Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Le celebrazioni per la nascita della real prole nella Napoli Borbonica (IV)

Posted by on Set 9, 2022

Le celebrazioni per la nascita della real prole nella Napoli Borbonica (IV)

Brevi note conclusive

51         A Napoli i festeggiamenti per la nascita degli infanti, articolati in manifestazioni diverse          e spesso grandiose, definirono uno specifico cerimoniale, pressoché privo di modelli di riferimento per periodi precedenti l’avvento della dinastia borbonica. Per riallacciarsi in qualche modo ad una tradizione che potesse costituire fonte di legittimità, essi in parte ripresero forme celebrative diffuse in età vicereale per commemorare avvenimenti solo genericamente paragonabili a quelli settecenteschi e in parte adottarono usi vigenti nella corte borbonica di Spagna.

52 Un inestricabile intreccio tra linguaggi politici e religiosi improntava le celebrazioni in onore

dei principini, giungendo fin anche a condizionare le scansioni del calendario festivo per adattarlo a quello liturgico, senza dire della particolare valenza di alcune cerimonie, quali       il baciamano e l’ostensione solenne della famiglia reale nei cortei, che riprendevano antichi   riti volti ad enfatizzare la sacralità regia nell’immaginario dei sudditi ossequienti. Nella corte napoletana, tuttavia, iniziavano a manifestarsi esigenze in contrasto con i festeggiamenti orchestrati con grande sfarzo e non di rado i libri cerimoniali documentavano il ricorso ad   una sorta di duplicazione delle celebrazioni, studiata per rispondere tanto alla necessità di rappresentare la magnificenza regia,  quanto  al  nascente  bisogno  di  intimità  dei  regnanti, in linea con analoghe tendenze emergenti anche in altre corti settecentesche. Era quel che accadeva per le cerimonie di ringraziamento organizzate nella Cappella palatina e replicate    in duomo, sebbene, è superfluo osservarlo, assumesse importanza primaria la dimensione pubblica della celebrazione che proiettava i suoi effetti, oltre che sulla vita della famiglia reale, sul destino collettivo del Regno.

53 Contenitore della ritualità dinastica già nel periodo vicereale, la capitale partenopea fungeva da sfondo agli eventi con i suoi luoghi simbolo occupati dalle cerimonie della dinastia borbonica, con le strade attraversate dai cortei e con le grandi piazze trasformate da complessi apparati effimeri. In quelle occasioni di giubilo collettivo il clima di corale concordia che si veniva      a sedimentare intorno alla famiglia reale era testimoniato dal grande concorso di pubblico  che, se pure con modalità differenti, prendeva parte alle fastose cerimonie di corte e alle mirabili feste di piazza, tutte volte a rappresentare in forma ludica il potere regio e i suoi valori. Ruoli diversi erano attribuiti in base alla provenienza sociale ed élites e masse popolari erano destinate a mansioni di rappresentanza e di servizio attivo alla famiglia reale oppure     di stupita contemplazione del fasto esibito. Partecipavano alle manifestazioni uomini e donne e le seconde, in conformità con la visione gerarchica dei sessi, erano solitamente relegate

in posizioni marginali, sebbene si verificassero occasioni che rendevano possibili forme di protagonismo femminile. Non si allude solo alle cerimonie finalizzate all’esaltazione della regina-madre, figura di spicco nei festeggiamenti per la nascita degli infanti, ma si fa anche riferimento agli onori previsti dal protocollo per dame a cui in alcune circostanze competevano trattamenti assimilabili a quelli fissati per personaggi di particolare lustro e carisma.

54 L’atmosfera gioiosa e coesa che contraddistingueva nelle fonti ufficiali i giorni di festa

non impediva che serpeggiassero motivi di attrito, come si intuisce leggendo tra le righe       dei documenti. Una spia di tali tensioni si ricava dalle celebrazioni che il Corpo di Città, escluso deliberatamente dalla gran parte dei festeggiamenti di corte quantunque precettato   per finanziarli, provvedeva ad istituire negli spazi di sua competenza non solo per esprimere deferenza ai regnanti e fedeltà alla corona, ma anche per dissimulare e contenere la propria perdita di peso politico.

55 Per riprendere un argomento solo accennato nelle pagine precedenti, concludiamo constatando

che, nel corso  del  tempo,  fatta  eccezione  per  le  celebrazioni  liturgiche  che continuarono a svolgersi regolarmente, sembrerebbe che andassero diradandosi le complementari manifestazioni ludiche e affievolendosi la volontà di festeggiare con grande profusione di tempo e denaro la nascita dei figli di Carlo e Maria Amalia. Al declino delle cerimonie barocche, indirettamente documentato dagli eloquenti silenzi delle fonti negli anni tra prima   e seconda metà del secolo, avrebbero contribuito non solo la frequenza dei parti della regina,  il consolidamento della monarchia e la sicurezza della successione, ma anche l’affermarsi      di nuovi valori e di una nuova concezione della sovranità. Piuttosto che dilapidare somme enormi in vacue spese suntuarie, Carlo, re-padre più attento e consapevole dei propri doveri    e responsabilità, preferì celebrare la nascita dei suoi ultimi figli rinunciando alla sfarzosa rappresentazione del potere  regio  resa  possibile  dalla  festa,  probabilmente  per  investire  in modo diverso almeno parte delle risorse di cui disponeva. L’ipotesi si rafforza se si considera quel che lo stesso sovrano dispose quando, asceso al trono di Spagna, si trovò a gestire l’organizzazione dei festeggiamenti per la nascita dei nipoti e realizzò una politica di regolamentazione e di limitazione delle manifestazioni profane, emulando pratiche diffuse in altre corti europee e da lui stesso adottate, se pure in modo occasionale, negli anni napoletani. A partire dagli anni settanta decise di contenere le spese di rappresentanza per finanziare opere di carità e, in particolare, per dotare fanciulle bisognose, favorendo i matrimoni dei sudditi, con l’auspicio che fossero fecondi per la gioia delle famiglie e la prosperità del Regno158. Nello stesso arco cronologico furono compiute scelte non molto diverse nel Regno di Napoli ove Ferdinando IV, stigmatizzato come « Re Lazzarone », propenso ai piaceri della vita quotidiana più che agli affari di stato159, si fece promotore di un’analoga politica di normalizzazione delle feste che era parte di un più ampio sforzo di regolamentazione della vita cittadina e di controllo del territorio urbano160. Il sovrano prima ridimensionò e poi soppresse le più scomposte manifestazioni organizzate a beneficio della plebe quali erano le cuccagne, reputandole, oltre che pericolose, disdicevoli sotto il profilo etico ; le sostituì progressivamente con altre volte    a rappresentare in modo più dignitoso il legame paterno tra il re e i sudditi meno abbienti e anche a Napoli provvide ad assegnare doti a giovani povere e onorate, i cosiddetti « maritaggi di cuccagna », in occasione, oltre che del carnevale, delle feste dinastiche161. Ulteriori indagini contribuirebbero a far luce su paradigmi festivi solo apparentemente ripetitivi e immobili, individuando la loro capacità di riflettere, ancora nel tardo Settecento, i mutamenti dei valori  e delle pratiche del potere.

Bibliographie

Alfani 2007 = G. Alfani, Padri, padrini, patroni. La parentela spirituale nella storia, Venezia, 2007.

