Ritornando alla domanda iniziale diUmberto De Rosa sul perché le scuole nella neonata colonia del Regno Savoiardo allargato e chiamato Regno d’Italia furono portate allo sfascio e alla disintegrazione basta cominciare a leggere l’interpellanza parlamentare di F. Ricciardi, parliamo di un giacobino mazziniano, avvenuta il 20 di maggio 1861 per cominciare a trovare delle risposte ed è solo una delle tante testimonianze.
Fernando ha parlato a braccio e s’è rivolto con amorevole affetto al popolo calabrese sottolineando il grande spirito che animato i sanfedisti nel 1799 nel compiere una grandissima e incontestabile impresa ricacciando l’invasore giacobino Francese, quello spirito che è ancora vivo e vegeto nelle genti calabre del terzo millennio.
l’Ass.Id. Alta di Lavoro è orgogliosa di aver visto due suoi associati illustri, come Fernando Di Mieri e Fernando Riccardi, nella trasmissione di Umberto e sente, permettete la presunzione, di aver fatto un grosso lavoro nell’aver portato i suddetti studiosi su palcoscenici a loro sconosciuti e aver permesso a platee abituate a seguire approfondimenti storici di conoscere il lavoro e il pensiero di intellettuali di notevole spessore poco presenti nella vulgata dominante per non dire quasi assenti rimanendone incantati.
Questo lavoro, sottile, costante e incessante dell’Associazione è stato possibile in Calabria anche grazie al contributo di Angelo Ciampi che s’è impegnato nel 2017 a far conoscere Ferdinando Riccardi ad Umberto De Rosa nella presentazione del testo a Scalea di Petromasi sulla marcia sanfedista ed edito dall’Ass.id. Alta Terra di Lavoro e ad Ennio Apuzzo che ha avuto fiducia nei propositi Laborini supportati da grande serietà e professionalità.
Di seguito il video del programma che non potete perdere
Quando andiamo nelle scuole ad organizzare i seminari di Storia la prima cosa che ci dicono i ragazzi quando si comincia a parlare dell’Unità d’Italia è la seguente: Mica ci raccontate la favoletta dei Mille?
Nel prestigioso programma televisivo di Umberto De Rosa anche la nostra Associazione ha avuto il piacere e l’onore di essere presente grazie allo storico Laborino Fernando Riccardi, che è anche un socio fondatore, dove ha parlato sul 1799 con delle novità storiche interessanti.
Come è nel nostro stile in questo frangente ci asteniamo nel dare qualsiasi tipo di giudizio perchè parlare di se stessi non è cosa corretta e lo facciamo fare ad altri, vi invitiamo solo a vedere di seguito la puntata.
“Non so da dove vengono attinte le informazioni sullo stato del Regno” questa e la solita frase che ormai ascoltiamo ogni qual volta un risorgimentale, liberale o progressista che sia, vuole confrontarsi con un identitario come è accaduto anche nella trasmissione che stiamo commentando.