Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LXV)

Posted by on Apr 26, 2024

Giovan Battista Basile – Lo cunto de li cunti (LXV)

NINNILLO E NENNELLA TRATTENEMIENTO SETTIMO DE LA IORNATA QUINTA

Iannuccio ha duie figlie de la primma mogliera, se ’nzora la seconda vota e songo tanto odiate da la matreia che le porta a no vuosco, dove sperduto l’uno da l’autro Ninnillo deventa caro cortisciano de no prencepe e Nennella, rompennose a maro, è gliottuta da no pesce fatato e, iettato sopra no scuoglio, è da lo fratiello reconosciuta e da lo prencepe maritata ricca ricca.

Fermata la carrera Antonella, se mese ’m punto de correre sto palio Ciulla, e dapo’ c’appe laudato assaie lo cunto de l’autra, c’aveva depinto cossì a lo naturale lo iudicio de Sapia, cossì disse: «Negrecato chillo ommo che avenno figlie spera de trovarele covierno co darele matreia, pocca le porta a la casa la machena de le ruine loro, non essennose visto maie matreia che mirasse de buon uocchio le razze d’autro; e, se puro se n’è trovata quarcuna pe desgrazia, se pò mettere lo spruoccolo a lo pertuso e se pò dire che sia stato cuorvo ianco. Ma io, fra tante che fuorze ne averrite sentuto mentovare, ve parlarraggio d’una che se pò mettere a la lista delle matreie sconzenziate, la quale stimarrite degna de la pena che se comperaie a danare contante.

Era na vota no patre, chiammato Iannuccio, che aveva dui figlie, Ninnillo e Nennella, a li quale voleva bene quanto a le bisole soie. Ma, avenno la morte co la limma sorda de lo Tiempo rotte le ferriate de la presonia dell’arma de la mogliere, se pigliaie na brutta scerpia, ch’era na canesca mardetta, che non cossì priesto appe misso lo pede a la casa de lo marito che commenzaie ad essere cavallo de na stalla e a dicere: «Che so’ venuta a spedocchiare li figlie d’autro? chesto me mancava mo, de pigliareme sto ’mpaccio e vedereme ’ntuorno ste regnole! oh che ’nanze me fosse rotta la noce de lo cuollo che venire a sto ’nfierno pe male magnare e peo dormire pe lo fastidio de sti cracace! chesta n’è vita da soffrire: so’ venuta pe mogliere, non pe vaiassa! besogna pigliarence spediente e trovare recapeto pe ste pitteme, o me truovo recapeto pe me stessa! è meglio na vota arrossire che ciento palledire: mo ’mparentammo pe sempre che so’ resoluta propio de vederene lo costrutto o rompere ’n tutto e pe tutto».

Lo nigro marito, avenno puosto no poco d’affrezzione a sta femmena, le disse: «Senza collera, mogliere mia, ca lo zuccaro vale caro, ca craie matino, ’nanze che canta lo gallo, te levarraggio sto trivolo pe tenerete contenta ». E cossì la matina appriesso – ’nanze che l’Arva spannesse la coperta de Spagna rossa pe scotolare li pulece a la fenestra d’Oriente – isso pigliatose li

figlie uno pe mano co no buono panaro de cose da magnare ’nfilato a lo vraccio, le portaie a no vosco, dove n’esserzeto de chiuppe e de faie tenevano assediate l’ombre. A lo quale luoco arrivato disse Iannuccio: «Nennille mieie, stateve ccà dintro, manciate e bevite allegramente e comme ve manca niente vedite sta lista de cennere che vao semmenanno: chesta sarrà lo filo che cacciannove da laberinto ve portarrà a piede fitto a la casa vostra» e, datole no vaso ped uno, se ne tornaie chiagnenno a la casa.

Ma, comme tutte l’anemale zitate da li sbirre de la Notte pagano lo cienzo a la Natura de lo necessario arrepuoso, li nennille – o fosse la paura de stare a chillo luoco ieremo, dove l’acque de no shiummo che mazziava le prete ’mpertinente che se le paravano ’nante li piede, averria fatto sorreiere no Rodomonte – s’abbiaro chiano chiano pe chella stratella de cennere ed era già mezanotte quanno adasillo adasillo arrivaro a la casa.

