Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

I moti rivoluzionari del 1848 solo contro i Borboni

Posted by on Dic 19, 2024

I moti rivoluzionari del 1848 solo contro i Borboni

Gela. Abbiamo avuto occasione di mettere in evidenza parte delle eccellenze, che in tutti i campi produttivi, il Regno delle due Sicilie vantava emergendo e, progressivamente, migliorando la sua posizione economica e sociale, ma mai abbiamo riscontrato che i moti rivoluzionari del 1848, fossero una rivolta solo contro i Borboni.

Read More

Don Luigi Sturzo: «Il Mezzogiorno salvi il Mezzogiorno»

Posted by on Ott 29, 2024

Don Luigi Sturzo: «Il Mezzogiorno salvi il Mezzogiorno»

La questione meridionale è anche, soprattutto, una questione morale, come tutte quelle che hanno a che fare con la giustizia sociale. Ma è anche una questione politica, che può essere affrontata con efficacia proprio attraverso un proficuo rapporto tra politica e morale. Se essa resta ancora del tutto aperta ed irrisolta, lo si deve probabilmente proprio al mancato incontro tra la l’una e l’altra, come lascia intende Michele Eugenio Di Carlo in questa profonda, decima puntata del suo viaggio nella storia del meridionalismo.

Read More

I moti rivoluzionari del 1848 solo contro i Borboni

Posted by on Set 20, 2024

I moti rivoluzionari del 1848 solo contro i Borboni

Gela. Abbiamo avuto occasione di mettere in evidenza parte delle eccellenze, che in tutti i campi produttivi, il Regno delle due Sicilie vantava emergendo e, progressivamente, migliorando la sua posizione economica e sociale, ma mai abbiamo riscontrato che i moti rivoluzionari del 1848, fossero una rivolta solo contro i Borboni.

Read More

I Savoia? Meglio perderli che trovarli!

Posted by on Ago 7, 2024

I Savoia? Meglio perderli che trovarli!

Caro Direttore, mi fa tanto piacere commentare il tuo “pezzo” sulle statue “savoiarde” e mi fa ancora più piacere vistoRapsodia siciliana, Centocinquant’anni di storia di Sicilia, il lavoro drammatico in due tempi, con il supporto delle musiche, dei canti, degli inni, delle nenie, delle lamentele, delle ballate del nostro popolo che ha visto e pagato sulla propria pelle le nefandezze della “Conquista del Sud”, come ha magistralmente definito quel grande meridionalista che fu Carlo Alianello, autore de “L’Alfiere”, “L’Eredità della Priora” e successivamente de “L’Inghippo”.

Read More