Alfani 2008 = G. Alfani, I padrini : patroni o parenti  ?  Tendenze  di  fondo  nella  selezione  dei  parenti spirituali in Europa (XV-XX secolo), in Nuevo Mundo Mundos Nuevos, Coloquios, 2008 (http:// nuevomundo.revues.org/30172).

Alfani-Gourdon 2009 = G. Alfani, V. Gourdon, Fêtes du baptême et publicité des réseaux sociaux en Europe occidentale. Grandes tendences de la fin du Moyen Âge au XXe siècle, in Annales de démografie historique, 2009, p. 153-189.

Andretta 1997 = S. Andretta, Cerimoniale e diplomazia pontificia nel XVII secolo, in M.A. Visceglia,

C. Brice (a cura di), Cérémonial et rituel à Rome (XVIe-XIXe siècle), Roma, 1997, p. 201-222.

Antonelli 2012 = A. Antonelli, Maestros y libros de ceremonias del Palazzo Reale di Napoli, in A. Antonelli (a cura di), Cerimoniale del viceregno spagnolo e austriaco di Napoli. 1650-1717, Soveria Mannelli, 2012, p. 17-35.

Antonelli 2014 = A. Antonelli (a cura di), Cerimoniale del viceregno austriaco di Napoli, Napoli, 2014.

Ascione 2013 = G.C. Ascione, Vita di corte al tempo di Carlo di Borbone nel palazzo reale di Napoli, Napoli, 2013.

Assante 2000 = F. Assante, Il bisogno, l’utile e il conveniente. I corpi d’arte a Napoli in età moderna, in

A. Mattone (a cura di), Corporazioni, gremi e artigianato tra Sardegna, Spagna e Italia nel medioevo    e nell’età moderna, Cagliari, 2000, p. 278-288.

Aversa 1997 = A. Aversa, Invito a corte : scena e retroscena di un pranzo alla corte di Napoli, in

Rassegna degli Archivi di Stato, LVII, 1997, p. 353-370.

Barletta 2006 = L. Barletta, Cristiani o pagani ?, in V. Fiorelli, L. Barletta, La Campania. Storia religiosa, Napoli, 2006.

Belli 1997 = C. Belli, Cerimonie e feste d’antaño. Schegge d’archivio, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo, Napoli, 1997, p. 105-114.

Bianchini 1935 = L. Bianchini, Storia delle finanze del Regno di Napoli, vol. III, Napoli, 1835.

Bonazzi di Sannicandro 1882 =  F.  Bonazzi  di  Sannicandro,  Registro  dei  Cavalieri  ammessi  ai  reali baciamani esistente nell’Archivio municipale di Napoli, in L’Araldo. Almanacco nobiliare del napoletano, V, 1882, p. 273-286.

Boureau 1988 = A. Boureau, Le simple corps du roi. L’impossible sacralité des souverains français. XIe– XVIIIe siècles, Parigi, 1988.

Brero 2010 = T. Brero, Le baptême des enfants princiers (XVe et XVIe siècles), in P. Bianchi, A. Merlotti (a cura di), Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna, Torino, 2010, p. 17-37.

Bryant 1986 = L. Bryant, The King and the City in the parisan Royal Entry Ceremony. Politics, Ritual and Art in the Renaissance, Ginevra, 1986.

Bulst – Descimon – Guerreau 1996 = N. Bulst, R. Descimon, A. Guerreau (a cura di), L’État ou le Roi.  La fondation de la modernité monarchique en France (XIVe-XVIIe siècles), Parigi, 1996.

Burke 1983 = P. Burke, The Virgin of the Carmine and the Revolt of Masaniello, in Past and Present,  99, 1983, p. 3-21.

Campbell Orr 2004 = C. Campbell Orr (a cura di), Queenship in Europe. 1660-1815. The Role of the Consort, Cambridge, 2004.

Cantone 2007 = G. Cantone, Napoli : la festa e la città, in M. Fagiolo (a cura di), Le capitali della festa. Italia centrale e meridionale, Roma, 2007, p. 284-308.

Capaccio 1634 = G.C. Capaccio, Il forastiero, Napoli, 1634.

Capolavori 1997 = Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo, Napoli, 1997.

Caridi 2005 = G. Caridi, Una moglie per l’emancipazione del re. Carlo di Borbone dai progetti nuziali  al matrimonio, in Mediterranea, II, 2005, p. 119-148.

Caridi 2014 = G. Caridi, Carlo III, Roma, 2014.

Carlo di Borbone 2002 = Carlo di Borbone, Lettere ai sovrani di Spagna, a cura di I. Ascione, vol. II- III, Napoli, 2002.

Casanova 2014 = C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari, 2014.

Celano 1860 = C. Celano, Notizie del bello dell’antico e del curioso della città di Napoli, vol. V, Napoli, 1860.

Chittolini 1994 = G. Chittolini, Il “privato”, il “pubblico”, lo Stato, in G. Chittolini, A. Molho, P. Schiera (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, 1994, p. 553-589.

Contini 2002 = A. Contini, Concezione della sovranità e vita di corte in età leopoldina (1765-1790), in

A. Bellinazzi, A. Contini (a cura di), La corte di Toscana dai Medici ai Lorena, Roma, 2002, p. 129-220.

Cortes Echanove 1958 = L. Cortes Echanove, Nacimiento y crianza de personas reales en la corte de España. 1566-1886, Madrid, 1958.

Cosandey 2000 = F. Cosandey, La reine de France. Symbole et pouvoir XVIe-XVIIIe siècle, Parigi, 2000.

Cotticelli – Maione 2009 = F. Cotticelli, P. Maione (a cura di), Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Settecento, Napoli, 2009.

d’Alconzo 1999 = P. d’Alconzo, L’allestimento dei reali appartamenti della Reggia di Napoli nel 1766, in Dialoghi di Storia dell’Arte, 1999, p. 164-177.

D’Arbitrio – Ziviello 1997 = N. D’Arbitrio, L. Ziviello (a cura di), La tavola del re. Cronache dei reali Offici di Bocca. Feste pubbliche e private alla corte dei Borbone, Napoli, 1997.

de Brosses 1992 = C. de Brosses, Viaggio in Italia. Lettere familiari, Roma-Bari, 1992.

De Dominici 1742 = B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani, vol. III, Napoli, 1742.

De Sariis 1792 = A. De Sariis, Codice delle leggi del Regno di Napoli, vol. I, Napoli, 1792. Dell’Aja 1987 = G. Dell’Aja, Il Pantheon dei Borboni in Santa Chiara di Napoli, Napoli, 1987.

Deloye-Haroche-Ihl 1996 = Y. Deloye, C. Haroche, O. Ihl (a cura di), Le protocole ou la mise en forme de l’ordre politique, Parigi, 1996.

Dispacci 1994 = Corrispondenze veneziane da Napoli. Dispacci, a cura di E. Tonetti, vol. XVII, Roma, 1994.

Duindam 1995 = J. Duindam, Myths of power. Norbert Elias and the Early Modern European court, Amsterdam, 1995.

Duindam 2004 = J. Duindam, Vienna e Versailles. (1550-1780). Le corti di due grandi dinastie rivali, Roma, 2004.

Duindam 2006 = J. Duindam, Norbert Elias e la corte d’età moderna, in Storica, VI, 2006, p. 7-30. Elias 1980 = N. Elias, La società di corte, Bologna, 1980 (ed. orig. 1969).

Elias 1988 = N. Elias, Il processo di civilizzazione, Bologna, 1988 (ed. orig. 1939).

