Giovan Battista Basile-Lo cunto de li cunti (XLI)
LE DOIE PIZZELLE TRATTENEMIENTO SETTIMO DE LA IORNATA QUARTA
Marziella, pe mostrarese cortese co na vecchia, have la fatazione, ma la zia, ’mediosa de la bona fortuna soia, la ietta a maro, dove na serena la tene gran tiempo ’ncatenata; ma, liberata da lo frate, deventa regina e la zia porta la pena de lo errore suio.
Averriano securamente ditto li princepe ca sto cunto de Antonella passava vattaglia de quante se n’erano contate, si n’era pe levare d’anemo Ciulla, la quale, avenno posta la lanza de la lengua a resta, dette a l’aniello de lo gusto de Tadeo e de la mogliere de la manera che secota: «Sempre aggio sentuto dicere: chi fa piacere ne trova, la campana de Manfredonia dice damme e dotte; chi non mette l’esca de la cortesia all’amo dell’affrezzione non piglia mai pesce de beneficio; e volitene vedere lo costrutto, sentite sto cunto e po’ derrite si sempre perdette chiù l’avaro che lo liberale.
Ora, dice ch’era na vota doie sore carnale, Luceta e Troccola, che avevano doie figlie femmene, Marziella e Puccia. Era Marziella cossì bella de facce commo bella de core, commo, a lo contrario, lo core e la caira de Puccia facevano, pe na stessa regola, facce de gliannola e core de pestelenzia: ma la zita arresemegliava a li pariente, perché Troccola, la mamma, era n’Arpia drinto e fora correggia.
Ora soccesse c’avenno Luceta da scaudare quatto pastenache pe le friere co la sauza verde, disse a la figlia: «Marziella mia, và, bene mio, a la fontana e pigliame na lancella d’acqua». «De bona voglia, mamma mia», respose la figlia, «ma, si me vuoi bene, dammi na pizzella, ca me la voglio magnare a chell’acqua fresca». «Volentiere », disse la mamma e, da dintro no panaro che penneva a n’ancino pigliaie na bella pizzella, che lo iuorno ’nante avea fatto lo furno de pane, e la dette a Marziella, la quale, puostose la lancella ’n capo sopra no treceniello, se ne iette a la fontana, la quale comm’a ciarlatano, ’ncoppa a no banco de preta marmora a la museca de n’acqua cascaticcia, venneva secrete pe cacciare la sete.
Dove, stanno a ’nchire la lancella, arrivaie na vecchia che, sopra lo parco de no gruosso scartiello rapresentava la tragedia de lo Tiempo, la quale, vedenno chella bella pizza che tanno ’nce voleva Marziella dare de muorzo, le disse: «Bella figliola mia, se lo cielo te manne buona ventura, damme no poco de ssa pizza». Marziella, che puzzava de regina, le disse: «Eccotella tutta, magna femmena mia, e me despiace ca non è de zuccaro ed ammendole, ca puro te la darria co tutto lo core».
Visto la vecchia l’amorosanza de Marziella, le disse: «Và, che te pozza ’mprofecare sempre lo cielo de sto buono ammore che m’hai mostrato! e prego tutte le stelle che puozz’essere sempre felice e contenta, che quanno shiate t’escano rose e gesommine da la vocca, quanno te piettene cadano sempre perne e granatelle da ssa capo e quanno miette lo pede ’n terra aggiano da sguigliare giglie e viole».
La figliola, rengraziannola, tornaie a la casa, dove cocinato c’appe la mamma, dettero sodesfazione a lo cuorpo de lo debeto naturale. E, passato chillo iuorno – comme l’autra matina a lo mercato de li campe celeste fece mostra lo Sole de le mercanzie de luce che portava dall’Oriente – Marziella volennose pettenare la capo se vedde cadere ’n sino na chioppeta de perne e granatelle, che, chiammato co n’allegrezza granne la mamma, le mesero dintro a no cuofano; e, essenno iuta Luceta a smautirene na gran parte a no bancherotto ammico suio, venne arrivanno Troccola a vedere la sore e, trovato Marziella tutta ammassariata e affacennata sopra a chelle perne, domannaie commo, quanno e dove l’avesse avute.
Ma la figliola, che non sapeva ’ntrovolare l’acqua, e non aveva fuorze ’ntiso chello proverbio non fare quanto puoi, non magnare quanto vuoi, non spennere quanto hai, né dire quanto sai, contaie tutto lo negozio a la zia, la quale, non curannose d’aspettare la sore, le parze ogn’ora mill’anne de tornare a la casa e, dato na pezzella a la figlia, la mannaie ped acqua a la fontana.
