Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LXIV)
LA SAPIA TRATTENEMIENTO SESTO DE LA IORNATA QUINTA
Sapia, figlia de na gran baronessa, fa deventare ommo accuorto Carluccio figlio de lo re, che non poteva capere lettere, lo quale, pe no boffettone che le dette Sapia, volennose vennecare, se la pigliaie pe mogliere e, dapo’ mille strazie, avutone senza sapere cosa nesciuna tre figlie, s’accordano ’nsieme.
Fecero na preiezza granne lo signore prencepe e la prencepessa quanno veddero arrivate a buon termeno le cose de Talia, che non se credevano maie che dintro a tanta borrasca trovasse sto puorto; e, dato ordene a Antonella che sfodarasse lo cunto suio, essa cossì mese mano: «Tre so’ le spezie de li ’gnorante a lo munno che meretarriano l’uno chiù dell’autro essere puosto a no furno: lo primmo che non sa, lo secunno che non vo’ sapere, lo tierzo che pretenne de sapere. De la seconna spezia è lo ’gnorante de chi v’aggio da parlare, lo quale, non volenno farese trasire ’n chiocca lo sapere, odia chi ’nce lo ’mezza e, nuovo Nerone, cerca di levarele la via de lo pane.
Era na vota lo re de Castiello Chiuso, c’aveva no figlio cossì capotuosto che no ’nce era remmedio che bolesse tenere a mente l’abcd, e, sempre che se le parlava de leiere e de ’mparare, faceva cose de fuoco, che non iovavano strille né mazziate né menaccie, de manera che lo negrecato patre ne stava abbottato comme a ruospo e non sapeva che partito pigliare pe scetare lo ’nciegno de sto figlio sciaurato e non lassare lo regno ’mano a li Mammalucche, sapenno essere ’mpossibele cosa fare lega la ’gnoranzia e lo dominio de no regno.
A sto medesemo tiempo ’nc’era na fegliola de la baronessa Cenza, che, pe tanto sapere a lo quale era arrivata ’n tridece anne, n’acquistaie lo nomme de Sapia e bertolose qualetà, de le quale essenno detto a lo re, fece penziero de dare lo figlio a la baronessa, che lo facesse ’mezzare da la figlia, penzanno che co la compagnia e co la competenzia de la fegliola avesse fatto quarche bene.
Puosto adonca lo prencepe a la casa de la baronessa, accommenzaie Sapia a ’mezzarele la Santa Croce; ma, vedenno che le belle parole se le semmenava pe dereto, le bone raggiune da n’arecchia le trasevano e da l’autra l’ascevano, le scappaie la mano e le dette no boffettone.
De la quale cosa se pigliaie tanto scuorno Carluccio, che cossì se chiammava lo prencepe, che chello che no aveva fatto pe carizzielle e gnuoccole fece pe breogna e despietto, tanto che ’n poco mise non sulo seppe leiere ma passaie tanto ’nante a la grammateca che fece pe tutte regole; de la quale cosa appe tanto giubelo lo patre che non toccava pede ’n terra e, levato Carluccio da chella casa, le fece studiare l’autre cose chiù granne, che deventaie lo chiù saputo de chillo regno. Ma fu tanto la ’mpressione de lo cuorpo che le dette Sapia che, veglianno lo teneva ’nante a l’uocchie, dormenno se lo ’nzonnava, tanto che fece penziero de morire o de vennecarese.
Venne fra sto tiempo Sapia a età di marito e lo prencepe, che aspettava co lo miccio a la serpentina accasione de fare le mennette soie, disse a lo patre: «Signore mio, io confesso de avere recevuto l’essere da vuie e perzò ve tengo ’n obreco fi’ncoppa all’astraco; ma a Sapia, che m’have dato lo buono essere, me canosco autro tanto obrecato e perzò, non trovanno manera vastante a pagarele tanto debeto, se ve fosse ’n piacere la vorria pe mogliere, assecurannote ca mettarrisse na cota sopra la perzona mia».
Lo re, che ’ntese sta deliberazione de lo figlio, le respose: «Figlio mio, si be’ Sapia non è de chella carata che deverria essere pe na mogliere toia, puro co la vertute soia posta a la velanza de lo sango nuostro scenne tanto che se pò fare sto partito. Perzò tu contento, io pagato ».
E, fatto chiammare la baronessa fece fare subeto li capitole e, fatto le feste competente a no segnore granne, cercaie ’n grazia a lo re n’appartamiento spartato dove potesse stare co la mogliere, e lo re, pe contentarelo, le fece apparecchiare no palazzo bellissemo, separato da lo suio, dove portatose Sapia la restrense a na cammara, dannole male da magnare e peo da vevere e, cot peio, non volennole pagare lo debeto, tanto che la negra se vedde la chiù desperata femmena de lo munno: non sapeva la causa de sto male trattamiento a tiempo c’apena era trasuta alla casa.
Ma, venuto voglia a lo segnore de vedere Sapia, trasette a la cammara soia e l’addemmannaie commo steva.
