Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Real camera di Santa Chiara, Napoli

Posted by on Mar 1, 2022

Real camera di Santa Chiara, Napoli

storia

Questo fondamentale organo dello Stato subentrò, in base alla prammatica dell’8 giugno 1735, al Consiglio Collaterale di epoca vicereale. Con la soppressione di quest’ultimo, Carlo di Borbone, da poco salito al trono di Napoli, intendeva “stabilire un governo giusto, forte, uniforme e tranquillo, duraturo e incorruttibile” (A. Pannone, p. 79), riservando a sé stesso il diritto di guerra e di pace, le relazioni con l’estero, l’emanazione delle leggi, della concessione di dispense e di privilegi, la conoscenza dei reclami dei vassalli contro le decisioni dei tribunali e il diritto di provvedere a tutti i bisogni dello Stato.

Read More

Il 14 dicembre del 1788 muore Carlo III di Borbone

Posted by on Set 11, 2021

Il 14 dicembre del 1788 muore Carlo III di Borbone

Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re di Spagna con il nome di Carlo III.

Read More

BRINDISI NELL’ETÀ DI CARLO III

Posted by on Gen 13, 2021

BRINDISI NELL’ETÀ DI CARLO III

Il 1734 è anno che segna in Roma, ove ben si distingueva il canonico brindisino Nicola Antonio Cuggiò[1],  un decisivo progresso nella causa di beatificazione del cappuccino padre Lorenzo da Brindisi, al secolo Giulio Cesare Russo (1559-1619)[2]

Read More