Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

DUE PAROLE SULLE COSE DI SICILIA DI ORAZIO DE ATTELLIS MARCHESE DI  S. ANGELO

Posted by on Lug 29, 2024

DUE PAROLE SULLE COSE DI SICILIA DI ORAZIO DE ATTELLIS MARCHESE DI  S. ANGELO

Si è molto e con ragione gridato contro la capitolazione del cutter Racer. Ma perchè fu fatta? Dovea o né potea o né il gen, Florestano, Pepe, sottoscriverla? Vediamolo. Le di lui giustificazioni mi smentiranno? Tanto meglio per l’onor patrio, Con decreto dei o luglio ultimo il re creò in Napoli una Giunta provvisoria. Egli promise di consultarla in tutti gli atti del governo, e di pubblicarli di accordo con lei. I ministri ch’ella avesse voce semplicemente consultiva. Ma interprete della nazione la Giunta sostenne che consultar tutto con lei e nulla pubblicare senza il di lei accordo, abbracciava la de liberazione e la esecuzione. Non prima de 19 agosto S. A. R. sciolse il dubbio prescrivendo di dover i ministri deliberar con la Giunta delle cose gravi, prima che queste fosser presentate alla sua risoluzione ().

Read More

Commemorazione a Scurcola Marsicana, 18 gennaio 2020

Posted by on Gen 17, 2020

Commemorazione a Scurcola Marsicana, 18 gennaio 2020

E’ volontà dell’ Amministrazione di Scurcola Marsicana porre al centro dell’attenzione, dopo la partecipata esperienza avuta lo scorso anno,  i fatti storici che hanno coinvolto la propria comunità nel lontano 22 e 23 gennaio 1861. A tal fine è stato organizzato un incontro pubblico: 

Read More

Profilo storico dello spettacolo e del teatro in alta terra di lavoro e campagna-marittima (II)

Posted by on Gen 7, 2025

Profilo storico dello spettacolo e del teatro in alta terra di lavoro e campagna-marittima (II)

Un sonetto del dott. Pietro Guarini da Piperno venne incluso nella ricca edizione de Le cinque piaghe di Christo, tragedia sacra dell’arciprete di Canepina Bernardino De Angelis, stampata in Ronciglione nel 1657. Di Piperno era anche lo storico e poeta Pietro Paolo Benvenuti, vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo: di lui si conserva un sonetto nell’edizione a stampa della commedia Il dispettoso marito di Vergilio Verucci (1612).

Read More