Enciso Alonso-Muñumer 2013 = I. Enciso Alonso-Muñumer, Imágenes del poder : la fiesta real y cortesana en la Nápoles del XVII, in G. Galasso, J.V. Quirante, J.L. Colomer (a cura di), Fiesta y ceremonia en la corte virreinal de Nápoles (siglos XVI y XVII), Madrid, 2013, p. 103-137.

Fabbri 1987 = P. Fabbri, Vita e funzioni di un teatro pubblico e di corte nel Settecento, in B. Cagli, A. Ziino (a cura di), Il teatro di San Carlo. 1737-1987. II. L’opera, il ballo, Napoli, 1987, p. 61-75.

Fiadino 2003 = A. Fiadino, La residenza di Carlo di Borbone fra tradizione spagnola e orientamenti culturali italiani e francesi, in A. Gambardella (a cura di), Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo, Napoli, 2003, p. 153-160.

Fiorelli 2013 = V. Fiorelli, « Non cala la testa in niuna maniera » : il soggiorno napoletano di Maria Anna d’Austria nel 1630, in G. Galasso, J.V. Quirante, J.L. Colomer (a cura di), Fiesta y ceremonia en  la corte virreinal de Nápoles (siglos XVI y XVII), Madrid, 2013, p. 333-353.

Flórez 1790 = H. Flórez, Memorias de la Reynas catholicas, historia genealogica, t. II, Madrid, 1790.

Fraggianni 1991 = N. Fraggianni, Lettere a B. Corsini (1739-1746), a cura di E. Del Curatolo, Napoli, 1991.

Franco Rubio 2008 = G.A. Franco Rubio, Rituales y Ceremonial en torno a la procreación real en un contexto de crisis. El primer embarazo de María Luisa de Saboya (1707), in J.M. Nieto Soria, M.V. López-Cordón Cortezo (a cura di), Gobernar en tiempos de crisis. Las quiebras dinástica en el ámbito hispánico (1250-1808), Madrid, 2008, p. 285-316.

Fuidoro 1938 = I. Fuidoro, Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, vol. II, a cura di A. Padula, Napoli, 1938.

Gabanizza 1974 = C. Gabanizza, Calzabigi, Ranieri Simone Franceso Maria, in DBI, vol. 17, Roma, 1974, p. 47-50.

Galasso 2007 = G. Galasso, Storia del Regno di Napoli. IV. Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), Torino, 2007.

Giesey 1960 = R.E. Giesey, The Royal Funeral Ceremony in Renaissance France, Genève, 1960.

Giesey 1987 = R.E. Giesey, La société de cour, in Cérémoniel et puissance souvraine. France. XVeXVIIe siècles, Parigi, 1987, p. 67-86.

Giuseppe II d’Asburgo 1992 = Giuseppe II d’Asburgo, Cortelazzara, a cura di E. Garms-Cornides, Sorrento, 1992.

González Cruz 2002 = D. González Cruz; Nacidos para reinar: el ceremonial de la procreacion en España y América durante el siglo XVIII, in D. González Cruz (a cura di), Ritos y ceremonias en el Mundo Hispanico durante la Edad Moderna, Huelva, 2002, p. 91-119.

Gori 2003 = O. Gori, Una corte dimezzata. La reggia di Pietro Leopoldo, in S. Bertelli, R. Pasta (a cura di), Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, Firenze, 2003, p. 291-349.

Guerra Medici 2005 = M.T. Guerra Medici, Donne di governo nell’Europa moderna, Roma, 2005.

Guillén Berrendero 2013 = J.A. Guillén Berrendero, Gritos, honras y blasones : el papael de los Reyes de Armas durante el reinado de Felipe V, in J. Martínez Millán, C. Camarero Bullón, M. Luzzi Traficante (a cura di), La corte de los Borbones : crisis del modelo cortesano, Madrid, 2013, p. 1093-1125.

Hanley 1983 = S. Hanley, The Lits de Justice of the Kings of France. Costitutional Ideology in Legend, Ritual and Discourse, Princeton, 1983.

Hernando Sánchez 2009 = C.J. Hernando Sánchez, Città e cerimoniale : lo spazio urbano e la corte vicereale di Napoli nel XVII secolo, in Storia urbana, 123, 2009, p. 55-82.

Ilari-Paoletti-Crociani 2002 = V. Ilari, C. Paoletti, P. Crociani, Bella Italia militar. Eserciti e marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Roma, 2002.

Jackson 1984 = R.A. Jackson, Vive le Roi ! A History of the French Coronation from Charles V to Charles X, Chapel Hill, 1984.

Kantorowicz 1957 = E. Kantorowicz, The King’s Two Bodies. A Study in Medieval Political Theology, Princeton, 1957.

Krause 1990 = E. Krause, Documenti per la storia della Real Cappella di Napoli nella prima metà del Settecento, in Annali dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, XI, 1990, p. 235-257.

Leferme-Falguières 2007 = F. Leferme-Falguières, Les courtisans. Une société de spectacle sous l’Ancien Régime, Parigi, 2007.

León Sanz 2010 = V. León Sanz, La nueva diplomacia borbónica en Italia después de la guerra de Succesión : el cardenal Acquaviva, un italiano al servicio de Felipe V, in J. Martínez Millán, M. Rivero Rodriguez (a cura di), Centros de poder italianos en la monarquía hispánica, Madrid, 2010, vol. II,       p. 969-998.

Lombardi 2000 = C. Lombardi, Danza e buone maniere nella società d’antico regime. Trattati e altri testi italiani tra 1580 e 1780, Arezzo, 2000.

Macry 2000 = P. Macry, Carlo di Borbone e il progetto di una corte europea per la nuova monarchia,  in C. De Seta (a cura di), Luigi Vanvitelli e la sua cerchia, Napoli, 2000, p. 35-38.

Mafrici 2010 = M. Mafrici, Una principessa sassone sui troni delle Due Sicilie e di Spagna : Maria Amalia Wettin, in M. Mafrici (a cura di), All’ombra della corte. Donne e potere nella Napoli Borbonica (1734-1860), Napoli, 2010, p. 31-49.

Maiorini 1991 = M.G. Maiorini, La Reggenza borbonica (1759-1767), Napoli, 1991.

Mancini 1968 = F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla Capitale, Napoli, 1968.

Mancini 1971 = F. Mancini, Feste, apparati e spettacoli teatrali, in Storia di Napoli, vol. VIII, Napoli, 1971, p. 651-714.

Mancini 1980 = F. Mancini, Il ‘trucco’ urbano : apparati e scenografie tra finzione e realtà, in Civiltà del ‘700 a Napoli. 1734-1799, vol. II, Firenze, 1980, p. 302-370.

Mancini 1987 = F. Mancini, Il teatro di San Carlo. 1737-1987. III. Le scene, i costumi, Napoli, 1987.

Mansi 2013 = M.G. Mansi, …  Nelle  stampe  eternizzate.  Feste  e  descrizioni  di  feste  nella  Napoli del Viceregno, in E. Sánchez García (a cura di), Lingua spagnola e cultura ispanica a Napoli fra Rinascimento e Barocco. Testimonianze a stampa, Napoli, 2013, p. 423-469.

Maresca 1957 = G. Maresca, Dame ammesse ai reali Baciamani della Corte delle due Sicilie sino al 1803, in Rivista Araldica, LV, 1957, p. 162-167.