Dove, trovato la stessa vecchia e demmannatole no poco de pizza, essa, ch’era na bella mosogna, le respose: «Non aveva che fare autro che dare la pizza a tene! che m’avive ’mprenato l’aseno, che te voleva dare la robba mia? và, ca so’ chiù vecino li diente che li pariente!». E, cossì decenno, se ’norcaie ’n quatto muorze la pizza, facenno cannaola a la vecchia. La quale, quanno ne vedde sciso l’utemo muorzo e sepelluta co la pizza la speranza soia, tutta arraggiata le disse: «Và, che quanno shiate pozze fare scumma comme a mula de miedeco, quanno te piettene te pozzano cadere da la capo a montune li piccenache e dovonca miette lo pede ’n terra pozzano schiudere fielice e tutomaglie!».
Pigliata l’acqua Puccia e tornata a la casa, la mamma non vedde l’ora de pettenarela e, postase na bella tovaglia ’n zino, ’nce mese la capo de la figlia e commenzanno a pettenare eccote cadere na lava d’animale alchemiste, che fermano l’argiento vivo; la quale cosa vedenno la mamma a la neve de la ’midia agghionze lo fuoco de la collera, che iettava shiamma e fummo pe naso e pe bocca.
Ora, passato quarche tiempo, trovatose Ciommo, frate de Marziella, a la corte de lo re de Chiunzo e, descorrennose de la bellezza de varie femmene, isso, senz’essere chiammato, se mese ’nante, decenno che tutte le belle potevano ire a votare ossa a lo Ponte, dove fosse comparza la sore, la quale, otra le bellezze de li miembre, che facevano contrapunto sopra lo cantofermo de na bell’arma, aveva de chiù chella virtù ne li capille, ne la vocca e ne li piede, che le dette la fata. Lo re, che sentette sti vante, disse a Ciommo che la facesse venire, che, si la trovava tale quale la metteva ’mperecuoccolo, se l’averria pigliata pe mogliere.
Ciommo, che no le parze chesta accasione da perdere, mannaie subeto corriero a posta a la mamma, contannole sto fatto e pregannola a veniresenne subeto co la figlia pe no le fare perdere sta bona ventura. Luceta, che se trovava assai male, raccomannanno la pecora a lo lupo pregaie la sore che le facesse piacere d’accompagnare Marziella pe fi’ a la corte de Chiunzo, pe la tale e tale cosa.
Troccola, vedenno ca lo negozio le ieva ’nchienno pe le mano, promise a la sore de portarele sana e sarva la figlia ’m potere de lo fratiello e, ’mbarcatose co Marziella e co Puccia drinto na varca, comme fu a miezo maro mentre li marinare dormevano, la iettaie drinto l’acqua, dove, mentre steva pe fare lo papariello, venne na bellissima serena, e, pigliannola ’m braccio, se la portaie.
Ora, arrivata Troccola a Chiunzo e recevuta Puccia da Ciommo comme si fosse stata Marziella, che per la longhezza de tiempo che no l’aveva vista l’aveva scanosciuta, la portaie subeto ’nante a lo re, lo quale facennole pettenare la capo commenzaro a chiovere chille animale cossì nemice de lo vero che sempre offenneno li testimonie e, puostole mente ’n facce, vedde che, pe la fatica de lo cammino reshiatanno fore de muodo, aveva fatto na ’nsaponata a la vocca che pareva varchera de panne e, vasciato l’uocchie a terra, miraie no prato d’erve fetiente, che le venne stommaco a vederele.
Pe la quale cosa, cacciato Puccia e la mamma, mannaie pe despietto Ciommo a guardare le papare de la corte. Lo quale, desperato pe sto negozio, non sapenno che l’era socciesso, portava le papare ’n campagna e, lassannole ire a boglia loro pe la marina, isso se retirava drinto na pagliara, dove, pe fi’ a la sera quando era tiempo de retirarese, chiagneva la sciorte soia.
Ma, le papare scorrenno pe lo lito, sceva Porziella da drinto l’acque e le cevava de pasta riale e abbeverava d’acquarosa, tanto che le papare erano fatte quanto no crastato l’uno, che non ’nce vedevano e, quanno la sera arrivavano a n’orteciello che responneva sotto la finestra de lo re, commenzavano a cantare: Pire pire pire, assai bello è lo sole co la luna, assai chiù bella è chi coverna a nui.
Lo re, sentenno ogne sera sta museca paparesca, se fece chiammare Ciommo e voze sapere dove e comme e de che cosa pasceva le papare soie. E Ciommo le disse: «Autro no le faccio magnare che l’erva fresca de la campagna ». E lo re, che non le ieva a suono sta resposta, le mannaie no servetore fidato retomano, perché occhiasse mente dove portava le papare. Lo quale, secotanno le pedate soie, lo vedde trasire a lo pagliaro e lassare le papare sole, che, abbiatose verzo la marina, arrivate che foro scette Marziella da lo maro, che non creo che cossì bella scesse dall’onne la mamma de chillo Cecato che, comme disse chillo poeta, non vole autra lemosena che di chianto. La quale cosa visto lo servitore de lo re, tutto spantato e fore de se stesso, corze al patrone, contannole lo bello spettacolo c’aveva visto ’miezo a la scena de la marina.
