Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“La Storia de Napole spalefecata a lo popolo vascio” letto da Claudio Saltarelli

Posted by on Dic 18, 2024

“La Storia de Napole spalefecata a lo popolo vascio” letto da Claudio Saltarelli

Da quando Ferdinando Galiani nel suo “Del dialetto poletano” scritto nel 1783 afferma che il napoletano è un dialetto e non lingua madre nasce un dibattito nel mondo intellettuale prima e successivamente nel mondo civile, molto vivace e apparentemente leggero ma nei fatti di primaria e fondamentale importanza nello scontro tra il modernismo e la tradizione che ancora non vede la sua fine.

Read More

LA NOTTE DELLA TAMMORRA 2024 6 E 7 SETTEMBRE

Posted by on Set 4, 2024

LA NOTTE DELLA TAMMORRA 2024 6 E 7 SETTEMBRE

Ecco l’intero programma della XXII Edizione de La notte della Tammorra – “Metropolis Folk”. Promossa e finanziata dal Comune di Napoli | Napoli città della Musica

Canti, suoni e ritmi della tradizione extraurbana assorbiti e riconsegnati alla contemporaneità attraverso un’intensa e dinamica vita sociale, culturale e musicale della polis partenopea.

Read More

ISA DANIELI IN “RACCONTAMI UNA PASSEGGIATA DEVOTA”

Posted by on Lug 15, 2024

ISA DANIELI IN “RACCONTAMI UNA PASSEGGIATA DEVOTA”

Isa Danieli, signora del teatro italiano, rende omaggio agli autori che hanno accompagnato il suo viaggio di donna e attrice, da Eduardo ai drammaturghi contemporanei, con una lettura intitolata «Raccontami. Una passeggiata devota», un percorso di donna e di attrice tra i generi più diversi delle forme teatrali esistenti. Dalla sceneggiata alla tragedia greca di Euripide e di Eschilo, fino ad interpretare autori contemporanei che hanno scritto per lei.

Saranno “Parole avute in dono o solamente in prestito, per farle rimbalzare nel cuore e nella testa di chi ascolta. Dove fiorisce il ricordo prezioso di facce, suoni, lacrime e risate di una stagione amata in cui potersi riconoscere per sempre. Riconoscenza e gratitudine ad una officina che mi fece donna e attrice, che mi fu casa e giardino di sapienza e affetto, talvolta di amarezza. Giorni, mesi, anni di viaggi a piedi fermi o tra valigie e specchi in cui riconoscersi e tradirsi”.

Isa Danieli sin da quando ha cominciato a calcare il palcoscenico, da adolescente, ha abituato il pubblico a infinite metamorfosi. Protagonista del teatro napoletano e italiano, ha intessuto la sua carriera fra magia e mistero, legandosi professionalmente a grandi autori. Luisa Amatucci, questo il vero nome di Isa Danieli, è figlia d’arte. Sua madre era Rosa Moretti, indimenticabile voce di Radio Napoli, mentre suo padre era l’attore Renato Di Napoli, discendente di una dinastia di professionisti della scena teatrale. Contro il volere materno tenta la strada della recitazione.

I primi passi sono sul palcoscenico proprio accanto alla madre e allo zio Gennaro nella sceneggiata napoletana. Poi, scrive una lettera ad Eduardo De Filippo, con allegata fotografia, nella quale esprime il desiderio di lavorare con lui. Ed invitata a recarsi in teatro per un provino, quella sera stessa Isa si ritrova a recitare in «Napoli Milionaria». Eduardo le chiede di rimanere nella compagnia, l’attrice accetta, legando la sua vita a quella del maestro che sarà il suo più grande mentore.

Nel 1956 Isa lascia la compagnia e decide di darsi all’avanspettacolo, spinta dal desiderio di imparare a cantare, a ballare e muoversi in scena. Incontrerà Roberto De Simone, che nel 1976 la vorrà per «La Gatta Cenerentola» ritagliandole un personaggio da antologia destinato a renderla definitivamente celebre. Seguiranno i successi al cinema e in televisione al fianco di Carlo Giuffrè, Franchi e Ingrassia, Marcello Mastroianni, Mariangela Melato, Giancarlo Giannini, Vittorio Gassman, Monica Vitti e Sophia Loren. Quindi, il ritorno con Eduardo per alcuni spettacoli e le collaborazioni con Lina Wertmüller, Mario Monicelli, Ettore Scola, Giuseppe Tornatore. E ancora il teatro con Giorgio Strehler, Benno Besson e Glauco Mauri. Infine, gli incontri con gli autori che, insieme a Eduardo, hanno segnato la vita artistica di Isa Danieli, Annibale Ruccello ed Enzo Moscato su tutti. Autori che, con De Filippo, saranno protagonisti di questo recital speciale.

domenica 21 luglio 2024 ore 20:30
Chiesa S.Anna alle Paludi
C.so Arnaldo Lucci 124/A
ingresso libero

per info: 0813425603 – infoeventi@domusars.it

Read More

Il Convento dei Cappuccini a Casoria

Posted by on Mag 26, 2024

Il Convento dei Cappuccini a Casoria

Il convento dei frati Francescani Minori Cappuccini venne realizzato nel tenimento della Contea di Caserta, su una mezza collina sovrastante il Casale di Puccianiello, a cura e spese di Baldassarre Acquaviva, Conte di Caserta. Del Casale di Puccianiello si trovano riscontri già all’epoca del triunvirato di Cesare, Pompeo e Crasso. Con il dominio longobardo e normanno molte famiglie nobili si alternarono nel possesso di quella che era genericamente intesa, storicamente, come contea di Caserta comprensiva di tutti i casali, ossia le attuali frazioni della città di Caserta.

Read More