Dove Pasciozza la matrea non fece cosa de femmena ma de furia ’nfernale, auzanno li strille a lo cielo, sbattenno mano e piede e sbruffanno comm’a cavallo adombrato, decenno: «Che bella cosa è chesta? da dove so’ sguigliate sti zaccare e sti peccenache? è possibele che non ce sia argiento vivo da scrastarele da sta casa? è possibile che ’nce le buoglie tenere pe crepantiglia de sto core? và, levamitte mo propio da ’nante l’uocchie, ca non voglio aspettare né museca de galle né trivole de galline! si no, te puoie spizzolare li diente ch’io dorma co tico e crai matino me ne la sfilo a la casa de li pariente mieie, ca tu non me mierete! e puro t’aggio portato tanta belle mobele a sta casa, pe vederele cacate da lo fieto de li cule d’autro, né aggio dato accossì bona dote ped essere schiava a li figlie che non so’ mieie!». Lo sfortunato Iannuzzo, che vedde la varca male abbiata e la cosa pigliare troppo de caudo, a lo stisso momento se pigliaie li peccerille e tornato a lo vosco, dove, dato n’autro panariello de coselle da manciare a li figlie, le disse: «Vui vedete, bene mio, quanto ve tene ’n savuorrio chella cane de moglierema, venuta a la casa mia pe roina vostra e pe chiuovo de sto core; perzò statevenne a sto vosco, dove l’arvole più pietuse ve faranno pennata contra lo Sole, dove lo shiummo chiù caritativo ve darrà de vevere senza tuosseco e la terra chiù cortese ve darrà saccune d’erva senza pericolo. E quanno ve mancarrà lo

mazzeco io ve faccio sta viarella de vrenna deritta deritta, pe la quale ve ne porrite venire a cercare soccurso ».

E, cossì ditto, votaie la facce dall’autra parte pe non se fare a vedere chiagnere e levare d’armo li povere zaccarielle.

Li quali, pocca s’appero manciato la robba de lo panariello, vozero tornare a la casa; ma, perché n’aseno figlio de la mala fortuna s’avea ’norcato la vrenna sparpogliata pe terra, sgarraro la strata tanto che iettero na mano de iuorne spierte pe dintro lo vosco, pascennose de gliantre e castagne che trovaro cadute ’n terra.

Ma perché lo cielo tene sempre la mano soia ’ncoppa li ’nociente, venne pe ventura no prencepe a caccia dintro a chillo vosco e Nennillo, sentenno l’abbaiatorio de li cane, appe tanta paura che se schiaffaie dinto a n’arvolo che trovaie ’ncafotato e Nennella deze tanto a correre che, sciuta da lo vosco, se trovaie a na marina, addove, essenno smontate cierte corzare a fare legna ne la zeppoliaro e lo capo loro se la portaie a la casa, dove la mogliere, essennole morta de frisco na figliola, se la pigliaie pe figlia.

Ma tornammo a Nennillo, che ’ncaforchiatose dinto a chella scorza d’arvolo era ’ntorniato da cane, che facevano no alluccare da stordire; tanto che facenno vedere lo prencepe che cosa fosse e, trovato sto bello figliulo, che non seppe dire chi fosse lo patre e la mamma tanto era peccerillo, lo fece mettere ’ncoppa na sarma de no cacciatore e, portatosillo a lo palazzo riale, lo fece crescere co granne delegenza e ’mezzare vertoluso e, fra l’autre cose, lo fece ’mparare de scarco, tanto che non passaro tre o quatt’anne che deventaie cossì bravo de l’arte soia che sparteva a capillo.

Fra chisto tiempo, essennose scopierto ca lo corzaro che teneva Nennella era latro de maro, lo vozero pigliare presone; ma isso, che aveva ammice li scrivane e le teneva abboccate, se la solaie co tutta la casa. E fuorze fu iostizia de lo cielo che chi avea fatto le ’mbroglie a maro a maro ne pagasse la pena; e però, ’marcatose ’ncoppa na varca sottile, comme fu ’miezo maro venne tale refosa de viento e tale zirria d’onne che se revotaie la varca e fecero tutte lo papariello. Schitto Nennella, che n’avea corpa ne li latrocinie suoie, comme avea la mogliere e li figlie, scappaie sto riseco, pocca se trovaie a sto medesemo tiempo ’ntuorno la varca no gran pesce fatato, lo quale aprenno no gran sfonnerio de cannarone, se la gliottette.

