Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Premio Terra Laboris 2025 X edizione sezione scientifica

Posted by on Giu 19, 2025

Premio Terra Laboris 2025 X edizione sezione scientifica

Spett. Ente culturale San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti”

     Siamo onorati di comunicare che Vi sarà consegnato il premio Terra Laboris 2025 sezione scientifica con la motivazione che di seguito esponiamo

“L’ Ente culturale San Lorenzo Martire “Nicola Vigliotti” è un’associazione che ha oltre 40 anni di vita e opera in ambito culturale a 360 gradi passando indifferente dalla storia, alla letteratura, all’arte e alla teologia. Custode, conservatore e divulgatore del Cristianesimo e della Tradizione con incorruttibile obbedienza per Santa Romana Chiesa. L’Ente ha sede a San Lorenzello nel Sannio e nel Matese in provincia di Benevento ma per tutta la durata del Regno delle Due Sicilie è stata in Terra di Lavoro, identità che conserva nel suo patrimonio genetico ben visibile in tutte la sua attività che grazie alla sua posizione geografica e per aver dato i natali a tanti personaggi illustri soprattutto durante il Regno Napoletano, non hanno mai una connotazione locale ma universale. Altri due aspetti importanti e non secondari, sono la grande umanità e lo spirito d’accoglienza che emergono nei rapporti umani che onorano tutta la comunità di San Lorenzello, capisaldi della civiltà napolitana. Per tutte queste virtù l’Ass. Id. Alta Terra di Lavoro è onorata di conferire il “Premio Terra Laboris 2025” sezione scientifica X Edizione” 

     Il Premio Terra Laboris 2025 sezione scientifica vi sarà consegnato il 30 agosto 2025 presso il Museo Historicus a Caspoli di Mignano Montelungo
     Rinnoviamo le nostre più vive congratulazioni per il conseguimento del premio e cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.

Claudio Saltarelli
Pres. Ass. Id. Alta Terra di Lavoro    

REGOLAMENTO PREMIO TERRA LABORIS

Art. 1) Possono partecipare al Premio “Terra laboris” persone fisiche e/o giuridiche che si siano evidenziate per l’eccellenza raggiunta in materia culturale, artistica, professionale, teologica, filosofica, agricola e lavorativa in genere. Le iniziative ammesse debbono essere nate oppure risiedenti oppure operanti nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie legalmente riconosciuto al 30 aprile 1860.

Art 2) La selezione avrà luogo, considerando la capacità di creare azioni, servizi e prodotti, che risultino di qualità particolarmente e, comunque, utili alla collettività tanto da potersi definire “eccellenze”. Si avrà una particolare attenzione anche per attività che contengono caratteristiche identitarie e tradizionali.

Art.3) La selezione sarà effettuata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro” che, eventualmente, potrà avvalersi di consulenze e di segnalazioni esterne.

Art. 4) La comunicazione ufficiale sarà inviata al vincitore del “Premio Terra Laboris” 45 giorni della data della cerimonia di premiazione con raccomandata A/R oppure con posta certificata Pec. La data e il luogo della premiazione saranno scelte di volta in volta.

Art. 5) Al vincitoresaràconsegnata un’opera d’arte presepiale, realizzata dal maestro Aldo Vucai, raffigurante le cornucopie che costituivano il simbolo dell’antica provincia di Terra di Lavoro, già Terra Laboris. A tutti i concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Verranno consegnati prodotti offerti da aziende e/o artigiani che operano nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie.

Art.6)  Il “Premio Terra Laboris” eseguito dal maestro Aldo Vucai e dal maestro Enrico Napolitano, sarà dagli stessi messo a disposizione dell’Associazione Alta Terra di Lavoro a tempo indeterminato. I diritti connessi resteranno in capo al M° Vucai e verranno trasmessi ai suoi eredi fino ad eventuale rinuncia degli stessi. La rinuncia dovrà essere notificata tramite raccomandata A.R. all’indirizzo della sede dell’Associazione Identitaria” Alta Terra di Lavoro”. Il Consiglio Direttivo sceglierà in seduta straordinaria l’artigiano che dovrà riprodurre il suddetto premio prendendo in considerazione anche l’eventuale segnalazione del maestro Vucai o dei suoi eredi.

