comentario [sic] delle leggi regie, pontificali e decemvirali del Dottor Gaetano Arcieri, Accademico Florimontano, Socio Corrispondente della Società Economica di Basilicata, dell’Accademia Cosentina, di Aci-Reale, ec. ec.Stabilimento Tipografico Perrotti, Napoli 1853

Read More

STORIA: MIGUEL AYUSO, LA NAPOLI NELLE SPAGNE DI TEJADA

Posted by on Giu 4, 2017

STORIA: MIGUEL AYUSO, LA NAPOLI NELLE SPAGNE DI TEJADA

(Lettera Napoletana) Il centenario della nascita di Francisco Elías de Tejada (1917-1978) viene ricordato con iniziative in diverse Università tra Europa ed Ispano-America.

Nato a Madrid con antenati napoletani, filosofo della politica, giurista, storico, docente universitario, conoscitore di un gran numero di lingue antiche e moderne e dotato di una straordinaria capacità di lettura, Tejada è stato uno dei più grandi ingegni della cultura cattolica e tradizionalista del secolo scorso.

Read More

La verita sugli uomini e sulle cose del Regno d’Italia

Posted by on Mar 19, 2017

La verita sugli uomini e sulle cose del Regno d’Italia

La verita sugli uomini e sulle cose del Regno d’Italia / rivelazioni di J.A. agente segreto del conte Cavour; a cura di Elena Bianchini Braglia; presentazione di Walther Boni. Sulla copertina l’autore risulta essere Filippo Curletti; mentre per A. Savelli in Archivio storico italiano,1911,p. 222, l’opera è frutto della collaborazione di Curletti e Griscelli.

Questo testo (pubblicato dopo il 1860, è molto illuminante. Dovrebbe essere letto e meditato dai tanti “storici” che pullulano nelle nostre patrie università,dai rappresentanti delle Istituzioni che parlano a vanvera,e anche dai nostri politici da strapazzo, uomini culturalmente molto a digiuno.

Read More

Giacinto de’ Sivo (1814/1867)

Posted by on Ott 10, 2016

Giacinto de’ Sivo (1814/1867)

Un ottimo libro, almeno nella valutazione di chi scrive, sul Risorgimento e la finale Unificazione è quello scritto, con la precisione dello storico e la passione di un coprotagonista, da un testimone di quel tempo: Giacinto de’ Sivo (1814/1867). Una testimonianza di parte ma esemplare, un libro imprescindibile per completare la conoscenza di quel periodo.

Read More