Posted by altaterradilavoro on Apr 14, 2025
Pubblichiamo la lettera di Roberto De Simone che sta girando per il web che merita attenzione anche se non del tutto condivisibile per quanto riguarda il 1799. Abbiamo deciso di pubblicarla senza nessuna modifica ma questo non ci esime dal considerare che da uno studioso monumentale come Roberto De Simone ci saremo aspettati una conoscenza sul 1799 diversa da quella che i giacobini napoletani portano avanti da tempo che ormai si sta sciogliendo come neve al sole.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 11, 2025
Da qui organizza l’assalto alle città di Andria (23 marzo) e Trani (1° aprile)
13 marzo 1799: Il generale francese Broussier trasferisce il presidio militare da Cerignola a Barletta, dove organizza l’assalto alle città di Andria (23 marzo) e Trani (1° aprile)
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 9, 2025
Nel bicentenario della rivolta
Sabato 25 settembre 1993, in Francia, invitato dal presidente del consiglio generale di Vandea, Philippe de Villiers, lo scrittore russo Aleksandr Isaevic Solzenicyn ha presenziato all’inaugurazione di un monumento a Les Lucs-sur-Boulogne, dedicato, in uno dei luoghi più significativi del martirologio vandeano, a ricordare l’insorgenza popolare contro la Rivoluzione detta francese, una rivolta scoppiata appunto nel 1793. Dell’avvenimento ha dato notizia la stampa internazionale, soprattutto — evidentemente — quella francese. Il quotidiano parigino Le Monde, del 28 settembre 1993, ne ha fatto ampia cronaca, riportando anche il testo del discorso, pronunciato dallo scrittore di fronte a circa trentamila persone, con il titolo “Toute révolution déchaîne les instincts de la plus élémentaire barbarie” e sottotitoli. Il nuovo titolo e la traduzione sono redazionali.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 7, 2025
La prima anarchia a Napoli comincia il giorno (21 dicembre 1798) in cui il re si rifugia sulle navi inglesi e, qualche giorno dopo, parte per Palermo. Questa anarchia è caratterizzata da due movimenti popolari: quello della cosiddetta plebe che vuole difendere la città e combattere i Francesi e, quindi, assalta tutti i luoghi in cui suppone che ci siano armi per impadronirsene e usarle a propria difesa; quello di quanti della plebe sono interessati a saccheggiare le case dei Napoletani più facoltosi per impadronirsi di tutto ciò che è o può essere trasformato in denaro contante.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 6, 2025
Il 18 luglio 1993, a Le Pin-en-Mauges, nella Francia Occidentale, presente il vescovo di Angers, S. E. mons. Jean Orchampt, è stato ricordato il primo generalissimo degli insorti vandeani contro la Rivoluzione. Nell’occasione S. Em. il card. Paul Poupard, presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, ha pronunciato un’allocuzione, comparsa in L’Osservatore Romano. Édition hebdomadaire en langue française (anno 44, n. 32, 10-8-1993, pp. 8-9), con il titolo Soldat sous l’étendard du Roi du ciel e sottotitoli. Il nuovo titolo e la traduzione sono redazionali.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 2, 2025
Un massacro al grido di Liberté, Égalité, Fraternité contro migliaia di francesi che lottavano per la patria, per il re e soprattutto per Dio. Il saggio di Cavallo ripercorre il sacrificio dei vandeani, un capitolo dimenticato di quella Rivoluzione che sin dall’inizio mostrò il suo volto sanguinario.
Read More