Art.7) Ai sensi dell’Art. 13 comma 1 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 “Codice in materia di dati personali” e successive integrazioni e modifiche, i dati personali forniti dal vincitore saranno registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione del presente concorso. Titolare del trattamento dei dati personali è, ai sensi della richiamata normativa, il Pres. dell’ Ass. Id. “Alta Terra di Lavoro”.

Read More

BENEDETTA CIPRIANO VINCITRICE PREMIO TERRA LABORIS 2025 (X EDIZIONE)

Posted by on Mag 13, 2025

BENEDETTA CIPRIANO VINCITRICE PREMIO TERRA LABORIS 2025 (X EDIZIONE)

     Benedetta Cipriano è il vincitore del premio Terra Laboris 2025, giunta alla x edizione, con la motivazione che di seguito Vi esponiamo:

“Il centro-sud della penisola italica, quello che una volta era il  Regno delle due Sicilie, è sempre stato fin dalla notte dei tempi, un vivaio della civiltà dell’uomo del mediterraneo e del pianeta, è un territorio dove hanno convissuto e mescolati un numero considerevole di popoli provenienti da ogni dove che oggi conosciamo come “popolazioni italiche”. Un territorio dove nasce prima il mito e poi la storia e strategico per la formazione della grandezza dell’Impero Romano e dove la forte fede cattolica è stato il cemento armato di Santa Madre Chiesa. Tutte queste caratteristiche di multietnicità affondano le radici nella notte dei tempi che si conservano nell’identità, nella tradizione, nella cultura e nell’agricoltura che si esprime anche nella sacralità dell’Ulivo. Benedetta Cipriano discente di una nobile famiglia Napolitana di origine Capedingia, grazie ad un uliveto, sito a Piedimonte Matese già d’Alife e una volta capoluogo di distretto in Terra di Lavoro, frutto di una donazione familiare, ha fondato l’azienda agricola Koinè dedita alla produzione d’olio di oliva di altissimo livello che sta riscuotendo importanti consensi anche oltre i confini territoriali. L’olio extra vergine di alta qualità è un estratto di olive autoctone di antiche origini che eccelle grazie ad un patrimonio immateriale unico presente nel suo Dna espressione della tradizione della sua famiglia, e della sua terra sita nell’antica provincia di Terra di Lavoro. Ha meritato il Premio Terra Laboris giunto alla sua decima edizione anche perché esercita la propria attività con tanta passione e amor proprio” qualità uniche dei contadini della mitica Campania Felix”        

REGOLAMENTO PREMIO TERRA LABORIS

Art. 1) Possono partecipare al Premio “Terra laboris” persone fisiche e/o giuridiche che si siano evidenziate per l’eccellenza raggiunta in materia culturale, artistica, professionale, teologica, filosofica, agricola e lavorativa in genere. Le iniziative ammesse debbono essere nate oppure risiedenti oppure operanti nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie legalmente riconosciuto al 30 aprile 1860.

Art 2) La selezione avrà luogo, considerando la capacità di creare azioni, servizi e prodotti, che risultino di qualità particolarmente e, comunque, utili alla collettività tanto da potersi definire “eccellenze”. Si avrà una particolare attenzione anche per attività che contengono caratteristiche identitarie e tradizionali.

Art.3) La selezione sarà effettuata dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro” che, eventualmente, potrà avvalersi di consulenze e di segnalazioni esterne.

Art. 4) La comunicazione ufficiale sarà inviata al vincitore del “Premio Terra Laboris” 45 giorni della data della cerimonia di premiazione con raccomandata A/R oppure con posta certificata Pec. La data e il luogo della premiazione saranno scelte di volta in volta.

