Posted by altaterradilavoro on Mar 14, 2025
Il Diavoletto, Anno XIII, N. 207, 5 settembre 1860
O impotenza o connivenza?
Vedendo l’Europa monarchica assistere fredda ed impassibile allo sfacelo delle case dei principi regnanti d’Italia, vedendola consacrare colla sua inesplicabile inazione i fatti che si compiono l’uno dietro l’altro come per naturale conseguenza del corso di una legge riconosciuta dal diritto pubblico; vedendo che essa si lascia trascinare a rimorchio dalla rivoluzione; sentendo il lungo cicaleccio col quale, piuttosto che colla forte opera compatta delle armi della giustizia, si vuol fermare l’irrompente fiumana che invade i campi del diritto; osservando la strana ammissione di teorie pericolose non solo, ma ledenti nelle basi il principio monarchico; tenendo dietro allo spergiurare che in Italia s’è fatto massima di patriottismo, e al cinismo col quale si mente ad ogni patto per quanto sacro esso possa sembrare; noi siamo costretti a domandare a noi stessi: dove saremo condotti.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 10, 2025
Il Diavoletto, Anno XIII, N. 205, 2 settembre 1860.
La festa senza Cronaca!
Chi volete si sogni nemmeno, coi tempi che corrono di scrivere una cronaca? Chi deve averlo questo coraggio col caldo che fa, o colle teste in combustione, che è un bel miracolo se stanno attaccate al collo; io per me vi rinuncio proprio; e non solo per la ragione del soffoco che mi opprime, ma anche perchè nella Cronaca, pur senza volerlo, vi farei comparire Garibaldi coi suoi amici dalle camicie rosse, tirerei in scena quel buon Francesco di Napoli che perde la casa sua, per non averla saputa mondare dagli insetti perniciosi; vi tirerei dentro Medici e Cosenz e Bixio e l’altra compagnia per metterli faccia a faccia con Mazzini, con Cavour, col re dei re che è Vittorio Emanuele, fin che la ci dura; e infine bisognerebbe anche che spiattellassi fuori la mia opinione anche intorno ai buoni uomini della diplomazia che si lasciano menare per il naso dal gallo di madonna Checca 1…………………………proprio dal padrone dell’Europa.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 3, 2025
Il Diavoletto, Anno XIII, N. 205, 2 settembre 1860
La festa senza Cronaca!
Chi volete si sogni nemmeno, coi tempi che corrono di scrivere una cronaca? Chi deve averlo questo coraggio col caldo che fa, o colle teste in combustione, che è un bel miracolo se stanno attaccate al collo; io per me vi rinuncio proprio; e non solo per la ragione del soffoco che mi opprime, ma anche perchè nella Cronaca, pur senza volerlo, vi farei comparire Garibaldi coi suoi amici dalle camicie rosse, tirerei in scena quel buon Francesco di Napoli che perde la casa sua, per non averla saputa mondare dagli insetti perniciosi; vi tirerei dentro Medici e Cosenz e Bixio e l’altra compagnia per metterli faccia a faccia con Mazzini, con Cavour, col re dei re che è Vittorio Emanuele, fin che la ci dura; e infine bisognerebbe anche che spiattellassi fuori la mia opinione anche intorno ai buoni uomini della diplomazia che si lasciano menare per il naso dal gallo di madonna Checca1 proprio dal padrone dell’Europa.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Feb 22, 2025
Il Diavoletto, Anno XIII, N. 203, 31 agosto 1860.
Insurrezione nel Napoletano.
Si scrive da Napoli al Journal des Débats:
“La sera del 18 corr., sabato, il Governo riceveva un dispaccio dall’ammiraglio Salazar, che dirige le crociere, nel qual dispaccio diceva:
“Garibaldi ha ricevuto un grosso vapore armato di 18 cannoni rigati, e carico di molte migliaia di carabine perfezionate (forse la Regina d’Inghilterra). Se non mi mandate il Bourbon, per rinforzo io abbandono la crociera.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Feb 16, 2025
Il Diavoletto, Anno XIII, N. 201, 29 agosto 1860.
Non intervento!
Questa è la vera parola d’ordine del nostro tempo. Non intervento – questo è il termine politico di grand’uso ai dì nostri e … per l’Italia. In Turchia non è intervento…………………. quello si chiama “questione della Siria”, e nulla più. Nella lotta fra Garibaldi ed i regi di Napoli corre pure il sangue ed è fatta onta alla giustizia come al diritto pubblico, viene portata in trionfo l’usurpazione… battezzati coi nomi di fasti patriottici la diserzione e il tradimento, ma non è del caso di farne una questione umanitaria e quindi chi vi si mettesse di mezzo romperebbe il principio del non intervento. Questo principio è sacro per alcuno, tanto più sacro perchè all’ombra sua cresce lussuriosa la pianta rivoluzionaria i cui frutti sono così dolci al palato dei vecchi cultori di essa.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Feb 11, 2025
Di seguito vi presento ampi estratti del giornale Il Diavoletto di Trieste, dal n. 152 al n. 301 del 1860.
Il Diavoletto era un giornale quotidiano austriaco, stampato a Trieste dal 1848 al 1870. La testata era legittimista ed avversaria del Risorgimento italiano. Essa nacque nel 1848 con i finanziamenti del Lloyd austriaco che, nel 1858, voleva cessare le pubblicazioni. Queste ripresero lo stesso anno. Nel 1868 il giornale si chiamò Il Diavoletto indipendente, che comunque cessò le pubblicazioni nel 1870.
Propongo il numero 8 del Diavoletto indipendente del 1868 dove lo stesso giornale racconta qualcosa della sua storia.
Read More