Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La sessualità nell’antica Roma

Posted by on Mag 12, 2018

La sessualità nell’antica Roma

NELL’ANTICA ROMA, IL LATINO NON HA UNA TRADUZIONE EQUIVALENTE PER DEFINIRE L’OMOSESSUALITÀ, NÉ L’ETEROSESSUALITÀ COME NATURA SESSUALE DELL’INDIVIDUO. GAY O ETERO, NON CI SAREBBE ALCUNA DISTINZIONE.

 

La sessualità è invece determinata da manierismi comportamentali, sia maschili che passivi, in ruoli sia maschili che femminili. La società romana aveva un sistema patriarcale in cui il ruolo di genere del maschio è l’autorità primaria, enfatizzata dalla mascolinità “attiva” come premessa di governance, potere e status.

Nel caso delle donne libere di Roma, a volte venivano descritte come “tribas fricatrix”, che significa “colei che sfrega” e “virago”, dal latino vir (virile “uomo), un termine usato per descrivere una donna che dimostra qualità esemplari ed eroiche.

La religione romana sosteneva l’accettazione della sessualità, come un aspetto che prosperava la pratica religiosa per migliorare lo stile di vita erotico e definire il potere di un individuo attraverso la forza procreativa del maschio. Tali tradizioni erano un segno di mascolinità attiva, ma non è noto se la tolleranza religiosa possa essere applicabile agli atti omosessuali.

Gli uomini erano liberi di avere rapporti sessuali con gli uomini, ma generalmente accettabili solo nei casi in cui la mascolinità del cittadino romano libero non era soggetta alla legge di Lex Scantinia, altrimenti portava il suo nome e la sua reputazione in discordia o infamia (infamia – Una perdita di posizione legale o sociale).

Lex Scantinia era una legge romana che gli storici ritengono sia stata creata per penalizzare qualsiasi cittadino maschio di alto rango che ha assunto un ruolo volontario nel comportamento sessuale passivo. Dal punto di vista sociale, essere “passivi” o “sottomessi”, ha minacciato il tessuto stesso della mascolinità, con tratti femminili, sottomissione e manierismi passivi essendo un atto di classe inferiore e schiavi.

Lo stesso rapporto sessuale con prostitute o schiave era in realtà accettabile, non viziato sulla mascolinità di un neonato finché il cittadino libero prendeva il ruolo attivo nella penetrazione. In rari casi, i nati liberi che conferivano il loro orifizio anale o “scultima”, erano in gergo florido “Scultimidonus”. Tradotto come “bestione del culo”, menzionato nel testo dal satirico romano, Gaio Lucilio (1660 – 103/2 aC ).

Nelle legioni, l’atto di omosessualità tra i soldati era considerato una violazione della disciplina militare e soggetto a pene severe. Polibio (circa 200-118 aC), uno storico greco ha riportato nei suoi diari che la stessa attività sessuale tra i soldati era punibile con il fustuarium, (bastonatura a morte).

Come per ogni nato libero, ai Soldati era permesso di intrattenere relazioni omosessuali con schiavi, prostitute e prigionieri come segno di inserimento della loro autorità sessuale e della loro mascolinità (attiva). Un incidente riferito da Plutarco nella sua biografia di Marius, illustra il diritto del soldato a mantenere la sua integrità sessuale. In questo caso, un legionario di nome Trebonio fu oggetto di assalti sessuali da parte del suo ufficiale superiore, Gaio Luscius. Trebonio fu portato davanti a un tribunale per aver ucciso Luscius, ma in seguito assolse e assegnò una corona di coraggio per difendere la sua purezza maschile e maschile libera.

In un altro caso dello stesso sesso nell’esercito, “De Bello Hispaniensi”, un libro che si ritiene sia stato scritto da Giulio Cesare (sebbene l’autorialità sia pesantemente contestata) descrive le campagne di Cesare nella penisola iberica e menziona un ufficiale romano che si impegna regolarmente atti sessuali con la sua concubina (concubina).

Sebbene la Lex Scantinia e l’applicazione della legge siano menzionate in diverse fonti antiche, come il 227 aC, dove Caio Scantinius Capitolinus fu messo in un processo di Lex per molestare sessualmente il figlio di Marco Marcello Marcello; la piena legalità e le disposizioni della legge non sono ancora chiare. Lex Scantinia non è mai stato provato come un attacco diretto contro l’omosessualità, né penalizzare l’atto generale nell’antica Roma come un crimine. Invece, era essenzialmente una regola per sorvegliare la natura maschile di un cittadino romano, facendo osservare che un libero ha il ruolo “top” o “attivo” nel sesso.

Stesso stupro e schiavitù

Lex Scantinia esentava uomini liberi da infamie e procedimenti giudiziari in caso di stupro o di rapporti passivi forzati. Secondo il giurista Pomponio, “qualunque uomo sia stato violentato dalla forza dei ladroni o dal nemico in tempo di guerra (vi praedonum vel hostium)” non dovrebbe sopportare lo stigma.

Tuttavia, è stato considerato un crimine capitale per un essere nato per violentare un altro, un atto del genere con una condanna a morte. Per prevenire lo stupro di minori, i ragazzi indossavano un indumento toga praetexta, un marchio di “stato inviolabile” e una bolla per allontanare l’occhio vagante degli uomini.