Art. 5) Al vincitoresaràconsegnata un’opera d’arte presepiale, realizzata dal maestro Aldo Vucai, raffigurante le cornucopie che costituivano il simbolo dell’antica provincia di Terra di Lavoro, già Terra Laboris. A tutti i concorrenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Verranno consegnati prodotti offerti da aziende e/o artigiani che operano nel territorio dell’ex Regno delle Due Sicilie.

Art.6)  Il “Premio Terra Laboris” eseguito dal maestro Aldo Vucai e dal maestro Enrico Napolitano, sarà dagli stessi messo a disposizione dell’Associazione Alta Terra di Lavoro a tempo indeterminato. I diritti connessi resteranno in capo al M° Vucai e verranno trasmessi ai suoi eredi fino ad eventuale rinuncia degli stessi. La rinuncia dovrà essere notificata tramite raccomandata A.R. all’indirizzo della sede dell’Associazione Identitaria” Alta Terra di Lavoro”. Il Consiglio Direttivo sceglierà in seduta straordinaria l’artigiano che dovrà riprodurre il suddetto premio prendendo in considerazione anche l’eventuale segnalazione del maestro Vucai o dei suoi eredi.

Art.7) Ai sensi dell’Art. 13 comma 1 del Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196 “Codice in materia di dati personali” e successive integrazioni e modifiche, i dati personali forniti dal vincitore saranno registrati e trattati esclusivamente per le finalità di gestione del presente concorso. Titolare del trattamento dei dati personali è, ai sensi della richiamata normativa, il Presidente dell’Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro”.

     Vi informiamo che il Premio Terra Laboris 2025 vi sarà consegnato sabato 30 agosto 2025 presso il Museo Historicus di Caspoli a Mignano Monte Lungo

     Rinnoviamo le nostre più vive congratulazioni per il conseguimento del premio e cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.

Claudio Saltarelli
Pres. Ass. Id. Alta Terra di Lavoro     

Read More

ARMANDO CALENZO DI CELLOLE AL PREMIO TERRA LABORIS 2024

Posted by on Nov 20, 2024

ARMANDO CALENZO DI CELLOLE AL PREMIO TERRA LABORIS 2024

Il Premio Terra Laboris se nel 2024 è arrivato alla nona edizione bisogna dire grazie a tante entità e a quelle tante persone che con il loro impegno e la loro attenzione lo hanno permesso. Uno di questi protagonisti è Armando Calenzo da Cellole che grazie alla sua grande capacità di maneggiare rame e legno abbinata alla sua vena artistica, ogni anno fa dono ai vincitori di due piccole e grandi opere d’arte. Armando chiede e si informa, prima di mettersi all’opera, sulle caratteristiche umane dei vincitori e quali sono state le motivazioni che hanno ispirato la scelta dell’assegnanazione dei Premi Terra Laboris per renderli unici e irripetibili. L’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro non smetterà mai di ringraziare il caro amico Armando per la sua presenza, onorandoci, e il suo impegno ma lo ringraziamo, altresì, per il grande affetto e rispetto che ci riserva. Di seguito foto scattate nella giornata dell’evento

