Posted by altaterradilavoro on Mag 26, 2016
1799
ideali e realtà
attraverso gli eroi e martiri dimenticati
COMUNICATO STAMPA
Scafati, 26 maggio 2016
Gli eventi del 1799 nel Regno di Napoli continuano a scatenare passioni. L’esaltazione della Repubblica partenopea, storicamente prevalente, è ormai però da tempo soggetta ad una profonda revisione, che ha portato a capire la grandezza del Sanfedismo e dei suoi ideali di fedeltà alla Tradizione religiosa e politica. L’Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro” ricorda l’epica impresa guidata dal Cardinale Ruffo e gli orrori procurati dai filo francesi con un convegno su:
Il 1799: ideali e realtà attraverso i martiri e gli eroi dimenticati
Intervengono:
Pasquale Aliberti, Sindaco di Scafati
Antonio Fogliame, Assessore Rapporti Istituzionali e Cultura, Comune di Scafati
Vincenzo Giannone, Dirigente Scolastico
Claudio Saltarelli, Presidente Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro”
Fernando Riccardi, Storico e giornalista laborino
Fernando Di Mieri, Docente.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mag 26, 2016
dal sito CDS di Fiore Marro ho preso, con piacere, un articolo sul più grande statista dell’era moderna, Ferdinando II di Borbone che di seguito riporto.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mag 25, 2016
Gennaro Conte ci ricorda che oggi è una data importante che non voglio anticipare e lascio spazio alle sue parole. alla fine dell’articolo vi ricordo la vicenda da san cataldo dove pare che Carlo ci ha dormito al rientro della battaglia di Velletri.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mag 22, 2016
quando benedetto croce, genio assoluto peccato al servizio della parte sbagliata, disse a Ferdinando Russo ma perchè continui ad essere nostalgico? e il sommo rispose “se il passato è migliore del presente è normale essere nostalgico!” di seguito un articolo integralmente preso da Historiaregni.it, inutile commentare ammirate.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 16, 2016
La grande bellezza degli archi di Vanvitelli da ieri sono degnamente riqualificati ed illuminati.
Dopo lustri di oblio e trascuratezza torna la luce sul sito simbolo dell’ingegneria borbonica, dal 1997 patrimonio UNESCO insieme alla Reggia di Caserta e al Complesso Monumentale di San Leucio.
Read More