Marin 1993 = B. Marin, Découpage de l’espace et contrôle du territoire urbain : les quartiers de police à Naples (1779-1815), in MEFRIM, 105-2, 1993, p. 349-374.

Marin 2003 = B. Marin, Les polices royales de Madrid et de Naples et les divisions du territoire urbain (fin XVIIIe-début XIXe siècle), in Revue d’histoire moderne et contemporaine, 50-1, 2003, p. 81-103.

Mascilli Migliorini 1992 = L. Mascilli Migliorini, Il sistema delle arti. Corporazioni annonarie e di mestiere a Napoli nel Settecento, Napoli, 1992.

Mauro 2013 = I. Mauro, « Pompe che sgombrarono gli orrori della passata peste e diedero lustro al presente secolo » : le cerimonie per la nascita di Filippo Prospero e il rinnovo della tradizione equestre napoletana, in G. Galasso, J.V. Quirante, J.L. Colomer (a cura di), Fiesta y ceremonia en la corte virreinal de Nápoles (siglos XVI y XVII), Madrid, 2013, p. 355-384.

Meloncelli 1991 = R. Meloncelli, Di Majo, Giuseppe, in DBI, vol. 40, Roma, 1991, p. 76-78.

Meriggi 2004 = M. Meriggi, Privato, pubblico, potere, in G. Calvi (a cura di), Innesti. Donne e genere nella storia sociale, Roma, 2004, p. 39-51.

Merlotti 2010 = A. Merlotti, Una « muta fedeltà » : le cerimonie di baciamano fra Sei e Ottocento, in

P. Bianchi, A. Merlotti (a cura di), Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna, Torino, 2010, p. 93-132.

Montroni 2000 = G. Montroni, The court. Power relations and forms of social life, in G. Imbruglia (a cura di), Naples in Eighteenth Century. The Birth and Death of a Nation State, Cambridge, 2000, p. 22-43.

Motta 2002 = G. Motta (a cura di), Regine e sovrane. Il potere, la politica la vita privata, Milano, 2002.

Musella 1994 = S. Musella, La Cappella del Tesoro di S. Gennaro tra autorità ecclesiastica e autorità civili nel secolo XVII, in C. Russo (a cura di), Chiesa, assistenza e società nel Mezzogiorno moderno, Galatina, 1994, p. 155-182.

Musi 1991 = A. Musi, Chiesa, religione, dimensione del sacro nella rivolta napoletana del 1647-48,      in A. Musi (a cura di), Dimenticare Croce ? Studi e orientamenti di storia del Mezzogiorno, Napoli, 1991, p. 43-72.

Muto 2009 = G. Muto, Apparati e cerimoniali di corte nella Napoli spagnola, in F. Cantù (a cura di), I linguaggi del potere nell’età barocca, vol. I, Roma, 2009, p. 113-149.

Muto 2012 = G. Muto, Corte e cerimoniale nella Napoli spagnola, in A. Antonelli (a cura di), Cerimoniale  del  viceregno  spagnolo  e  austriaco  di  Napoli.  1650-1717,  Soveria  Mannelli,  2012,  p. 81-102.

Narrazione 1749 = Narrazione delle solenni feste celebrate in Napoli da Sua Maestà il Re delle Due Sicilie Carlo, […] per la nascita del suo primogenito Filippo, Real Principe delle Due Sicilie, Napoli, 1749.

Nicolini 1960 = F. Nicolini, Acquaviva d’Aragona, Troiano, in DBI, vol. 1, Roma, 1960, p. 198-199.

Novi Chavarria 2013 = E. Novi Chavarria, Cerimoniale e pratica delle « visite » tra arcivescovi e viceré (1600-1670), in G. Galasso, J.V. Quirante, J.L. Colomer (a cura di), Fiesta y ceremonia en la corte virreinal de Nápoles (siglos XVI y XVII), Madrid, 2013, p. 287-304.

Papagna 2011 = E. Papagna, La corte di Carlo di Borbone, il re « proprio e nazionale », Napoli, 2011.

Papagna 2013 = E. Papagna, Costruire e ricostruire una corte nel settecento : Carlo di Borbone a Napoli, in J. Martínez Millán, C. Camarero Bullón, M. Luzzi Traficante (a cura di), La corte de los Borbones : crisis del modelo cortesano, Madrid, 2013, p. 301-335.

Parrino 1770 = D.A. Parrino, Teatro eroico e politico de’ governi de’ viceré del Regno di Napoli dal tempo del Re Ferdinando il Cattolico fino al presente, t. II, Napoli, 1770.

Pérez Samper 2003 = M.A. Pérez Samper, La alimentación en la corte española del siglo XVIII, in

Cuadernos de historia moderna, 2003, anejo II, p. 153-197.

Poutrin-Schaub 2007 = I. Poutrin, M.K. Schaub, Femmes et pouvoir politique. Les princesses d’Europe. XVe-XVIIIe siècle, Parigi, 2007.

Raneo 1912 = J. Raneo, Etíquetas de la corte de Nápoles, pubblicato da A. Paz y Meliá, in Revue Hispanique, XXVII, 1912, p. 1-284.

Rao 2013 = A.M. Rao, I filosofi e la corte a Napoli nel Settecento borbonico, in J. Martínez Millán, C. Camarero Bullón, M. Luzzi Traficante (a cura di), La corte de los Borbones : crisis del modelo cortesano, Madrid, 2013, p. 1523-1547.

Relazione 1740 = Relazione delle feste fattesi in Napoli per la nascita della Ser. Infanta delle Due Sicilie, Napoli, 1740.

Schiattarella = F. Schiattarella, Maritaggi di cuccagna, Napoli, s.d.

Schipa 1923 = M. Schipa, Il Regno di Napoli all’epoca di Carlo di Borbone, vol. I-II, Milano-Roma- Napoli, 1923.

Sharp 1911 = S. Sharp, Lettere dall’Italia. 1765-1766. A descrizione di quelli usi e costumi in quelli  anni, Lanciano, 1911.

Simal López 2012 = M. Simal López, Una mirada a la corte de Felipe V. El bautizo de la infanta Isabel en el palacio del Buen Retiro obra de Antono González Ruiz, in Goya, 339, 2012, p. 146-161.

Sodano 2012 = G. Sodano, Da baroni del Regno a Grandi di Spagna. Gli Acquaviva d’Atri : vita aristocratica e ambizioni politiche, Napoli, 2012.

Strazzullo 1961 = F. Strazzullo, Una fonte per la storia napoletana. I Diari dei cerimonieri della Cattedrale, in Asprenas, VIII, 1961, p. 46-95, 186-239, 304-352, 447-506.

Strøm-Olsen 2002 = R. Strøm-Olsen, Dynastic Ritual and Politics in Early Modern Burgundy : the Baptism of Charles V, in Past and Present, 175, 2002, p. 34-64.

Tanucci 1980-1984 = B. Tanucci, Epistolario, vol. I-IV, Roma, 1980-1984.

Traversier 2008 = M. Traversier, Fêtes urbaines et cérémonies du pouvoir à Naples. 1734-1815, in G. Bertrand, I. Taddei (a cura di), Le destin des rituels. Faire corps dans l’espace urbain. Italie, France, Allemagne, Roma, 2008, p. 301-327.

Travi 1998 = S. Travi, Alcune note sulle relazioni festive nel XVIII secolo, in A.M. Rao (a cura di),

Editoria e cultura a Napoli nel XVIII secolo, Napoli, 1998, p. 671-682.