A un cittadino romano è stato permesso di sfruttare i propri schiavi per il sesso, indipendentemente dall’età o dalle circostanze della nascita. Un romano libero può perfino stuprare, torturare e abusare della propria proprietà senza accusa né processo. Uno schiavo non aveva protezione civile o autorità relative al loro corpo; in sostanza il corpo di uno schiavo doveva essere usato per placare gli appetiti sessuali del loro Dominus.

L’imperatore Adriano (117- 138), costruttore del Vallo di Adriano nel Northumberland, in Inghilterra, era documentato come un rapporto con un bellissimo ragazzo di Bithynian chiamato Antinous, un rapporto che si diceva fosse anche di natura sessuale.

Durante un fatidico viaggio lungo il Nilo, Antinoo affogò (130 dC) in circostanze che alcuni storici ritengono fosse di natura sacrificale (Contestazione). Nella sua memoria, Adriano fondò la città di Antinopoli in Egitto e divinizzò il nome di Antinoo, un onore normalmente non associato ai membri di una famiglia al potere.

In contrasto con Antinoo, i ragazzi nati o venduti in schiavitù, catturati come bottino di guerra, o uomini liberi (schiavi liberati) venivano spesso sfruttati e sessualmente predati. In realtà era considerato socialmente accettabile abusare di giovani schiavi maschi, in sordidi atti di pederastia da parte della classe d’élite di anziani uomini romani.

Il termine, puer delicatus o deliciae (che significa dolce, delicato) viene spesso applicato agli schiavi del bambino usati specificamente per la gratificazione sessuale e la compagnia. Questa pratica è raffigurata su The Warren Cup, un vassallo romano d’argento risalente al periodo della dinastia Julio-Claudia, del I secolo dC (anche se l’autenticità della coppa è in discussione). La tazza è decorata con rilievi decorati di atti dello stesso sesso, su un lato del quale è raffigurato un giovane maschio adulto che penetra un giovane schiavo o un puer delicatus.

Nei casi più estremi, un puer delicatus sarebbe castrato e vestito con abiti femminili. Questo era un tentativo singolare e sordido di preservare le qualità giovanili e prolungare l’attrattiva femminile e passiva nei bambini e nei giovani maschi.

Il crescente commercio di schiavi per la gratificazione sessuale, in particolare il commercio degli schiavi eunchi e del puer delicatus durante il primo Impero spinse il senato ad approvare una mozione di legislazione che alla fine proibì la castrazione di uno schiavo contro la sua volontà “per desiderio di guadagno”.

Tale era la tendenza, che anche il famoso imperatore Nerone (dal 54 al 68 dC) aveva un puer delicatus di nome Sporus. Un giovane di notevole fascino femminile, che ha castrato e presumibilmente vestito indossando le insegne, consuetudine solo per le imperatrici romane. Fonti ritengono che in seguito sposò Sporus dopo la morte di sua moglie Poppaea Sabina.

Matrimonio omosessuale

La legge romana non ha mai riconosciuto ufficialmente il matrimonio tra coppie omosessuali, ma durante i primi anni imperiali, i matrimoni omosessuali erano in realtà luoghi comuni.

Marcus Valerius Martialis si riferisce al matrimonio tra uomini come “qualcosa che accade non di rado, anche se lo disapprovano” Nonostante non avesse alcun vincolo legale nel matrimonio omosessuale, ciò non impediva ai romani liberati, né agli Imperatori di prendere i voti.

Un esempio del genere risale agli inizi del III secolo dC, l’imperatore Elagabalo (Marco Aurelio Antonino Augusto: dal 218 al 222 dC), un sovrano eccentrico e decadente è stato descritto nella Storia augustea (Una raccolta tardo romana di biografie) come se avesse persino sposato un atleta maschio, chiamato Zoticus in una cerimonia di matrimonio pubblica a Roma.

Come nel tempo, anche gli atteggiamenti verso atti dello stesso sesso hanno cominciato a cambiare, così come l’identità religiosa dell’Impero. Gli dei pagani politeisti, come Giove e Marte, furono sostituiti dalla nuova religione monoteistica del cristianesimo e la sua influenza si diffuse in tutto il mondo classico.

Entro il 4 ° secolo dC, i divieti legali contro la pratica del matrimonio omosessuale venivano criminalizzati dagli imperatori cristiani come parte del Codice Teodosiano (Compilazione delle leggi romane). Nell’anno 390, i tre imperatori cristiani, Valentiniano II, Teodosio I e Arcadio dichiararono l’omosessualità illegale in tutto l’impero per i Romani liberati sotto la condanna del rogo.

Sotto l’imperatore bizantino Giustiniano I (527-56 d.C.), fu decretato che qualsiasi forma di comportamento omosessuale fosse “contraria alla natura” e bandita attraverso l’Impero d’Oriente … A questo punto, l’influenza del cristianesimo fu la fede dominante dell’Impero bizantino e dei suoi ideali, legge comune nelle visioni culturali della società.

fonte

testo e foto

http://www.antikitera.net/news.asp?id=13754&T=2

 

 

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.