Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Giuseppe Mazzini “L’inizio della dissoluzione” con Elena Bianchini Braglia per la rubrica “Incontro con l’autore”

Posted by on Ott 6, 2022

Giuseppe Mazzini “L’inizio della dissoluzione” con Elena Bianchini Braglia per la rubrica “Incontro con l’autore”

Un eroe della patria che lo divenne dopo la sua morte nonostante i suoi clamorosi fallimenti in vita nella costruzione dell’Unità d’Italia, è Giuseppe Mazzini il principe del relativismo come quello tenebre. Su Mazzini è stato scritto tanto e molto da quando era ancora in fasce fino alla sua morte per nutrire la retorica risorgimentale ma poco è stato scritto su i suoi aspetti caratteriali, sul suo autentico pensiero religioso, sul suo esoterismo e su i rapporti che aveva con molti personaggi planetari settari ed ambigui. Poco s’è scritto su l’Alta Vendita e sull’Istruzione Permanente e dopo Angela Pellicciari che ne ha parlato, forse, per la prima volta ora ne parla con dovizia di particolari è Elena Bianchini Braglia che in poco tempo, dopo aver conosciuto in maniera superficiale l’argomento in una nostra precedente trasmissione ha scritto un importante testo dal titolo “Mazzini l’inizio della dissoluzione” con sottotitolo “Spunti di riflessione con il senno di poi” che per i suoi contenuti e per come va a fondo sull’argomento si può definire devastante. Per la rubrica “incontro con l’autore” la Sig.ra Elena Bianchini Braglia ce ne parlerà venerdì 7 ottobre alle ore 21 e per vedere il programma basta cliccare di seguito

Read More

“La Carboneria e i moti Cilentani” ne parliamo con Elena Bianchini Braglia ed Ennio Apuzzo

Posted by on Feb 24, 2022

“La Carboneria e i moti Cilentani” ne parliamo con Elena Bianchini Braglia ed Ennio Apuzzo

Con la fine dell’era napoleonica che portò miseria e disperazione nel Vecchio Continente e che innegabilmente ha cambiato la faccia del mondo e l’essenza tradizionale dell’Europa di cui oggi ne vediamo le tragiche conseguenze, la massoneria, la grande novità che divenne la pietra fondante della borghesia liberale e che ubriacò le corti di tutta Europa, andò in forte crisi e per pochi anni si fece sostituire dalla carboneria che rafforzò il “modus operandi” settario della suddetta sorella maggiore. Nella prima metà del “800” nel Cilento ci furono fermenti e ribellioni del mondo liberale che cercava di sovvertire la monarchia Borbonica per prendere il potere assoluto e venerdi 25 febbraio alle 21 ne parleremo con due importanti studiosi e storici come Elena Bianchini Braglia ed Ennio Apuzzo. Ci sarà anche un monologo teatrale che chiuderà l’incontro a cura del solito Raimondo Rotondi, basta cliccare il link di seguito per guardare la trasmissione.

Read More

“Le Insorgenze antigiacobine nelle terre Estensi, le violenze al grido di fratellanza e libertà” ne parliamo con Elena Bianchini Braglia

Posted by on Gen 20, 2022

“Le Insorgenze antigiacobine nelle terre Estensi, le violenze al grido di fratellanza e libertà” ne parliamo con Elena Bianchini Braglia

Continua il nostro viaggio nella penisola italica alla ricerca delle Insorgenze identitarie che hanno nobilitato il popolo italiano, la tradizione e la civiltà cattolica e venerdi 21 gennaio 2022 alle 21, la ricercatrice storica Elena Bianchini Braglia, che già ci ha onorato della sua presenza parlando di Mazzini e Cavour, ci racconterà come reagirono le popolazioni delle terre estensi alle invasioni giacobine francesi. Di seguito il link che dovrete usare per vedere la diretta premiere

Read More

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR IL RIVOLUZIONARIO PERBENISTA, NE PARLIAMO CON ELENA BIANCHINI BRAGLIA

Posted by on Dic 2, 2021

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR IL RIVOLUZIONARIO PERBENISTA, NE PARLIAMO CON ELENA BIANCHINI BRAGLIA

Li abbiamo toccati quasi tutti i protagonisti del Risorgimento e padri della patria ma questa volta parleremo del papavero più bello e certamente il numero uno nella creazione del nazione italiana, senza di lui avremmo un altra storia, che porta il nome di Camillo Benso Conte di Cavour. Ne parleremo con una degli storici più importanti e autorevoli del Risorgimento, Elena Bianchini Braglia che già abbiamo ospitato per parlare di Giuseppe Mazzini e che certamente ci regalerà un ora di storia di altissimo profilo che spaccherà in due il nostro pubblico per le sue note posizioni non allineate alla vulgata dominante che però non possono essere contestate. La trasmissione andrà in onda venerdi 3 dicembre alle ore 21.

Read More