Posted by altaterradilavoro on Nov 20, 2023
L’attività venatoria, durante il Medioevo, venne dovunque svolta per necessità più che per svago.
Per quanto attiene il Matese, giova ricordare che il territorio subì le invasioni barbariche, le incursioni saracene, le continue lotte feudali. Avvilite da condizioni di indigenza e di penuria alimentare, le popolazioni, costrette da motivi di sicurezza al ricorrente pendolarismo pianura-montagna, riscoprirono nel fiume e nel lago, nel bosco e nell’acquitrino, inesauribili riserve di cibo. Il contadino-pastore, dunque, tutelato dal principio consuetudinario che la selvaggina era “res nullius”[1], dovette, per poter sopravvivere, saper trarre profitto dai lacci, dalle reti e dalle panie, non meno che dall’aratro e dallo stazzo in tempo di pace.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Nov 19, 2023
Primo a collaborare nella collana “Documenti per la storia dei paesi del Medio Volturno”, Rosario Di Lello, medico umanista, è il primo a pubblicare nella collana “Liberi Studi” della nostra Associazione storica.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Nov 2, 2023
Nel 1799, anche la famiglia diretta di Ercole d’Agnese, martire politico, rimase coinvolta e non poco nella breve, drammatica vita della Repubblica Napoletana; a tal proposito, nell’indagine in corso attinente al detto protagonista, cittadino di Piedimonte d’Alife, oggi Piedimonte Matese,1 consultando riferimenti a stampa di autori locali, fonti manoscritte con taluni particolari inediti, riedizioni di giornali in italiano e in francese di quell’anno, ho appreso quanto segue, seppure in via preliminare e a prescindere da controverse opinioni di parte.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Ott 27, 2023
Silverio Corvisieri, nato nel 1938, tuttora vivente, è stato militante del Partito Comunista Italiano, giornalista, redattore de L’Unità dal 1960 al 1967, Deputato al Parlamento Italiano per tre legislature (1976-1987), dapprima come membro di Democrazia Proletaria (VII Legislatura), poi del Partito Comunista Italiano (VIII e IX Legislatura), e anche di Rifondazione Comunista (http://it.wikipedia.org/wiki/Silverio_Corvisieri). È stato anche storico e saggista.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Lug 11, 2022
A Casalduni, il primo agosto, il sindaco Ursini avverte tutti i capifamiglia che i piemontesi avevano stabilito che quelli che non si fossero presentati in tempo utile alla chiamata alle armi sarebbero stati fucilati appena presi, ma la reazione dei convenuti è unanime nella decisione di non ottemperare agli ordini di truppe straniere Il 2 agosto Massimo D’Azeglio, invia una lettera al senatore Carlo Matteucci, pubblicata poi dai giornali, nella quale scrive :
Read More