Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Natale 1885

Posted by on Dic 30, 2024

Natale 1885

 Per molti il giorno dei morti è giorno triste e, convenzionalmente, si piange anche quando, la sera, si va a cena con una bella ragazza; ma il giorno veramente triste e quello in cui udite intonare, la prima volta , la novena dello zampognaro. Mentre siete sdraiato sulla vostra poltrona, dietro i vetri del balcone del vostro studio, e guardate i fanali sulla via che si vanno accendendo ad uno ad uno, quel suono stridulo della cennemella petulante, che è ammorzato dai bassi della cornamusa, a quell’ora, vi produce un effetto strano, vi riempie 1′ anima di mestizia …

anonimo

Read More

Sintesi politica del Carlismo

Posted by on Dic 18, 2024

Sintesi politica del Carlismo

1. Spagne. La Spagna, o meglio le Spagne, sono un insieme di popoli dotati di peculiarità storiche, culturali, istituzionali, politiche e giuridiche, uniti da due vincoli: la Fede nello stesso Dio e la fedeltà allo stesso Re.

Read More

LA SETA DI NAPOLI – UN’ECCELLENZA DA RISCOPRIRE

Posted by on Dic 18, 2024

LA SETA DI NAPOLI – UN’ECCELLENZA DA RISCOPRIRE

C’è stato un tempo – ed è un tempo di cui non dovremmo disperdere la memoria – in cui i mille colori di Napoli facevano invidia al mondo. Erano gli anni dei grandi artigiani della seta, settore trainante dell’economia del regno dalla seconda metà del Cinquecento fino al Settecento.

Read More

Una visione contemporaneadel Carlismo di Miguel Ayuso

Posted by on Dic 17, 2024

Una visione contemporaneadel Carlismo di Miguel Ayuso
  1. Incipit
    Gianandrea de Antonellis ha avuto l’apprezzabile idea di
    ripubblicare il volume ¿Qué es el Carlismo?, che fu promosso
    nel 1968 dal professor Francisco Elías de Tejada, autore del
    testo di base, a cui furono successivamente aggiunte alcune
    lievi correzioni frutto di discussioni di un importante numero
    di tradizionalisti1, cosicché nella pubblicazione finale del 1971
    risultano come coautori Rafael Gambra, per il peso del suo
    prestigio, e Francisco Puy, che fu il revisore del testo finale.
    Tanto Francisco Elías de Tejada come Rafael Gambra sono
    scomparsi, rispettivamente nel 1978 e nel 2004, quantunque
    fossero praticamente della stessa generazione……
Read More

Prima fu Phalero, poi divenne Parthenope

Posted by on Nov 29, 2024

Prima fu Phalero, poi divenne Parthenope

Eumelo Falero, l’eroe che fondò Napoli.

E’ bene supporre che ci siano stati diversi momenti della fondazione di Napoli tra insediamenti, popolamenti, nuove conquiste e migrazioni; la città fu abitata prima da popoli trogloditi di razza egeo-pelesgica (neolitica) poi gli antenati dei greci come gli Ausoni e gli Apudi e altri come gli Achei e gli Opici e successivamente giunsero popoli ellenici come i Rodii, Calcidesi o Cumani, Teleboi, Corinzi e probabilmente i Fenici di cui si hanno testimonianze archeologiche.

Read More