Troyli 1754 = P. Troyli, Istoria generale del reame di Napoli, t. V, parte II, Napoli, 1754.

Tufano 2012 = L. Tufano, I viaggi di Orfeo. Musiche e musicisti intorno a Ranieri Calzabigi, Roma, 2012.

Vázquez-Gestal 2005 = P. Vázquez-Gestal, El espacio del poder. La corte en la historiografía modernista española y europea, Valladolid, 2005.

Vázquez-Gestal 2009 = P. Vázquez-Gestal, « The System of This Court » : Elizabeth Farnese, the Count of Santisteban and the Monarchy of the Two Sicilies, 1734-1738, in The Court Historian, 14/1, 2009,    p. 23-47.

Veyne 2007 = P. Veyne, L’impero greco-romano, Milano, 2007.

Villari 1987 = R. Villari, Elogio della dissimulazione. La lotta politica nel Seicento, Bari, 1987. Visceglia 1994 = M.A. Visceglia, Rituali religiosi e gerarchie politiche in età moderna, in P. Macry,

A. Massafra (a cura di), Fra storia e storiografia. Scritti in onore di Pasquale Villani, Bologna, 1994,    p. 587-620.

Visceglia 2002 = M.A. Visceglia, Riti, simboli, cerimonie nell’Italia della prima età moderna. Una riflessione storiografica comparativa, in M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in  età moderna, Roma, 2002, p. 21-64.

Visceglia 2011 = M.A. Visceglia, Per una storia comparata delle corti europee in età barocca. Norbert Elias e Louis Marin : modelli interpretativi a confronto, in A. Giuffrida, F. D’Avenia, D. Palermo (a cura di), Studi storici dedicati a Orazio Cancila, Palermo, 2011, p. 603-622.

Vitale 2006 = G. Vitale, Ritualità monarchica, cerimonie e pratiche devozionali nella Napoli aragonese, Salerno, 2006.

Notes

  1. 1  Carlo di Borbone, 8 luglio 1738, in Carlo di Borbone 2002, vol. II, p. 330. Sul matrimonio   e sulla sposa, figlia di Federico Augusto di Polonia e di Maria Giuseppa d’Asburgo, Caridi 2005; Mafrici 2010.
  2. Per il menarca di Maria Amalia: Carlo di Borbone, 24 novembre 1739, in Carlo  di  Borbone 2002, vol. II, p. 454-455; Fraggianni, 21 novembre 1739, in Fraggianni 1991,

p. 49. Sull’interesse per le sovrane nella recente storiografia Cosandey 2000; Motta 2002; Campbell Orr 2004; Guerra Medici 2005; Poutrin-Schaub 2007; Casanova 2014.

  • 3  de Brosses 1992, p. 284.
  • 4  Schipa 1923, vol. II, p. 87. Per un profilo del principe Sharp 1911, p. 100-103.  5 Sul Regno borbonico si rinvia a Galasso 2007; Caridi 2014.
  • 6   Sulla corte napoletana nel Settecento borbonico Macry 2000; Montroni 2000; Vázquez- Gestal 2009 ; Papagna 2011 ; Rao 2013 ; Ascione 2013.
  • Kantorowicz 1957; tra i più significativi lavori della scuola americana sui rituali monarchici, soprattutto francesi, Giesey 1960; Hanley 1983; Jackson 1984; Bryant 1986. Per una discussione della prospettiva teorica di Kantorowicz e dei suoi allievi da parte della storiografia francese Boureau 1988; Blust-Descimon-Guerreau 1996 e, in particolare, il saggio di Boureau, già anticipato nel 1991 sulle pagine delle Annales.
  • 8  Una rassegna di studi è in Visceglia 2002, p. 17-51.
  • Sul tema della corte, a lungo gravato dai pregiudizi della storiografia, rimangono fondamentali gli studi di Norbert Elias (Elias 1980, ma anche Elias 1988) che, diffusi a   partire dagli ultimi decenni del Novecento, hanno goduto di grande fortuna, suscitando un vivace dibattito. Per una lettura critica della produzione di Elias si vedano Duindam1995; Vázquez Gestal 2005, in particolare parte I; Duindam 2006; Visceglia 2011; per un tentativo di conciliazione delle diverse prospettive adottate da Elias e Kantorowicz nei loro lavori sul cerimoniale Giesey 1987. Più in generale sulla corte, in una produzione storiografica ormai sterminata, si rinvia alla rassegna di studi di Vázquez Gestal 2005.
  • 10  Deloye-Haroche-Ihl 1996.
  • 11  Barletta 2006, p. 121-126 e, per il rescritto, De Sariis 1792, p. 30.

12 Duindam 2004, p. 251 s.

  1. Veyne 2007, le citazioni sono, rispettivamente, a p. 329-330, 364, 350. Dagli stessi presupposti teorici muove, con riferimento alle manifestazioni festive del Settecento borbonico, Traversier 2008.
  2. 14  Hernando Sánchez 2009; Muto 2009; Muto 2012; Antonelli 2012.
  3. Sul Maestro di cerimonie nella corte napoletana Capaccio 1634, p. 410-411; osservazioni più generali in Duindam 2004, p. 267, 295.
  4. Per l’acquisto dell’ufficio ASN, Collaterale, Officiorum Suae Maiestatis, vol. 65,

c. 49r-52v. Ringrazio il dott. Gaetano Damiano dell’Archivio di Stato di Napoli che con la consueta competenza e disponibilità mi ha segnalato il documento. Per l’attività svolta da Francesco Grimaldi durante la dominazione austriaca ASN, Cerimoniali, n. 1486 edito in Antonelli 2014, p. 95 s.

  1. 17  ASN, Cerimoniali, n. 1490, 1491.

18 Fuidoro 1938, p. 83; Parrino 1770, t. II, p. 243-246.

19 Raneo 1912, p. 105-107. Sulle feste dell’età spagnola Mauro 2013; Enciso Alonso- Muñumer 2013; Mansi 2013. Anche durante il breve viceregno austriaco si tennero a Napoli festeggiamenti per la nascita delle figlie di Carlo VI ed Elisabetta Cristina; testimonianze scritte e iconografiche in ASN, Cerimoniali, n. 1486 edito in Antonelli 2014, p. 115, 184, 213-217; Capolavori 1997, p. 112, 217-218.