La curiosità de lo re, sbauzata da le parole de st’ommo, le mosse desederio de ire ’m perzona a vedere sta bella vista; e la matina – quanno lo gallo, capopuopolo dell’aucielle, le solleva tutte ad armare le vive contro la Notte – essenno iuto Ciommo co le papare a lo luoco soleto, isso, non perdendolo mai de vista le iette appriesso e, arrivate le papare a lo maro senza Ciommo, ch’era restato a lo luoco de sempre, vedde scire Marziella, che, dato a magnare na spasa de pastetelle a le papare e fattole bevere a na caudarella d’acquarosa, se sedette ’ncoppa a na preta a pettenarese li capille, da li quale cadevano a branca a branca le perne e granatelle e ’ntanto da la vocca le sceva na nugola de shiure e sotta li piede suoie s’era fatto no trappito soriano de gigli e viole.
La quale cosa visto lo re, fece chiammare Ciommo e, mostrannole Marziella, le disse si canosceva chella bella figliola e Ciommo, reconosciutala, corze ad abbracciarela e, ’m presenzia de lo re, sentette tutto lo trademiento fattole da Troccola e comme la ’midia de chella brutta pesta aveva arredutto sto bello fuoco d’ammore ad abitare drinto l’acqua de lo maro.
Non se pò dire lo gusto che sentette lo re de sta bella gioia acquistata e, votatose a lo frate, disse c’aveva gran ragione de laudarela tanto e ca trovava dui tierze e chiù de chello che ne l’aveva contato e perzò la stimava chiù ca degna de l’essere mogliere, quanno essa se contentasse de recevere lo scettro de lo regno suio.
«Oh che lo volesse lo Sole Lione!», respose Marziella, «e potesse venire a servirete pe vaiassa de la corona toia! ma non vide sta catena d’oro, che tengo a lo pede, co la quale me tene presone la maga? e quanno piglio troppo d’aiero e me trattengo assaie a sta marina, essa me tira drinto, tenennome co na ricca servetù ’ncatenata d’oro».
«Che remmedio ’nce sarria», disse lo re, «a levarete da le granfe de sta serena?». «Lo remmedio sarria», respose Marziella, «a secare co na limma sorda sta catena e sbignaremella ». «Aspettame crai matino», leprecaie lo re, «ca me ne vengo co lo negozio lesto e me te porto a la casa, dove sarraie l’uocchio deritto mio, la popella de lo core mio e la visciola de st’arma».
E, datose lo caparro de l’ammore loro co na toccata de manzolla, essa se ne iette pe drinto l’acqua ed isso pe drinto a lo fuoco, e fuoco tale che non appe n’ora de repuoso tutto lo iuorno; e, comme scette la negra cargiumma de la Notte a fare tubba catubba co le stelle, non chiudenno mai uocchie iette romenanno co le masche de la memoria le bellezze de Marziella, descorrenno co lo penziero ’ntuorno a le maraveglie de li capille, a li miracole de la vocca e a li stupure de lo pede e, toccanno l’oro de le grazie soie a la preta paragone de lo iodizio, le trovava de ventiquattro carate; ma desgraziava la Notte, che tardasse tanto a ’nzoperare da li racamme che fa de stelle, e iastemmava lo Sole che non arrivasse priesto co lo carruggio de luce ped arrecchire la casa soia de lo bene che desiderava, pe portare a le cammare soie na menera d’oro che ietta perne, na quaquiglia de perne che ietta shiure.
Ma, ’ntanto che ieva pe maro penzanno a chella che steva a maro, ecco li guastature de lo Sole, che schianaro lo cammino pe dove doveva passare co l’asserceto de li ragge e, vestutose, lo re s’abbiaie co Ciommo a la marina, dove trovato Marziella co la limma che avevano portato lo re secaie de mano propia la catena da lo pede de la cosa amata, ma se ne fravecaie n’autra chiù forte a lo core e, postase ’n groppa chella che le craaccava lo core, toccaie a la vota de lo palazzo riale, dove trovaie, ped ordene de lo re, tutte le belle femmene de lo paiese che la recevettero e ’norarono comm’a patrona loro.
E ’nguadiatosella co na festa granne, tra tante vutte che s’ardèro pe lommenaria, voze che ’nce fosse ’ncruso pe carratiello la perzona de Troccola, azzò pagasse lo ’nganno ch’aveva fatto a Marziella. E mannato a chiammare Luceta, dette ad essa ed a Ciommo da vivere da signure; e Puccia, cacciata da chillo regno, iette sempre pezzenno e pe n’avere semmenato no poccorillo de pizza appe sempre carestia de pane: essenno volontà de lo cielo che chi non ha pietà, pietà non trova».
continua……..