Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Aquilonia in San Vittore del Lazio

Posted by on Feb 25, 2025

Aquilonia in San Vittore del Lazio

SULL’UBICAZIONE DELLA MITICA AQUILONIA DEI SANNITI

Questo mio libro non ha avuto molta fortuna, per un motivo semplice: va letto in sequenza senza saltare alcun passaggio per comprenderne appieno il senso e valutarlo, cosa che pochissimi, ripeto pochissimi, hanno realmente fatto. E infatti spesso lo si sfoglia velocemente licenziandolo con sufficienza.

A quelli che mi dicono di averlo letto faccio una semplice domanda: dove pongo io con esattezza la città di Aquilonia? La risposta è inequivocabile ed errata: «A S. Vittore del Lazio sulla cima di monte Sambucaro»: questa la dimostrazione.

Quei pochissimi invece che lo hanno veramente letto, alla fine mi dicono che possono essere d’accordo con le mie conclusioni.

Il testo è in sequenza come una catena: se salti un anello crolla tutto. E questa è una difficoltà perché non tutti hanno la pazienza o il tempo da dedicare al libro.

Non sono un visionario: mi sono limitato ad esaminare e raccordare gli elementi storici ed obiettivi a disposizione ed ho tirato le somme.

Comunque la mia è un’ipotesi e come tale va valutata; ma le obiezioni non si fanno per partito preso: si fanno confutando eventualmente i singoli elementi.

Il fatto che tanti (forse troppi) studiosi hanno ciascuno una propria soluzione sull’ubicazione della mitica Aquilonia, UNA DIVERSA DALL’ALTRA, mostra solo che ognuno di essi può essersi sbagliato. Quindi attenti a certe indiscusse autorità di storici!

PRESENTAZIONE

Un ritrovamento di eccezionale interesse storico, come quello di “un’antica città” situata sul monte che sovrasta San Vittore del Lazio, merita di essere conosciuto non solo dagli specialisti del settore e dagli abitanti del luogo, ma da un più vasto pubblico. Un ritrovamento che, oltre la valorizzazione ed il recupero del patrimonio storico-culturale del territorio, favorirà anche lo sviluppo del turismo tradizionale. Ecco perché l’Amministrazione Comunale di San Vittore del Lazio, non può non compiacersi del fatto che un messaggio di tale  portata venga affidato ad un veicolo di ampia diffusione, come appunto è la pubblicazione di un libro. Gli amministratori, pertanto, esprimono a nome di tutti i cittadini, il massimo apprezzamento al prof. Emilio Pistilli, che si è adoperato per la realizzazione del presente lavoro. A lui va il merito di aver segnalato per primo la presenza nel territorio del poderoso circuito megalitico di monte Sambùcaro, identificato con la mitica città sannitica di “AqUiLoniA”, e di averne curato lo studio e la ricerca fino alla stesura della presente pubblicazione.
L’Amministrazione Comunale ha condiviso pienamente la tesi avanzata dal prof. Pistilli ed ha giudicato doveroso dare alle stampe questo lavoro, che lega ulteriormente la figura dello studioso al nostro paese, nel quale ha trascorso gli anni della sua infanzia. A nome personale, infine, esprimo di tutto cuore, l’auspicio, che questa scoperta diventi per i Sanvittoresi motivo ulteriore di apprezzamento, amore ed orgoglio per la propria terra.

Dott. Franco Pirollo
Sindaco di San Vittore del Lazio

SOMMARIO
Presentazione – pag. 3
Premessa – pag. 5
1 – S. VITTORE DEL LAZIO – pag. 7
1.1. Notizie storiche – pag. 7
2 – AQUILONIA – pag. 12
2.1. La “urbs” dei Sanniti – pag. 12
2.2. Alcuni esempi – pag. 15
3 – IL TESTO DI TITO LIVIO pag. 19
4 – UNA GUERRA CONTRO CITTA’ SCOMPARSE – pag. 40
4.1. La strategia dei consoli – pag. 40
4.2. Gli eserciti consolari – pag. 42
4.3. Cominio – pag. 44
4.4. Amiterno – pag. 45
4.5. Duronia – pag. 50
4.6. Aquilonia – pag. 51
4.7. Alcune certezze – pag.52
5 – LE MURA DI AQUILONIA IN SAN VITTORE DEL LAZIO – pag. 54
5.1. Una scoperta a tavolino – pag. 54
5.2. Il monte Sambùcaro – pag. 55
5.3. Le mura – pag. 57
5.4. All’interno – pag. 72
5.5. Strade e pozzi – pag. 75
5.6. Senza tempo – pag. 75
5.7. Si tratta di Aquilonia? – pag. 76
6 – I LUOGHI DELLA BATTAGLIA – pag. 79
6.1. La battaglia – pag. 79
6.2. La sconfitta dei Sanniti – pag. 84
7 – LO STORICO LIVIO – pag. 86
7.1. L’affidabilità di Livio – pag. 86
8 – DOVE CERCARE QUILONIA – pag. 89
8.1. Fortificazione, non città – pag. 89
8.2. La città a valle – pag. 90
8.3. Un antico tratturo – pag. 92
9 – UN RICCO PTRIMONIO ARCHEOLOGICO – pag. 95
9.1. Antichità attorno ad Aquilonia – pag. 95
APPENDICE A – pag. 97
Appunti di ricerca
A.1. “Muraglie” pag. 97
A.2. Sambùcaro – Marena – pag. 100
A.3. “Mura abbandonate” – pag. 103
A.4. “I Passeggeri” – pag. 106
A.5. Via S. Leonardo – Croce di Macchia – pag. 106
A.6. “Muraglie” – pag. 110
A.7. S. Pietro Infine – pag. 110
A.8. Vallone Radicosa – pag. 111
A.9. “Fauciara”  – pag. 112
A.10. “Campopiano” – pag. 113
APPENDICE B – pag. 115
Il patrimonio storico culturale di San vittore del Lazio
B.1. La chiesa di S. nicola – pag. 115
B.2. Chiesa di Santa Maria della Rosa – pag. 134
B.3. Il pulpito cosmatesco – pag. 138
B.4. Il monumento funebre di Guglielmo Capodiferro – pag. 140
B.5. Il castello – pag. 145
B.6. Il paese oggi attraverso le immagini – pag. 150
Bibliografia – pag. 166
Indice delle illustrazioni – pag. 169

Si può leggere (e scaricare) il libro in formato PDF all’indirizzo:

https://www.cdsconlus.it/…/aquilonia-in-san-vittore…

Per avere un’idea iniziale dell’argomento può interessare il seguente sito web con relativo video:

https://www.masanvittore.it/aquilonia

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.