20 ASN, Cerimoniali, n. 1490, 1491, 1492, 1493.

  • I sondaggi condotti nell’Archivio Storico Diocesano di Napoli sono stati integrati con l’analisi dei regesti pubblicati in Strazzullo 1961.
  • Relazione 1740; Narrazione 1749. Notizie erano pubblicate anche negli Avvisi ovvero Giornali di Napoli, organi al servizio della monarchia.
  • 23  Mansi 2013; Travi 1998.
  • 24  Tanucci 1980-1984; Fraggianni 1991; Dispacci 1994; Carlo di Borbone 2002.
  • Per un’analoga scansione del ciclo festivo nella corte borbonica di Spagna Cortes Echanove 1958, p. 96-98, 114-116, 124-127, 132-141 ; colgo l’occasione per ringraziare il professore José Martinéz Millán per avermi indicato questo importante lavoro. Per le celebrazioni in onore della real prole si veda pure González Cruz 2002. Su nascite e battesimi degli enfants  de France nel XVII e XVIII secolo Leferme-Falguières 2007, p. 81-142.
  • Riferimenti ad un carro della cuccagna e ad uno spettacolo teatrale allestiti in occasione della nascita di Ferdinando, futuro re di Napoli, si leggano, per esempio, in Piatti, 16 febbraio 1751, in Dispacci 1994, p. 877.
  • 27  Carlo di Borbone, 2 febbraio 1740, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 51.
  • Sulle diffidenze del sovrano Papagna 2011, p. 87-90, 105-111.
  • 29  Prima che fosse ufficializzata, la gravidanza della regina era già oggetto di discussione; Fraggianni, 20 febbraio 1740, in Fraggianni 1991, p. 76; Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 50n. 30 Per le successive gravidanze Carlo di Borbone, 4 luglio 1741 e 1 agosto 1741, in Carlo      di Borbone 2002, vol. III, p. 192-193, 201-202; Bartolini, 1 agosto 1741, in Dispacci 1994,

p. 206; Piatti, 7 marzo 1747, 9 aprile 1748, 30 aprile 1748, 14 luglio 1750, in Dispacci 1994,

p. 730, 769, 771, 858. Per un esempio di festeggiamenti indetti in Spagna alla pubblicazione della gravidanza della regina Franco Rubio 2008.

  • ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 23; il corsivo è nostro. Sul confine labile tra pubblico e privato Chittolini 1994; Meriggi 2004. Sulla Cappella reale Krause 1990.
  • 32  Carlo di Borbone, 15 marzo 1740, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 62-63.
  • Sulla Guardia reale, composta da Guardia del corpo, Guardia degli alabardieri, Guardia italiana e Guardia svizzera, Ilari-Paoletti-Crociani 2002, p.109-166.
  • Nella circostanza Fraggianni parlò di «straordinarie acclamazioni di popolo»; Fraggianni, 12 marzo 1740, in Fraggianni 1991, p. 82.
  • ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 104. Su dame e gentiluomini della corte napoletana Papagna 2013.
  • 36  ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 104.
  • 37  Musella 1994.
  • 38  Sull’istituzione del Real Ordine di S. Gennaro Galasso 2007, p. 96 s.
  • Sul culto di S. Gennaro e sull’importanza della sua gestione nella prima età moderna Visceglia 1994.
  • 40  Fraggianni, 12 marzo 1740, in Fraggianni 1991, p. 82.
  • Burke 1983 e, per una lettura critica, Villari 1987, pp. 79-106; Musi 1991. Analoghe motivazioni indussero i viceré austriaci a celebrare proprio nella chiesa del Carmine la liturgia di ringraziamento alla pubblicazione della gravidanza dell’imperatrice; ASN, Cerimoniali,

n. 1486 edito in Antonelli 2014, p. 184. 42 Belli 1997, p. 108.

  • Sul declino settecentesco della municipalità e delle Piazze napoletane e sull’epilogo imposto da Ferdinando IV con il decreto di soppressione dei Seggi del 25 aprile 1800 Galasso 2007,    p. 455-465, 656-660, 964.
  • 44  A titolo esemplificativo per l’età spagnola Fiorelli 2013.
  • ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 105. Diversamente nel periodo austriaco vi era una migliore intesa tra viceré ed Eletti come dimostra la scambievole partecipazione alle liturgie di ringraziamento organizzate dall’uno e dagli altri nelle chiese del Carmine e di S. Lorenzo; ASN, Cerimoniali, n. 1486 edito in Antonelli 2014, p. 184, 187, 196-197, 214215.
  • Testimonianze in Bartolini, 23 agosto 1740, in Dispacci 1994, p. 175; Fraggianni, 27 agosto

1740 e 3 settembre 1740, in Fraggianni 1991, p. 142, 144-145.

  • Fraggianni, 25 giugno 1740 e 23 luglio 1740, in Fraggianni 1991, p. 120, 131. Sulla nomina

della governante Papagna 2011, p. 87-90.

  • 48  Carlo di Borbone, 26 aprile 1740, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 72.
  • Carlo di Borbone, 12 aprile 1740, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 68. Sulla parentela spirituale e sui criteri adottati nella selezione dei padrini in età post tridentina Alfani 2008 e, più in generale, Alfani 2007 cui si rinvia anche per una sintesi delle posizioni della storiografia e dell’antropologia su questi temi.
  • 50  Carlo di Borbone, 29 agosto 1741, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 212.
  • 51  ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 388-395; si veda pure Dell’Aja 1987, p. 139-162.
  • 52  Carlo di Borbone, 28 maggio 1743, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 378-379.
  • 53  Carlo di Borbone, 17 luglio 1744, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 506.
  • 54  ASN,                  Cerimoniali,                  n.                   1492,                   c.                   35. 55 Piatti, 19 settembre 1747, 19 dicembre 1747, 30 gennaio 1748 e 6 febbraio 1748, in Dispacci 1994, p. 753, 761, 764-765.
  • 56  ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 23.
  • 57  A titolo esemplificativo Piatti, 8 ottobre 1748, in Dispacci 1994, p. 790.
  • Fraggianni, 4 maggio 1743, in Fraggianni 1991, p. 412.
  • 59  Cortes                        Echanove                        1958,                        p.                         115. 60 Fraggianni, 13 agosto 1740, in Fraggianni 1991, p. 137; Tanucci, 20 agosto 1740, in Tanucci 1980-1984, vol. I, p. 397.

61 Bartolini, 7 luglio 1744 e 21 luglio 1744, in Dispacci 1994, p. 554, 557; Piatti, 9 dicembre

1749, in Dispacci 1994, p. 839; ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 206; Tanucci, 31 dicembre

1755, in Tanucci 1980-1984, vol. III, p. 416-417.

62 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 175-176.

  • Ivi, c. 176. Sugli appartamenti dei sovrani nel palazzo reale di Napoli d’Alconzo 1999; Fiadino 2003; Ascione 2013, p. 70-77, 81-89.
  • Troiano Acquaviva sfruttò il soggiorno a Napoli in occasione del battesimo della primogenita, per incontrare il Segretario di Stato Montealegre e il Cappellano maggiore Galiani e discutere della situazione internazionale, in fermento dopo la morte dell’imperatore Carlo VI, e del concordato tra Roma e Napoli, che sarebbe stato faticosamente concluso nel giugno successivo; Bartolini, 29 novembre 1740, in Dispacci 1994, p. 200; Galasso 2007,

p. 129 s. Sul cardinale, oltre Nicolini 1960, León Sanz 2010; Sodano 2012. 65 Bartolini, 16 aprile 1743, in Dispacci 1994, p. 435.

  • 66  Ivi.
  • 67  Il Senato, 27 aprile 1743 e Bartolini, 30 aprile 1743, in Dispacci 1994, p. 437-438.
  • Fraggianni, 10 settembre 1740, in Fraggianni 1991, p. 146. Sulla cappella privata del re

Ascione 2013, p. 76-77, 85-89.