«Menate la mano pe lo stommaco», respose Sapia, «ca vedarraie commo pozzo stare, mentre non avennote fatto cosa pe la quale me tratte de sta manera, commo a cane.
A che fine cercareme pe mogliere, si me volive tenere peo de na schiava?». A ste parole respose lo prencepe: «Non saie tu ca chi fa l’affesa la scrive ’m porvere e chi la receve ’n marmolo la scrisse? allecordate buono che me faciste quanno me ’mezzave de leiere e sacce ca non ped autro t’aggio voluto pe mogliere che pe sauza de sta vita toia e mennecareme de la ’ngiuria recevuta! ». «Adonca», leprecaie Sapia, «arrecoglio male ped avere semmenato bene! s’io te dette, lo fice ca ieri n’aseno, pe farete deventare sapio: tu saie ca chi te vole bene te fa chiagnere e chi te vole male te fa ridere».
Lo prencepe, se primmo steva marfusso de lo boffettone, mo se ’nzorfaie pe vederese renfacciata la ’gnoranzia soia e tanto chiù che, dove penzava che Sapia devesse darese ’n corpa de l’arrore, vedde c’ardita comm’a gallo le responneva da toccia a toccia; e perzò, votatole le spalle, se ne iette, lassannola peo che no steva. Ma, tornato fra cierte autre iuorne e trovatala co lo stisso appontamiento, se ne partette chiù ’ncontenuto de primmo, resoluto de farela cocere co l’acqua soia, commo a purpo, e casticarela co la mazza de la vammace.
Fra sto miezo lo re fece cessione de li bene de la vita ’ncoppa a na colonna de no lietto martoro e, restato isso dommeno e dommenanzio de tutte li state voze ire a pigliare lo possesso de perzona e mese ’n ordene cavarcate de gente d’arme e de caaliere degne de la perzona soia, co le quale se mese ’n viaggio.
La baronessa che, saputo la vita stentata de la figlia, pe remmediare prudentemente a sto desordene aveva fatto na cava pe sotto lo palazzo de lo prencepe, pe dove soccorreva de quarche refrisco la poverella Sapia, previsto poche iuorne ’nante la partuta de lo nuovo re, fece fare carrozze e livrere de sfuorgio e, vestuta la figlia de tutto punto co na compagnia de signore, la fece ammarciare pe na strata scortatora, tanto che se trovaie no iuorno ’nante dove aveva da fermarese lo marito.
E, pigliato na casa ’ncontro lo palazzo che l’aveva apparecchiato, se mese tutta aparata a la finestra, dove arrivato lo re e bisto lo shiore de lo pegnato de le Grazie, se ne ’ncrapicciaie subeto e fece tanta zappe che l’appe ’mano e, lassatola prena, le dette no bello vranchiglio pe memoria de l’ammore suio.
Ed, essennose partuto lo re pe girare l’autre citate de lo regno, essa sbignaie a la vota de la casa soia e, ’ncapo de nove mise fece no bello figlio mascolo. Ma tornato lo re a lo capo de lo regno suio, tornaie a bedere Sapia credenno de trovarela trapassata: ma la vidde chiù fresca che maie e chiù che maie ostenata a direle che pe farelo sapio dov’era n’aseno le signaie cinco dete ’n facce.
Lo re sdegnato se partette ed, avenno da tornare fore a l’autra viseta, Sapia, co lo conziglio de la mamma, fece lo medesimo c’aveva fatto la primma vota e, godutase lo marito n’appe na ricca gioia pe portare ’n testa e ne restaie prena de n’autro figlio mascolo che, tornata a la casa, comme fu ammaturo lo tiempo scarrecaie.
E soccessole la terza vota sto chiaito le fu dato da lo re na grossa catena d’oro e prete preziose e la lassaie graveta de na figlia femmena, la quale scie a puorto a lo tiempo debeto.
E venuto lo re da fore trovaie che la baronessa, avenno dato l’aduobio a la figlia, sparze voce ch’era morta e, mannatala ad atterrare, destramente la fece pigliare da la fossa e annasconnere dintro la casa.
Pe la quale cosa lo re co na festa granne trattaie n’autro accasamiento co na perzona granne, la quale portatala a lo palazzo reiale, mentre se facevano feste da stordire comparze Sapia a la sala co li tre figlie, ch’erano tre gioie e, ghiettatase a li piede de lo re, cercaie iustizia, che non dovesse levare lo regno a sti figliule, ch’erano lo sango suio.
Lo re pe no piezzo stette comme a n’ommo che se ’nzonna; all’utemo vedenno ca lo sapere de Sapia arrivava a le stelle e bisto appresentarese, quanno manco se lo credeva, tre pontelle de la vecchiezza soia, se le ’ntennerette lo core e, dato chella signora pe mogliere a lo frate co gruosso stato, se pigliaie Sapia, facenno canoscere a la gente de lo munno ca l’ommo sapio dommena le stelle».
continua……