Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Dalle Brigantesse a Josè Borjes ne parliamo con Valentino Romano

Posted by on Gen 9, 2025

Dalle Brigantesse a Josè Borjes ne parliamo con Valentino Romano

Il mondo accademico più sta sprofondando nella mediocrità e più diventa aggressivo e superficiale, segno che è in forte difficoltà, etichettando i ricercatori che da anni frequentano gli archivi di stato sparsi in tutto il territorio nazionale come revisionisti con l’obbiettivo, fino ad ora risultato vano, di smontarli e renderli innocui agli occhi dell’opinione pubblica che si interessa a queste tematiche. Già Gianandrea de Antonellis con il suo raffinato stile ha smontato i denigratori del revisionismo esaltandone la validità e l’indispensabilità per gli studi storici che affiancandosi all’oggettiva validità del prezioso lavoro che da anni tanti studiosi mettono a disposizione della storia e della cultura universale. Uno di questi è Valentino Romano un pugliese che grazie alla sua preparazione e alla sua penna da oltre 30 anni tiene viva l’insorgenza delle genti napolitane che tanto tiene in allerta le istituzione e la vulgata dominante. Valentino ci regala studi e ricerche di rara scientificità che sono fondamentali per ridicolizzare la “damnatio memoriae” che da oltre 160 anni tenta di ostacolare il ripristino di verità storiche che per la loro dimensione è impossibile sopprimere. Di ricerche Valentino ne ha fatte molte e metterle in ordine non è semplice ma certamente spiccano, uniche nel suo genere, quelle fatte sulle “Brigantesse” e su Jose Borjese ce ne ha parlato in una chiacchierata che abbiamo avuto al Bar degli Artisti di Roma che andrà in onda venerdi 10 gennaio alle ore 21 su i nostri canali, per vederla basta cliccare di seguito

Read More

“Josè Borjes un Carlista al servizio delle Due Sicilie” ne parliamo con Francesco Maurizio Di Giovine e Gianandrea De Antonellis

Posted by on Dic 7, 2022

“Josè Borjes un Carlista al servizio delle Due Sicilie” ne parliamo con Francesco Maurizio Di Giovine e Gianandrea De Antonellis

L’otto dicembre non è soltanto il giorno dell‘Immacolata Concezione patrona del Regno delle Due Sicilie, ma anche il giorno in cui s’è consumato un crimine di Guerra, che la Storia ufficiale ignora o minimizza, contro Josè Borjes e i suoi uomini che vennero dalla Catalogna per cercare di rimettere sul trono delle Due Sicilie Francesco II di Borbone e che invece trovarono la morte senza aver ricevuto giusto processo in barba a tutti i codici d’onore non scritti e ai codici miliari per colpa della canaglia Piemontese. Ne parliamo con Maurizio Francesco Di Giovine, che promette di divulgare inedite ed importanti notizie sulla quella tragica vicenda e Gianandrea De Antonellis l’otto dicembre 2021 alle ore 21 su i canali dell’associazione come di seguito vi riportiamo

Read More

Josè Borjes fu un patriota, non un bandito

Posted by on Ago 28, 2022

Josè Borjes fu un patriota, non un bandito

Si ripropone di seguito un interessante articolo pubblicato dal giornale “Il Centro” , a cura di Pietro Guida, in relazione alla recente commemorazione tenutasi presso Sante Marie, luogo ove fu fucilato insieme con un gruppo di guerriglieri delle Due Sicilie il Generale Josè Borges.

Read More

José Borjes valoroso soldato cristiano

Posted by on Apr 12, 2022

José Borjes valoroso soldato cristiano

In località La Lupa, comune di Sante Marie, un cippo marmoreo collocato dall’amministrazione comunale e dal Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio ricorda che lì, l’8 dicembre 1861, «s’infranse l’illusione del gen. José Borjès e dei suoi compagni di restituire a Francesco II il Regno delle Due Sicilie. Catturati da soldati italiani e guardie nazionali di Sante Marie al comando di Enrico Franchini furono fucilati lo stesso giorno a Tagliacozzo».

Read More