Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Un parallelo tra il suicidio letterario di Ugo Foscolo e quello reale di Francesco Lomonaco di Giuseppe Gangemi

Posted by on Mar 17, 2025

Un parallelo tra il suicidio letterario di Ugo Foscolo e quello reale di Francesco Lomonaco di Giuseppe Gangemi

Nel 1796, Ugo Foscolo concepisce un romanzo epistolare, Ultime lettere di Jacopo Ortis, in cui data, a sei giorni prima della firma del Trattato di Campoformio, la famosissima frase che apre il romanzo e fa esplicito riferimento alla sostanza di quel Trattato: “Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto: e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra infamia. Il mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch’io per salvarmi da chi m’opprime mi commetta a chi mi ha tradito?” Questa apparente anticipazione della data non è un’incongruenza. Il Trattato di Campoformio definisce nei particolari la consegna di Venezia agli Austriaci già concordata, e sicuramente nota nelle linee generali, il 18 aprile 1797 alla firma del Trattato di Loeben.

Read More

“1799 L’INVASIONE FRANCESE DEL REGNO DI NAPOLI MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” A CASTELFORTE

Posted by on Mar 12, 2025

“1799 L’INVASIONE FRANCESE DEL REGNO DI NAPOLI MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” A CASTELFORTE

A Castelforte sono state scritte importanti pagine di storia che hanno contribuito a creare quella dell’umanità come gli eventi che accaddero nel 1799 durante l’invasione dell’esercito giacobino Francese nel Regno di Napoli quando la popolazione, con pochi mezzi, riuscì a tenere botta al più grande esercito dell’epoca che comunque durante la Pasqua si macchiò di crimini di guerra contro il popolo castelfortese. Dopo aver presentato nel 2019 il libro di Domenico Petromasi dove si narrano gli eventi di quel drammatico semestre dalla parte di un resistente, l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro tornerà il 14 marzo 2025 alle ore 17 presso l’aula consiliare per presentare il libro tradotto dal francese all’italiano scritto da Raimondo Rotondi che mette in risalto la visione dell’invasore. Di seguito la locandina che presente l’evento

Read More

Le tre anarchie di Lazzari e Sanfedisti e la crisi di riconoscenza dei Giacobini napoletani di Giuseppe Gangemi

Posted by on Mar 10, 2025

Le tre anarchie di Lazzari e Sanfedisti e la crisi di riconoscenza dei Giacobini napoletani di Giuseppe Gangemi

Perché Carlo De Nicola, borbonico, spesso critico nei confronti del proprio re, scriva nel proprio Diario di tre anarchie e non definisca anarchia il periodo dell’occupazione francese, è semplice da comprendere: egli prova un forte sollievo per il fatto che la parte della città in cui vive viene solo marginalmente toccata dai saccheggi delle truppe francesi.

Read More