Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Per la prima volta in Napoletano “Il mare” di Matilde Serao nella traduzione di Roberto D’Ajello

Posted by on Lug 2, 2020

Per la prima volta in Napoletano “Il mare” di Matilde Serao nella traduzione di Roberto D’Ajello

La Giornata Internazionale della Lingua Madre, indetta dall’UNESCO per promuovere la salvaguardia della diversità linguistica e culturale nel mondo, come elemento fondamentale di emancipazione individuale e sociale.  Questa Giornata è rivolta a tutte le lingue madri, ma in particolare a quelle dimenticate e misconosciute dagli stati che le ospitano. In questa occasione, così significativa per noi, come per chiunque combatta in difesa della propria lingua e della propria terra, vogliamo celebrare la nostra lingua madre, tutto ciò che essa è e che potrebbe essere.
Il testo che vi presentiamo è un inedito: “Il mare”, tratto da Leggende napoletane di Matilde Serao, tradotto per la prima volta in lingua napoletana, per Identità Insorgenti, dal grande poeta e traduttore Roberto D’Ajello.

Read More

Gaetano Di Biasio: l’uomo, il giurista, il letterato, il politico

Posted by on Set 16, 2023

Gaetano Di Biasio: l’uomo, il giurista, il letterato, il politico

Profilo biografico di G. B. De Filippis a cura di Fernando Sidonio

Come prerannunciato nell’ultimo numero di Studi Cassinati, pubblichiamo la biografia di Gaetano Di Biasio, primo sindaco del dopoguerra di Cassino, redatta dal dott. Giovanni Battista De Filippis, suo discepolo ed amico fraterno. La biografia fu pubblicata il 27 novembre 1979 in occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Di Biasio. Il 26 novembre dello stesso anno il Consiglio comunale di Cassino dedicò una seduta alla sua commemorazione con interventi dell’avv. Giuseppe Margiotta, del preside Donato Anatrella, del prof. Francesco De Rosa, dell’avv. Guido Varlese e del dott. Luigi Russo: gli atti sono stati pubblicati dalla Libreria Editrice F. Ciolfi, Cassino, 1982.

Read More