Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Quando i Borbone vietavano con un Decreto l’uso di veleni in agricoltura nel 1837

Posted by on Gen 13, 2025

Quando i Borbone vietavano con un Decreto l’uso di veleni in agricoltura nel 1837

Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie, 6 agosto 1837

Nella “Collezione delle leggi e de’ decreti reali del Regno delle Due Sicilie (del 6 agosto 1837)” vi era anche il decreto numero 4164,  che nell’agosto 1837 vietava l’uso di veleni in agricoltura nel regno delle Due Sicilie. Si legge : “Decreto con cui vien prescritto essere reati di competenza delle Commissioni militari lo spargimento di sostanze velenose, ovvero le vociferazioni che si sparga veleno, tendente a turbare la pubblica tranquillità“.

Read More

FERDINANDO II E LA COSTITUZIONE DEL 10 FEBBRAIO 1848

Posted by on Ott 25, 2024

FERDINANDO II E LA  COSTITUZIONE DEL 10 FEBBRAIO 1848

«Io Ferdinando, ecc., prometto e giuro innanzi a Dio e sopra i santi Evangelii di professare e far professare e difendere e conservare nel regno delle Due Sicilie la religione cattolica, apostolica, romana, unica religione dello stato. Prometto e giuro di osservare e far osservare inviolabilmente la costituzione della monarchia, promulgata ed irrevocabilmente sanzionata da noi nel 10 febbraio 1848 per lo reame medesimo. Prometto e giuro di osservare e far osservare tutte le leggi attualmente in vigore, e le altre che successivamente saranno sanzionate nei termini dell’accennata costituzione del regno. Prometto e giuro anche di non mai fare o tentare cosa alcuna contro la Costituzione e le leggi sancite tanto per la proprietà, quanto per le persone dei nostri amatissimi sudditi. Così Iddio mi aiuti e mi abbia nella sua santa custodia.»[1]


[1] CARLO CATTANEO, Archivio triennale delle cose italiane, op. cit., p.396.

(N. 51.) Decreto che stabilisce la formola del giuramento da prestarsi da S. M. il RE per la osservanza della Costituzione del Reame delle Due Sicilie.

Napoli, 21 febbraio 1848

FERDINANDO II. PER LA. GRAZIA DI DIO RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DI GERUSALEMME ec. DUCA DI PARMA, PIACENZA, CASTRO ec. ec. GRAN PRINCIPE EREDITARIO DI TOSCANA ec. ec. ec.

Veduto l’articolo 69 della Costituzione pel Reame delle Due Sicilie, risguardante il giuramento del RE per la osservanza della Costituzione medesima;

Volendo determinare la formola del giuramento da darsi; Sulla proposizione del nostro Ministro Segretario di Stato di grazia e giustizia;

Udito il nostro Consiglio ordinario;

Abbiamo risoluto di decretare, e decretiamo quanto segue:

ART. 1. La formola del giuramento da prestarsi dal RE sarà la seguente:

Io

Prometto e giuro innanzi a DIO, e sopra i Santi Vangeli di professare difendere e conservare nel Regno delle Duc Sicilie la Religione Cattolica Apostolica Romana. Unica Religione dello Stato.

Prometto e giuro essere fedele cd obbediente al RE.

Prometto e giuro di osservare e far osservare inviolabilmente, la Costituzione della Monarchia, promulgala ed irrevocabilmente sanzionata da Noi ne dì 10 febbraio 1848 per lo Reame medesimo.

Prometto e giuro di osservare e far osservare tutte le leggi attualmente in vigore, e le altre che· successivamente saranno sanzionate ne’ termini della cennata Costituzione del Regno.

Prometto e giuro ancora di non mar fare o tentare cosa alcuna contro la Costituzione e le leggi sancite tanto la proprietà quanto per le persone dc’ nostri amatissimi sudditi. Così IDDIO mi aiuti, e mi abbia nella sua santa Custodia.

2. Il giuramento sarà prestato per questa prima velia in una delle Chiese Palatine con le ritualità e solennità che saranno stabilite in apposito regolamento; e sarà poi ripetuto innanzi le Camere legislative nella loro prima riunione.

3. Il nostro Ministro Segretario di Stato degli affari esteri Presidente del Consiglio dc’ Ministri, e tutti gli altri nostri Ministri Scgretarii di Stato, ciascuno per la parte che lo riguarda, sono incaricati della esecuzione del presente decreto.

Il Ministro Segretario di Stato di grazie e giustizia
Firmato, BARONE BONANNI

Firmato, FERDINANDO

Il Ministro Segretario di Stato
Presidente del Consiglio de’ Ministri

 

Firmato, DUCA DI SERRACAPRIOLA

pag. 10 del libro “Carceri e carcerati a confronto” di Vincenzo Giannone

Read More