  • Non sappiamo chi celebrò il rito per le prime due infante, per il principe Gabriele e per la quartogenita, nata a Gaeta durante la guerra antiaustriaca. La terzogenita Maria Elisabetta e l’infante Ferdinando furono battezzati dai nunzi pontifici Felice Ranieri Simonetti e Gaetano Ludovico Gualtieri (ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 184, 202); il primogenito dal confessore  del re Giuseppe Bolaños (Piatti, 20 giugno 1747, in Dispacci  1994,  p.  742);  gli  infanti Maria Luisa, Maria Teresa e Carlo dall’arcivescovo di Napoli, Giuseppe Spinelli (ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 197, 200, 199); gli ultimi nati, Marianna, Antonio e Francesco Saverio, dall’arcivescovo Antonino Sersale (ivi, c. 205, 206, 207).
  • Il rito, diffuso nella corte francese, fu introdotto sotto Filippo V in quella spagnola, ove   era sconosciuto al tempo degli Austrias; Cortes Echanove 1958, p. 97-98; Leferme-Falguières 2007, p. 86-87; Simal López 2012.
  • ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 267-268; si veda pure Fraggianni, 10 settembre 1740, in

Fraggianni 1991, p. 146.

  • 72  Per la testimonianza del ministro sivigliano Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 107n. 73 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 23.

74 Ivi, c. 198, 206.

  • Raneo 1912, p. 106. Per la stessa cerimonia nel periodo austriaco ASN, Cerimoniali, n. 1486 edito in Antonelli 2014, p. 213.
  • Vitale 2006, p. 66 s. ; Novi Chavarria 2013, p. 297-300 cui si rinvia per ulteriori riferimenti bibliografici.
  • ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 177. L’Eletto del popolo, come era prassi, si recò a corte per il baciamano qualche giorno dopo; ivi, c. 177, 199.
  • Prima della cerimonia il sovrano «aveva ricevuto Monsignor Nunzio Pontificio nel piano della stanza, sopra tappeto con sedia, e boffettino, secondo suole ricevere detto Nunzio» che, in virtù delle sue funzioni pastorali, oltre che di rappresentanza diplomatica, aveva diritto ad un trattamento privilegiato, teso a sfumare l’asimmetria tra le parti; ASN, Cerimoniali, n. 1492,

c. 177. Per le regole di ricevimento del nunzio ivi, c. 326-328 e per uno schema della cerimonia ASN, Cerimoniali, n. 1493, fig. 31; più in generale, Andretta 1997.

  • Al baciamano, che rimase in vigore a Napoli fino alla caduta dei Borbone, erano ammessi anche soggetti estranei alla corte; Bonazzi di Sannicandro 1882; Maresca 1957. Più in generale, Merlotti 2010 con la bibliografia ivi citata.
  • Fraggianni, 10 settembre 1740, in Fraggianni 1991, p. 146; Bartolini, 13 settembre 1740,

in Dispacci 1994, p. 181; si veda pure Piatti, 20 giugno 1747, in Dispacci 1994, p. 743.

  • Carlo di Borbone, 6 settembre 1740, in Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 106.
  • 82  Carlo di Borbone, 8 settembre 1740, Carlo di Borbone 2002, vol. III, p. 110.
  • Fraggianni, 24 settembre 1740 e 1 ottobre 1740, in Fraggianni 1991, p. 152-153; Piatti, 20

giugno 1747, in Dispacci 1994, p. 743.

  • Piatti, 16 febbraio 1751, in Dispacci 1994, p. 877; si veda pure Dell’Aja 1987, p. 141. La liturgia, denominata « Misa de Parida », si svolgeva dal XVII secolo nella corte spagnola; Cortes Echanove 1958, p. 37, 60, 141.
  • A Portici, per esempio, il rito si svolgeva nella chiesa parrocchiale di S. Ciro prima che nel 1749 fosse costruita la cappella palatina; Piatti, 4 e 11 luglio 1747, in Dispacci 1994, p. 744;

ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 200; Celano 1960, p. 686-689.

  • 86  Piatti, 11 luglio 1747, in Dispacci 1994, p. 744.
  • 87 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 23-25; per lo stesso rito in tempi successivi ivi, c. 31, 34, 38.

88 Ivi, c. 24.

89 Ivi.

90 Ivi, c. 24-25.

91 Ivi, c. 25.

92 Ivi, c. 177.

  • Per un resoconto ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 105-107; Fraggianni, s.d. e 15 ottobre 1740,

in Fraggianni 1991, p. 156-158; Bartolini, 18 ottobre1740, in Dispacci 1994, p. 192.

  • 94  Fraggianni, 15 ottobre 1740, in Fraggianni 1991, p. 158.
  • Se la regina partoriva fuori Napoli, la celebrazione era differita fino al suo rientro nella capitale; ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 112-116; si veda pure Piatti, 25 luglio 1747, in Dispacci 1994, p. 746.
  • Convocato a corte per ogni parto della regina, l’arcivescovo, in caso di assenza da Napoli, era sostituito dal vicario e al suo rientro si affrettava a visitare i sovrani; Strazzullo 1961, p. 59. 97 Ivi, p. 59, 63, 67.
  • Cortes Echanove 1958, p. 31-33. Per un’analoga consuetudine nella corte borgognona, tra  le prime ad inserire tra le cerimonie di corte il battesimo dell’erede al trono Strøm-Olsen 2002,

p. 49; per la corte sabauda Brero 2010, p. 27-29.

  • Cit. in Maiorini 1991, p. 384; per una simile concezione della sovranità in un altro contesto Contini 2002; Gori 2003.
  • Fraggianni, 15 ottobre 1740, in Fraggianni 1991, p. 158; ASN, Cerimoniali, n. 1492,

c. 105-106, 113-114.

  1. 101 ASDN, Diario dei Cerimonieri, vol. XVI, c. 83r-83v. 102 Ivi.

103 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 112.

104 Ivi, c. 106.

105 Sull’endemico antagonismo tra il personale della cattedrale e della cappella di S. Gennaro ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 97-98.

106 Raneo 1912, p. 105-107.

107 Ivi. Per la stessa cerimonia officiata in duomo durante la dominazione austriaca con la partecipazione degli Eletti ASN, Cerimoniali, n. 1486 edito in Antonelli 2014, p. 214.

108 Alfani-Gourdon 2009, p. 155-156.

  1. Sui donativi per le fasce Bianchini 1935, p. 98-101; Schipa 1923, vol. II, p. 107; per l’entità dei donativi Fraggianni, 17 luglio 1740 – 31 dicembre 1740, in Fraggianni 1991, p. 129-183;

Piatti, 11 luglio 1747 – 4 novembre 1749, in Dispacci 1994, p. 745-836.

  1. 110 Fraggianni, 10 marzo 1742, in Fraggianni 1991, p. 312-313.
  2. In occasione della nascita di Maria Elisabetta, Fraggianni comunicò a Corsini, tra l’altro, un programma festivo di massima – serenata, fiera e fuochi artificiali – che si sarebbe dovuto svolgere qualche tempo dopo il battesimo (Fraggianni, 4 maggio 1743, 25 maggio 1743, 1

giugno 1743, 8 giugno 1743, in Fraggianni 1991, p. 412, 418, 420, 422), ma nelle lettere successive, solitamente attente a registrare gli eventi che si  svolgevano  a  corte,  non  ne parlò più, probabilmente perché le feste non si tennero a causa della critica congiuntura del tempo. Una conferma del mancato svolgimento della fiera del 1743 si ricava da Mancini 1968,

p. 47 s.

112 Flórez 1790, p. 1047.

  1. 113 Narrazione 1749, p. 3.
  2. ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 36; Strazzullo 1961, p. 63; Piatti, 30 gennaio 1748, 6

febbraio 1748 e 13 febbraio 1748, in Dispacci 1994, p. 765.

