Nei ricordi di Mozart, una Napoli che non c’è più
Breve saggio storico sulla questione della criminalità a Napoli all’epoca di Mosart a cura di Paolo Granzotto.

Breve saggio storico sulla questione della criminalità a Napoli all’epoca di Mosart a cura di Paolo Granzotto.
Domenica 29 maggio 2022, alla presenza delle autorità locali, è stata inaugurata a San Leucio una statua di Ferdinando IV.
Read MoreFinalmente Caserta rende omaggio ad un grande sovrano illuminato che con il “suo” (perché pensato e voluto da lui e dalla sua consorte la regina Maria Carolina) Real Setificio di San Leucio avvió un progetto di sperinentazione sociale unico al mondo che introdurrà principi di libertà e uguaglianza che poi attraverseranno l’Europa intera con quella che viene comunemente definita la Rivoluzione Francese (non senza violenza e spargimenti di sangue purtroppo)….
Read MoreLa Repubblica Francese e S. M. il Re delle Due Sicilie, animati ugualmente dal desiderio di far succedere i vantaggi della pace alle disgrazie e disastri inseparabili della guerra; hanno nominato, cioè: il Direttorio Esecutivo a nome della Repubblica Francese, il cittadino Carlo Delacroix, ministro delle Relazioni Estere, e S. M. il Re delle Due Sicilie, il Principe di Belmonte Pignatelli, suo gentiluomo di Camera, e suo inviato straordinario e Ministro plenipotenziario presso S.M.
Read MoreSi riporta ad uso degli studiosi il testo integrale del decreto reale del 25 aprile 1800 con cui Ferdinando IV decise di sciogliere i Sedili di Napoli, antichissima espressione dell’autonomia cittadina partenopea. Silvio Vitale lo definì “l’atto più antitradizionale della monarchia borbonica”.
Read MoreA Napoli, Antonio Canova venne diverse volte (1780-1795). Come racconta Giuseppe Pavanello uno dei massimi esperti del Canova e curatore della mostra che apre al MANN il prossimo 28 marzo e che termina il 30 giugno ‘Canova e l’antico’ il suo è un rapporto di studio e riflessione con la città e con i capolavori rinvenuti negli scavi di Ercolano e Pompei. In particolare il re Ferdinando comprendendo la grandezza dell’artista gli chiede un’opera.
Read More