Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

UN REGNO DIFESO DA LAZZARI E BRIGANTI

Posted by on Dic 21, 2024

UN REGNO DIFESO DA LAZZARI E BRIGANTI

E’ un secolare vuoto storico che oltraggia il valore e la dignità di un popolo, insultato, massacrato ed incarcerato nella propria terra, occupata dallo straniero! Anche nei fatti della rivoluzione anti-napoletana, anti-cristiana ed anti-borbonica del 1799, non si racconta la verità! Ma quegli accadimenti storici non possono essere dimenticati o, peggio, falsificati. Il popolo napoletano, che ha subito e poi combattuto sanguinose guerre di spoliazione e di soprusi, non può più essere vilipeso ed oggi invochiamo la verita storica per inorgoglire i figli del grande Sud, prima “lazzari”, poi “briganti” ed infine oggi ancora emigranti.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo (VI). La presa di Gaeta del 1799 e gli eventi successivi

Posted by on Nov 30, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (VI). La presa di Gaeta del 1799 e gli eventi successivi

di Pasquale Scarpati

La sollevazione
Mentre parlavo strappò un filo d’erba e con quello si mise a giochicchiare nervosamente, annuiva. A me, però, sembrava già assorto in altri pensieri; così non appena io ebbi terminato:
– Teramo – proseguì – fu la prima città del regno dove venne innalzato l’albero della libertà (*) e fu la prima a subire le requisizioni e le violenze di una rapace e feroce soldatesca; ma fu anche la prima città a ritornare sotto l’autorità regia per le masse insorgenti guidate negli Abruzzi da Giuseppe Costantini detto Sciabolone e da Giuseppe Pronio.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo (V) Guerra e pace

Posted by on Nov 29, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (V) Guerra e pace

di Pasquale Scarpati

I mutamenti imposti
Caduta Gaeta, l’insorgenza crebbe e di pari passo anche la violenza degli occupanti.
“L’uguaglianza e la libertà sono le basi della nuova Repubblica” – annunciava il nuovo governo. Ma poiché alcuni sono più uguali degli altri, venne altresì disposto: “Gli uomini generosi che avranno preceduto i loro concittadini nella carriera gloriosa della Libertà, saranno i primi ad essere chiamati a sostenere i diritti del popolo ed a servire la patria nella rappresentazione e ne’ tribunali, negl’impieghi civili e militari; dovendo la Repubblica essere riconoscente verso i Repubblicani”.

Read More

“LE MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” TRADOTTE DA RAIMONDO ROTONDI AD ISOLA LIRI IL VIDEO DEL CONVEGNO

Posted by on Nov 28, 2024

“LE MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” TRADOTTE DA RAIMONDO ROTONDI AD ISOLA LIRI IL VIDEO DEL CONVEGNO

“LE MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” tradotte da Raimondo Rotondi con la prefazione del Prof. Massimo Viglione che grazie allo stesso Raimondo e all’Editore Vincenzo D’Amico sta avendo una grossa diffusione in tutta Italia raccogliendo un consenso unanime dai lettori e dalla critica. Da mesi stiamo presentando il libro in vari sedi e come era ovvio la prima volta è accaduto in quel di Isola Liri il 23 marzo 2024, luogo in cui è accaduto l’eccidio del 12 maggio 1799 ben descritto dal Generale Francese Paul Thiebault nelle sue memorie, dove hanno conferito, oltre che a Raimondo Rotondi, anche lo studioso arpinate Domenico Rea e il Prof. Gianandrea de Antonellis che ha curato anche l’impaginazione del testo. Abbiamo avuto anche il piacere di ascoltare dell’intervento di “Peppino” Catenacci e dell’Ass. del Comune di Isola Liri e padrone di casa, l’ Avv. Lucio Marziale, di seguito il video integrale

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo (IV). Le origini di un “brigante”

Posted by on Nov 28, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (IV). Le origini di un “brigante”

di Pasquale Scarpati

– La situazione politica, economica e sociale non era ancora in subbuglio, quando l’8 del mese di aprile del 1771 nella “Insigne Collegiata e Parrocchiale Chiesa di S. Maria Maggiore” in Itri fu battezzato un bimbo della famiglia Pezza a cui si impose il nome di Michele, Arcangelo, Domenico e… – rivolgendosi a me con un sorriso -, il solito… Pasquale.

Read More