115 Strazzullo 1961, p. 63; Dell’Aia 1987, p. 141.

  1. Sul battesimo, celebrato il giorno del compleanno di Maria Amalia, ASN, Cerimoniali,

n. 1492, c. 35; Strazzullo 1961, p. 63; Piatti, 29 novembre 1746, in Dispacci 1994,

p. 720. Sull’uso di differire a lungo la celebrazione del battesimo degli infanti alla corte di Spagna Cortes Echanove 1958, p. 114-115, 124.

  1. 117 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 25-28; per ulteriori dettagli ivi, c. 31, 35-38.
  2. Al procuratore del padrino competeva il trattamento riservato all’ambasciatore di Venezia e descritto in ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 314-319.
  3. Per un confronto tra i trattamenti riservati ai procuratori intervenuti ai battesimi dei diversi infanti ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 30, 35.

120 Ivi, c. 26.

  1. 121 Ivi.
  2. Sul Re dell’Armi ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 159-161 ; si veda pure Guillén Berrendero 2013.
  3. 123 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 27.

124 Ivi, c. 27.

125 Ivi, c. 28.

126 Ivi, c. 38.

  1. 127 Per tutti, Mauro 2013.
  2. Oltre Relazione 1740, Mancini 1968, p. 52-54; Mancini 1971, p. 656-658; Mancini 1980,

p. 303, 315-316.

  1. De Dominici 1742, p. 653. Sembrerebbe che Sanfelice non chiedesse compensi per il lavoro svolto, pago soltanto di esercitare «questa bella professione d’Architettura, e di Pittura per suo proprio genio, e non mai per alcun fine di lucro o di guadagno»; cit. in Cantone 2007, p. 305.
  2. Relazione 1740. Tale distribuzione dei posti è confermata dal  dipinto  di  Tommaso Ruiz, La macchina di cuccagna di Ferdinando Sanfelice durante i festeggiamenti per la nascita dell’Infanta reale, 1740, riprodotto e commentato da R. Lattuada in Capolavori 1997, p. 173-174.
  3. 131 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 268.
  4. 132 Ivi.

133 Ivi, c. 270.

  1. 134 Sulle corporazioni napoletane Mascilli Migliorini 1992; Assante 2000.
  2. 135 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 271.
  3. 136 Ivi.

137 Ivi, c. 272.

  1. Traversier 2008. Sulla macchina che sostituì l’usuale monte di commestibili, risolvendo   il problema della sicurezza degli apparati tradizionali, esposti a possibili cedimenti strutturali sotto gli assalti popolari Mancini 1968, p. 31 s.; D’Arbitrio – Ziviello 1997, p. 39-42.
  2. 139 ASN, Cerimoniali, n. 1492, c. 272.
  3. 140 Narrazione 1749, p. 11.

141 Ivi, p. 12.

142 Ivi, p. 13.

143 Ivi. Sui fuochi che, mal governati, provocarono un incendio, causando morti e feriti Troyli 1754, p. 422-423.

144 Mancini 1987, p. 9-36.

  1. Sulla programmazione degli spettacoli, condizionata da esigenze di celebrazione dinastica Fabbri 1987.
  2. 146 Narrazione 1749, p. 5.
  3. ASN, Cerimoniali, n. 1491, c. 222; Narrazione 1749, p. 6.
  1. 148 Ivi.
  2. 149 Pérez Samper 2003; si vedano pure D’Arbitrio – Ziviello 1997; Aversa 1997.

150 Fabbri 1987, p. 61.

  1. 151 Narrazione 1749, p. 8.
  2. Sugli autori di musica e testo e sulle loro fortune a Napoli Meloncelli 1991; Gabanizza 1974 e, più recentemente, Tufano 2012. Più in generale Cotticelli – Maione 2009.
  3. 153 Narrazione 1749, p. 7.
  4. 154 Ivi, p. 9.

155 Ivi, p. 11.

  1. 156 Lombardi 2000, p. 130 s.
  2. 157 Narrazione 1749, p. 10.
  3. Cortes Echanove 1958, p. 133 s. Per il periodo napoletano Fraggianni, 12 marzo 1740,

in Fraggianni 1991, p. 82.

  1. 159 Si veda, per tutti, Giuseppe II d’Asburgo 1992. 160 Marin 1993 ; Marin 2003.

161 Schiattarella, p. 33-44; Mancini 1971, p. 666, 678-682; Mancini 1980, p. 329; Traversier

2008, p. 312.

Pour citer cet article

Référence électronique

Elena Papagna, « Feste di piazza e cerimonie di palazzo nella Napoli borbonica : le celebrazioni per la nascita della real prole », Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines [En ligne], 127-1 | 2015, mis en ligne le 16 septembre 2015, consulté le 16 septembre 2015. URL : http://mefrim.revues.org/2194

À propos de l’auteur

Elena Papagna

Università degli Studi di Bari Aldo Moro – elena.papagna@uniba.it

Droits d’auteur

© École française de Rome

Résumés

Strumenti di comunicazione politica non verbale, feste e cerimonie furono sfarzosa espressione della magnificenza sovrana nella Napoli di Carlo di Borbone, tornata sede di una corte autonoma dopo oltre due secoli. Il saggio ricostruisce i cicli festivi organizzati per celebrare  la nascita degli infanti tra la prima e la seconda metà del Settecento  e  ne  evidenzia  la valenza simbolica e politica. Articolate in diverse fasi, tali manifestazioni, pressoché prive     di precedenti modelli locali di riferimento, definirono uno specifico cerimoniale, basato su    un saldo intreccio tra linguaggi sacri e profani. Nella seconda metà secolo sembrerebbe che, fatta eccezione per le celebrazioni liturgiche, iniziassero a declinare le manifestazioni ludiche anche per l’emergere di una nuova concezione del potere del re, che mirava a porsi come padre, protettore e magnanimo, dei sudditi.

Instruments of political nonverbal communication, parties and ceremonies were superb expression of the sovereign magnificence of Charles of Bourbon’s Naples, once again location of an independent court after more than two centuries. This essay reconstructs the cycles of parties organized to celebrate the birth of infants between the first and the second half of the eighteenth century and highlights the value of their symbolic and political power. Organised

into several stages, such events, without making reference to previous models, defined a specific ceremonial, based on a stable mixture of sacred and profane language. In the second half of the century it seemed that, except for liturgical celebrations, the recreational events started to decline due to the emergence of a new conception of the king who aimed to act as    a father and as a magnanimous protector of his subjects.

Entrées d’index

Keywords : eighteenth century, southern Italy, Charles of Bourbon, court ceremonial, infants of Naples.

Parole chiave : XVIII secolo, Mezzogiorno d’Italia, Carlo di Borbone, cerimoniale di corte, Infanti di Napoli.

Notes de l’auteur

Abbreviazioni : ASDN = Archivio Storico Diocesano  di  Napoli  ;  ASN  =  Archivio  di Stato di Napoli ; Cerimoniali = Maggiordomia maggiore, IV inventario, Real Somiglieria. Cerimoniali ; DBI = Dizionario biografico degli Italiani, vol. 1-, Roma, 1960-.

Elena Papagna

fonte

Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines

puntate precedenti

Le celebrazioni per la nascita della real prole nella Napoli Borbonica

Le celebrazioni per la nascita della real prole nella Napoli Borbonica (II)

Le celebrazioni per la nascita della real prole nella Napoli Borbonica (III)

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.