Ma quanno la figliola se credette d’avere scomputo li iuorne tanno trovaie cosa da strasecolare dintro lo ventre de sto pesce, ca ’nc’erano campagne bellisseme, giardine de spanto, na casa de segnore co tutte commodetà, dove stette da prencepessa. Da lo quale pesce fu portata de pizzo e de pesole a no scuoglio, dove, essenno la maggiore afa de la state e la chiù granne carcarella, era venuto lo prencepe a pigliare frisco. E mentre s’apparecchiava no banchetto terribele, Nennillo s’era puosto a no gaifo de lo palazzo ’ncoppa sto scuoglio ad affilare cierte cortielle, delettannose assai de l’affizio suio pe farese ’nore. Lo quale visto da Nennella pe lo cannarone de lo pesce sparaie na voce ’n cupo: «Frate, mio frate, li cortielle so’ ammolate, le tavole apparecchiate ed a me la vita ’ncresce senza te dintro a sto pesce! ». Nennillo la primma vota non mese mente a sta voce, ma

lo prencepe, che steva a n’autra loggia, votatose a sto lamiento vedde lo pesce e sentette n’autra vota le stesse parole, pe la quale cosa restaie fora de se stisso de lo stopore. E, mannato na mano de serveture a vedere si co quarche muodo potessero gabbare lo pesce a tirarelo ’n terra, finalemente, sentenno leprecare sempre chello medesemo frate mio frate mio, demannaie ad uno ped uno a tutte le gente soie chi avesse quarche sore sperduta.

E responnenno Nennillo, ca se ieva allecordanno comme no nsuonno, che quanno isso lo trovaie a lo vosco aveva na sore che non ne seppe chiù nova, lo prencepe disse che s’accostasse a lo pesce e vedesse che cosa fosse: fuorze sta ventura era stipata ad isso.

E Nennillo accostatose a lo pesce, chillo cacciato la capo ’ncoppa a lo scuoglio ed aprenno sei parme de canna ne scette Nennella cossì bella che parze no ’ntermedio a punto de na ninfa pe ’ncanto de quarche mago sciuta da chillo animale. E demannato lo re comme passava sto fatto, le ieze azzennanno quarche parte de li travaglie loro e de l’odio de la matreia, ma non se sapevano allecordare de lo nomme de lo patre né de la casa loro.

Pe la quale cosa lo re fece iettare no banno: che chi avesse perduto dui figlie chiammate Nennillo e Nennella dintro a no vosco fosse venuto a lo palazzo riale, ca n’averria avuto bona nova.

Iannuzzo, che ne steva sempre co lo core nigro e sconzolato credenno che fossero state manciate da lupo, corze co n’allegrezza granne a trovare lo prencepe, decenno ch’isso avea perduto sti figlie e, contato la storia comme fosse stato sforzato de portarele a lo vosco, lo prencepe le fece na bona ’nfroata, chiammannolo vervecone, da poco, lo quale s’aveva fatto mettere lo cauce ’n canna da na femmenella, reddocennose a mannare sperte doi gioie comm’erano li figlie suoie.

Ma dapo’ che l’appe rotta la capo co ste parole, ’nce mese lo ’nchiastro de la consolazione facennole vedere li figlie, che non se saziaie pe na mez’ora d’abbracciare e basare. E lo prencepe fattole levare lo capopurpo da cuollo lo fece vestire da gentelommo e, fatto chiammare la mogliere de Iannuzzo, le fece vedere chelle doi puche d’oro, decennole che meritarria chi le facesse male e le mettesse a pericolo de morte. Ed essa respose: «Io pe me la mettarria dintro na votte chiusa e la vrociolarria pe na montagna». «Và, ca ll’haie!», disse lo prencepe, «la crapa ha votato le corna contro se stessa! ora susso: pocca t’hai fatta la settenza, tu la paga, avenno portato tant’odio a sti belle figliastre!». E cossì dette ordene che se secotasse la settenzia data da essa stessa e, trovato no gentelommo ricco ricco vassallo suio, le dette Nennella pe mogliere e la figlia de n’autro semmele a lo frate, dannole ’ntrate vastante da campare loro e lo patre, che n’appero abbesuogno de nesciuno a lo munno; e la matreia, ’nfasciata da na votte, sfasciaie la vita, gridanno sempre pe lo mafaro mentre appe spireto: trica malanno e guaie a chi l’aspetta, po’ ne vene una bona e paga tutte!».

continua………………

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.