Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Il mondo di Fra’ Diavolo (III). Tra storia e divagazioni

Posted by on Nov 27, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (III). Tra storia e divagazioni

di Pasquale Scarpati

Continuò:
– Quann’ i quatt’ ‘sovrani’ arrivàin’a Napule non te dich’a cuntantezz’: balli, canti, spari, fuochi d’artificio. Ma pure cicere, fasule, chicherchie, lummiccule, farina, carn’i puorche. ’A gente magnaie tant’ che nun ci’ ’a faceve cchiu’: se mantenev’ ’a trippa, pure pecché sapeve ch’addopp’ non ce steve cchiù nient’: feneve tuttecose. Tenev’ ’a aspetta’ ’na figlianza, o cocch’ata festa. Sule ’na cosa nu’ tenev’ancora: ’a pizza margherita! A chella vann’ (da quella parte) paricchie ’a vulessene assaggia’, ma nun se po’: i pizzaiuole e tuttu quant’ nun sann’ fa’ chiù ’u mestiere alloro.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo. La festa di fidanzamento e il matrimonio del Re (II)

Posted by on Nov 26, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo. La festa di fidanzamento e il matrimonio del Re (II)

di Pasquale Scarpati

…Quindi proseguì per Itri che si stendeva lungo la via Appia.

Il Borgo era circondato da mura. Ad esso si accedeva dalla parte di Fondi attraverso la porta di S. Spirito e si usciva dal lato opposto da quella di S. Gennaro. Il Borgo si arroccava da una parte intorno all’antico maniero, dall’altra seguiva il torrente Pontone. Attraversando il Borgo si giungeva al quartiere moderno e pianeggiante la cui strada era “lastricata di brecce per la lunghezza di circa mezzo miglio ed era fiancheggiata dai migliori palazzi cittadini”. Al centro del Borgo vi era la piazza dove la coppia reale ricevette l’omaggio del Governatore e di tutta la numerosa (2600 abitanti) “Università”.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo

Posted by on Nov 24, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo

di Pasquale Scarpati

Gentile redazione e cari lettori,
ecco il “mio” Fra’ Diavolo rigorosamente storico, anzi messo in cronistoria. Avevo iniziato con quattro paginette, poi, giorno dopo giorno, se ne sono aggiunte altre. Le vicende sono raccontate come se fossero viste con gli occhi del personaggio. Non poteva mancare qualche piccolo riferimento all’Isola.
Ho cercato per quanto possibile di evitare riferimenti, citazioni e quanto potesse appesantire il testo. A volte, soprattutto all’inizio, ho usato il dialetto napoletano (ma non sono molto pratico e me ne scuso nell’introduzione: forse 
Sang’ ’i Retunne me po’ da’ ’na mano?) a volte (di rado) ho usato “la cadenza” formiana, gaetana, itrana (…quest’ultima è la peggiore di tutte”): per esempio là dove c’è la “e” tra parentesi e “gliù”. Ove ci fossero difficoltà di comprensione del testo, basta leggere ad alta voce.
Infine, non potevano non esserci “agganci” con oggi: sono scaturiti durante la scrittura, (quasi) da soli.
Invio anche qualche foto da inserire nel testo.
Buona lettura
Pasquale

Read More

“1799 L’INVASIONE FRANCESE DEL REGNO DI NAPOLI MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” I VIDEO DEL CONVEGNO DI LENOLA

Posted by on Nov 10, 2024

“1799 L’INVASIONE FRANCESE DEL REGNO DI NAPOLI MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” I VIDEO DEL CONVEGNO DI LENOLA

Importante giornata vissuta il 26 ottobre 2024 alla Biblioteca Comunale Centro Polivalente Pietro Ingrao di Lenola dove s’è presentato il libro  “Memorie di Paul Thiebault”  tradotto e scritto da Raimondo Rotondi che è diventato il saggio storico del 2024. Davanti ad un pubblico che, anche se non conosceva il periodo storico e gli avvenimenti del 1799, ha mostrato un forte interesse e grande curiosità per i fatti storici accaduti in quel drammatico semestre conprendendo che, pur essendo apparentemente di natura locale, sono universali. Quasi tutti i presenti hanno sentito parlare per la prima volta delle “Tre Giornate di Napoli”, dell’eccidio di Isola Liri, una signora di Isola presente l’ha sentito per la prima volta, come quello di Arce, di Casamari e della guerra civile in Vandea. L’obbietivo che da anni si prefigge l’Ass.Id. Alta Terra di Lavoro, che è quello di far conoscere la storia occultata, a Lenola è stato ampiamente raggiunto e questo grazie alla volontà dell’amministrazione comunale di Lenola nella persona del Sindaco Fernando Magnatico convinti dall’impegno della delegata della Biblioteca Comunale la Sig.ra Lorenza Cairo che voluto fortemente presentare le  “Memorie di Paul Thiebault” a Lenola comprendendone il valore e intuendo che bisognava presentare e trattare nuovi argomenti e inediti. Di seguito i video degli interventi dei relatori Loreto Giovannone e Raimondo Rotondi e della Sig.ra Lorenza Cairo che ringraziamo ancora una volta per l’accoglienza che insieme ai presenti ci ha permesso di passare un bel pomeriggio in quel di Lenola e un grazie particolare va ad Ettore Catena che è stato il ponte tra noi e la Biblioteca.

Read More