Read More

PREMIO TERRA LABORIS 2024 E  PIETRO GALEAZZI

Posted by on Nov 6, 2024

PREMIO TERRA LABORIS 2024 E  PIETRO GALEAZZI

In un articolo pubblicato qualche giorno fa per descrivere il resoconto del Premio Terra Laboris 2024, abbiamo evidenziato che, per fortuna, ci sono giovani che avanzano che ci fa ben sperare per il futuro con la speranza che il lavoro fatto in questi anni non andrà perduto. Oltre ad aver apprezzato l’operatività di Emmanuele Maria Saltarelli, grazie a Maria Cristina ed Angelo abbiamo avuto il piacere e l’onore di ospitare un giovane universitario venuto da Bologna per presentare il suo documentario su Michelina Di Cesare che è stato proiettato all’imbrunire di quella bellissima giornata di fine agosto quando è stato consegnato il suddetto Premio in quel di Caspoli, il giovane studente si chiama Pietro Galeazzi. Pietro ha realizzato un lavoro articolato e certosino mettendo in evidenza la figura della nostra Michelina e di tutto il fenomeno del Brigantaggio insorgente nato nelle terre napolitane nel 1860 con la nascita del Regno d’Italia. Per sua gentile concessione pubblichiamo il documentario che potete vedere e ammiarare di seguito

Read More

PREMIO TERRA LABORIS 2024 E L’ASS. AMICI DELLA ZAMPOGNA

Posted by on Ott 30, 2024

PREMIO TERRA LABORIS 2024 E L’ASS. AMICI DELLA ZAMPOGNA

Dire che l’Ass. Amici della Zampogna di Villa Latina, già Agnone, collabora per organizzare il Premio Terra Laboris è affermare una cosa inesatta perchè possiamo considerarla una colonna portante del Premio. Ben rappresentata dal suo Pres. Domenico Fusco, l’Associazione ad ogni edizione confeziona premi per i vincitori che danno testimonianza ad un territorio, ad una comunità, ad una terra e ad una identità che messi insieme sono il carburante di una macchina chiamata tradizione che si sposa perfettamente con lo lo spirito del Premio. L’edizione 2024 è stata molto speciale per l’Ass. Amici della Zampogna perchè hanno conferito un premio a Maurizio Zambardi, il più importante storico per quanto riguarda Domenico Fuoco che tanto ha operato nel territorio delle Mainarde e in quello di Agnone, e perchè hanno avuto il piacere e l’onore di premiare Piero Ricci che per chi è cresciuto a pane e zampogna è come premiare il Maradona della Zampogna, forse è meglio dire ‘O Zampugnar d’O Rre. Ringraziamo vivamente gli amici di Villa Latina per la loro partecipazione al Premio Terra Laboris e il loro fondamentale contributo che speriamo possa continuare con sempre più forza e partecipazione anche per gli anni prossimi

Read More

Premio Terra Laboris 2024 al Museo Historicus a Mignano Monte Lungo

Posted by on Ott 20, 2024

Premio Terra Laboris 2024 al Museo Historicus a Mignano Monte Lungo

Al Museo Historicus di Mignano Monte Lungo fondato e gestito da Maria Cristina Verdone ed Angelo Andreoli, si sono vissuti momenti emozianti per tutta la durata del “Premio Terra Laboris 2024” grazie ai vincitori, Piero Ricci, Maurizio Zambardi , alla memoria di Salvatore Canu, alle aziende presenti, alle associazioni presenti ma anche grazie al suddetto Museo Historicus che ha ospitato la manifestazione, giunta alla nona edizione, curando l’accoglienza come meglio non si poteva. Maria Cristina ed Angelo hanno creato una realtà dal nulla raccogliendo nel museo tutto quello che è stato trovato sulle loro montagne che sono state palcoscenico di eventi storici drammatici che vanno dal brigantaggio insorgente post unitario alla seconda guerra mondiale. Con la loro attività non soltanto nutrono la memoria storica con continuità e senza pause, ma danno onore ai tanti caduti, giovani e meno giovani, che hanno combattutto e sono morti con vigore e coraggio per cause che non sono state create dalla loro volontà. Con il loro impegno danno, altresì, un’anima a fatti vissuti in periodi storici diversi ma che hanno in comune la loro dimensione universale espropriandoli alla storicizzazione di natura crociana. L’Ass.Id. Alta Terra di Lavoro ringrazia Maria Cristina ed Angelo per essersi messi a disposizione nell’organizzare il Premio Terra Laboris 2024 e aver messo a disposizione il loro sito e la loro casa.

Read More